“Prendo un piccolo pullman , anzi pulmàn , e in dieci minuti arrivo a Porto d’Ischia . È già sera . Ma questa è una città ! La pace di Casamicciola è un sogno . Qui vie , vicoli , lungomari sono scintillanti , la gente è un fiume”
P. P. Pasolini
Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia
Certamente la Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia è stata un’esperienza unica che mi fatto scoprire un altro angolo di paradiso dell’isola verde. Queste terme non sono paragonabili alle altre strutture termali moderne isolane . Nel senso che non sono dotate di piscine artificiali e ambienti di lusso. Qui si fanno le terme con metodi tradizionali ridotti all’essenzialità delle risorse naturali dello stesso stabilimento. Si trovano incastonate come un gioiello nella macchia mediterranea del comune di Barano. Ci si giunge sia in auto che con i bus isolani (c’è un parcheggio).
In una calda giornata estiva avevo voglia di stare lontana da tutti e tutto e mi sono rifugiata nell’ eden della Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia. Nonostante il caldo, ho trovato refrigerio tra il verde e la quiete dei suoi giardini . Per poco più di venticinque euro vi regalerete non solo l’accesso a un meraviglioso parco termale dalle origini secolari, autentico e introvabile. Ma coccolerete anche il corpo e la mente, staccando letteralmente la spina. Penserete solo a voi stessi. Che ogni tanto male non fa! In questo post vi descriverò questo luogo magico, raccontandovi del suo passato , dei percorsi termali da fare . E perché sceglierlo tra e mille altre terme isolane! Buona lettura !
Storia della Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia
Quella della Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia è un racconto che affonda le radici nel mondo antico greco e romano. Possono essere classificate come tra le più antiche dell’atollo campano e d’Europa. Il nome deriverebbe dal termine greco “nitron”, che significa “puro, cristallino” in riferimento alle sue acque sorgive benefiche e miracolose.
Le prime tracce della sua frequentazione risalgono infatti alla colonizzazione greca d’Ischia. Quando la sorgente era già meta di chi cercava sollievo e guarigione. Da allora si veniva qui per approfittare dei poteri straordinari. C’era di tutto. Guerrieri feriti, donne in cerca di fertilità, anziani afflitti da artriti o gotta. E persino matrone romane che rivolevano la giovinezza.
L’acqua degli dei
In un’epoca in cui scienza e religione si confondevano, l’efficacia delle acque di Nitrodi era attribuita al dio Apollo e alle sue ninfe. Queste erano considerate divinità protettrici della cascata divina. La fama di questa area sacra fu tale che, tra il I secolo a.C. e il III secolo d.C., divenne un importante centro di culto. Ne sono testimonianza gli ex-voto marmorei rinvenuti nel 1757. In sostanza si tratta di tavolette che raccontano, attraverso incisioni e dediche, storie di salute rinvenuta. Questi oggi sono conservati al Museo Archeologico di Napoli. Altri reperti, provenienti dallo stesso sito, sono oggi sparsi in musei internazionali, come l’Hermitage di San Pietroburgo
I primi ritrovamenti risalgono addirittura al Seicento, quando il medico Giovanni Pistoja ne segnalò alcuni nell’edizione aggiornata del De’ rimedi naturali che sono nell’ Isola di Pithecusa . L’opera è del medico calabrese G. Iasolino che nel XVI secolo censì tutte le terme a Ischia con rigore scientifico.
Infine negli anni ’50 Angelo Rizzoli, l’imprenditore che fece conoscere Ischia al mondo, incaricò il Prof. Mancioli di studiare l’acqua di Nitrodi. Si scoprì allora che aveva pure altri vantaggi medici. Tra questi : favoriva la diuresi, migliorava le funzioni renali e digestive . La qual cosa contribuì ad attestare sempre di più la celebrità delle suddette terme.

Fonte delle Ninfe Parco Termale a Ischia oggi: un’oasi sospesa tra mare e cielo
Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia è ubicata a 300 mslm in località Buonopane. Un tocco di modernità glielo ha conferito la recente ristrutturazione della struttura . Si sono anche introdotte importanti novità grazie all’intervento di illustri personalità come quella del professor Sollino scomparso nel 2022.
Il luminare introdusse dei percorsi particolari detti idroaromaterapici, cioè un viaggio benefico che inizia dalla sua acqua e finisce nei profumi intensi del suo giardino fatto di tante piante . Tra queste alberi di ulivo, fichi d’India, rosmarino, melograni, aloe vera e lentisco. Molte erbe sono usate dal locale Bio Bar per la preparazione di tisane e centrifughe fresche.
Struttura delle terme
Magicamente la Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia si affaccia sulla spiaggia dei Maronti e sul pittoresco Borgo di Sant’Angelo. Sembra un quadro, che cambia colore a seconda dell’ora del giorno . La tonalità prevalente è quella del blu del Tirreno e l’unico rumore che si sente è il canto delle cicale
Vi si accede attraverso un vicolo stretto che conduce all’ ingresso del parco, dove un vecchio alimentari e un piccolo ristorante tipico accoglie i clienti. All’entrata subito dopo la reception si notano subito le copie degli antichi ex voto e un piccolo negozio per souvenir e prodotti termali .
Ai confini del silenzio
Tutti gli spazi sono dotati del necessario per usufruire delle terme: come spogliatoi , sala massaggi ecc. Il cammino inizia lungo un sentiero che procede in salita . Ai lati ci sono varie terrazze di piccola dimensione che sono dotate di docce a getto e sdraio e ombrelloni per rilassarsi all’ombra o prendere il sole.
Che dire la Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia è un posto talmente bello da sembrare irreale. A ciò contribuisce anche la sua posizione piuttosto isolata rispetto al centro dell’isola. Comunque non è difficile arrivarci né in auto né con i bus isolani , cliccate qui per maggiori informazioni.
Sua maestà l’acqua di Nitrodi
L’acqua che sgorga da Nitrodi è riconosciuta dal Ministero della Salute per le sue proprietà terapeutiche. Fuoriesce a 27°, è oligominerale e si può anche bere. Leggera, ricca di bicarbonato, calcio e zolfo e con la sua temperatura è ideale per curare problemi cutanei, gastriti, irritazioni e disturbi digestivi.
Fin dall’antichità è rinomata per essere un elisir contro mali e dolori. E ancora oggi, gli abitanti la definiscono “l’acqua che guarisce”, tramandando il rituale di raccoglierla in bottiglie durante gli ultimi giorni di apertura stagionale. Cosa che si può fare anche al parco e a pagamento .
La bellezza che nasce dall’acqua dalle Terme di Nitrodi
Dalla Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia prende forma la linea cosmetica delle Terme di Nitrodi realizzata dall’azienda Ischia SPAEH. Questa è una collezione di prodotti naturali fatti con quest’acqua che è ricca di minerali preziosi , e proprietà lenitive, purificanti e cicatrizzanti. A questa viene combinata l’azione degli estratti di piante mediterranee, oli vegetali ed essenziali . Il risultato è un toccasana per la pelle, poiché è capace di restituirle equilibrio, morbidezza e luminosità.
Non sono utilizzati parabeni, siliconi, petrolati e coloranti sintetici, per garantire il massimo rispetto anche delle pelli più delicate. La filosofia aziendale è diretta e chiara: “salus per aquam et herbas”, ovvero salute attraverso l’acqua e le erbe. Ovviamente il tutto è 100% made in Italy . Dietro un marchio così importante e di prestigio c’è tanto lavoro, anni di ricerca e soprattutto tanta passione e disciplina.
Le linee e i prodotti della Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia
La gamma delle Terme di Nitrodi è ampia e adatta a ogni esigenza:
- Linea SPAEH : per la cura quotidiana di viso e corpo;
- Linea Whitetherapy ; pensata per pelli sensibili o problematiche;
- Linea Fonte delle Ninfe Nitrodi : che racchiude tutta la purezza dell’acqua termale;
- Psoriasi e Dermatiti: pensata per alleviare l’infiammazione, il prurito e migliorare e la rigenerazione cutanea ;
Tra i prodotti più amati spiccano l’Acqua Termale di Nitrodi in spray, perfetta per rinfrescare e la pelle ogni volta che si sente la necessità . Ogni applicazione di questi cosmetici è davvero un modo per coccolarsi .

Conclusioni. Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia
Visitare Fonte delle Ninfe Nitrodi Parco Termale a Ischia vuol dire venire a contatto con la propria pace interiore e rinvigorirsi da dentro. Come tuffarsi in mare e lasciarsi alle spalle tutto quello che non serve più, che appesantisce.
Lo staff del parco è accogliente, discreto e attento e rendono la permanenza ancora più piacevole. Ti sorridono sempre e sono a disposizione per qualsiasi curiosità o eventuale richiesta.
Orari, periodo di apertura e consigli utili:
Sono aperte stagionalmente da aprile a novembre, con orari variabili in base al periodo:
- Primavera e autunno: dalle 9:30 alle 18:00;
- Estate: dalle 9:00 alle 19:00
Il sito ufficiale www.nitrodi.com fornisce aggiornamenti in tempo reale su aperture, tariffe e eventuali modifiche.
📍 Indirizzo: Via Pendio Nitrodi, 80070 Barano d’Ischia (NA)
📞 Telefono: +39 081 904316



