“Quando torno ad Ischia le ordino di essere perfettamente uguale a come era, e lei, la mia fattucchiera, mi obbedisce”
Erri De Luca
O’ Vagnitiello , parco termale a Ischia. Il gioiello di Casamicciola
Ancora una volta O’ Vagnitiello parco termale a Ischia mi ha curato temporaneamente l’ischite acuta. Cosa è? Una dipendenza d’amore verso l’isola verde, perla indiscussa del Golfo di Napoli. Chi me l’ha trasmessa ? Il vino della cantina Tommasone e l’ospitalità e l’affetto di Peppino e Olimpia, gestori di Albergo Locanda sul mare, a Ischia Porto.
Grazie alla mia ormai famiglia campana ho scoperto O’ Vagnitiello parco termale a Ischia . Nel cuore della deliziosa cittadina di Casamicciola si adagia questa oasi termale , dove per qualche giorno di giugno ho staccato la spina . Rigenerandomi. Che aspettate a farlo anche voi? Non esitate nemmeno un secondo a prenotare un soggiorno in questi posti unici al mondo . Un regalo che fate al vostro corpo e alla vostra anima. Buona lettura.
Luciano Schiano
Sono stata ospite una giornata intera a O’ Vagnitiello parco termale a Ischia. Luciano Schiano , il proprietario , e la figlia Roberta mi hanno aperto le porte di questo paradiso termale . Incastonato come una gemma in una natura di una bellezza prorompente O’ Vagnitiello parco termale a Ischia mi ha letteralmente sedotto non solo per le sue acque benefiche. Infatti oltre le terme si può anche pranzare , bere un drink o cenare a picco sul mare!
A gestione familiare e curato da uno staff giovane e altamente professionale la prima cosa che mi ha colpito del O’ Vagnitiello parco termale a Ischia è la sua posizione . Lontano dal caos cittadino di Casamicciola ci si arriva a piedi o per mezzo di piccoli mini van che fanno servizio giornaliero di trasporto.
Come è fatto O’ Vagnitiello parco termale a Ischia?
Si cammina lungo gli scogli che si affacciano direttamente sul blu cobalto del Tirreno . I primi ad accoglierti sono i gabbiani che volteggiano quasi fossero i padroni di questi luoghi benedetti da Dio e baciati dal sole.
Poi si arriva all’ingresso che raccoglie tutto il complesso de O’ Vagnitiello parco termale a Ischia. Esso è costitutio di :
- 4 vasche panoramiche : Euplea, Kalipso, Acmeno, Igea . La prima è di media temperatura , per un relax prima di una sauna. La seconda è una Kneipp ideale per attivare la circolazione. La terza è per i bambini, mentre l’ultima è prospiciente l’azzurro del cielo colorato da rossi ibiscus e banani giganti;
- Cascate artificiali , idromassaggio , pedane al sole , discesa al mare, sauna , centro estetico;
- Palestra, ristorante panoramico sul mare , Pub & Bar, 8 camere (ampie e luminose, dotate di tutti i comfort ).
O ‘ Vagnitiello , la storia di Luciano Schiano
Senza dubbio la cucina ischitana a base di esce fresco e i panorami mozzafiato su Napoli e il Vesuvio sono stati dannosi per la mia salute! Nel senso che devo andarci presto un’altra volta per riprendermi dal mio male, cioè il desiderio di tornare sempre a Ischia!
Dopo avere fatto un tuffo nel parco termale e nelle acque cristalline da cui si scorgevano i fondali, ho intervistato Luciano . Aveva molto da fare . Ma mi ha concesso un po’ del suo prezioso tempo per parlarmi della sua storia . E di come nasce O’ Vagnitiello parco termale a Ischia, che comunque affonda le sue origini in una leggenda. Il gesuita Camillo Eucherio Quinzi (1726) riporterebbe in un poema che in questo posto Acmeno, il figlio di una ninfa, sarebbe stato trasformato in un torrente guaritore.
Dal mito a oggi
Per quanto affascinante possa essere una favola antica, esistono diverse testimonianze dell’utilizzo a scopo terapeutico delle acque di questa parte di Casamicciola. Precisamente nei documenti del medico calabrese Giulio Iasolino, diede un impulso decisivo alla moderna medicina termale (1500).
Vi riporto intanto il testo dell’intervista con Luciano Schiano che mi ha commosso. Traspare da ogni parola la passione per la propria terra , per il proprio lavoro e gli affetti di sempre. Valori che non sono del tutto perduti e che ancora restano in piedi per farci sognare. Come la nascita de O’ Vagnitiello parco termale a Ischia.
Due chiacchiere con Luciano
Io: “Salve, mi chiamo Stefania . Sono del blog Weloveitaly.eu . Oggi sono al O’ Vagnitiello con il signor Luciano , che in un minuto o forse meno racconterà la storia di questo paradiso a Ischia”
Signor Luciano: “Allora, questo signore che vedi in foto era mio nonno, il quale era il colone di questa proprietà. Allora giustamente lui ogni anno quando faceva il mosto portava le botti di vino giù. A lavarle con l’acqua di mare .
Essendo che l’acqua di mare era piena di alghe, il nonno fece un pozzo. E scoprì l’acqua calda. Intorno a questa sorgente di acqua calda che mio nonno scoprì è nato tutto O’Vagnietiello che oggi noi vediamo”
Io: “Le faccio una domanda, come si chiamava suo nonno?”
Signor Luciano: “Luigi”
Io: “Dopo Luigi, signor Lucino?”
Signor Luciano: “Dopo Luigi è venuto il mio papà che si chiama Niello, che ha cominciato con le barche a fare il trasporto da Casamicciola a O’ Vagnietiello . E poi con il tempo abbiamo comprato una barca nuova. Più grande con il pontile. E portavamo i primi tedeschi. E quando mio nonno faceva la vasca di pietra per arrotondare un po’ mio nonno mi faceva l’occhiolino .
Io andavo nel terreno facevo l’uva, i fichi. Facevo le prugne, le albicocche e le portavo ai tedeschi con un cassettina. Mi facevo rosso rosso ma ho buscato le prime venti lire”
Io: “Che meraviglia, e in tutto questo che periodo era , che anni erano ?”
Signor Luciano: “Anni ‘60 , ‘70. E poi da tutta questa avventura iniziale è nato questo posto che si chiama O’ Vagnitiello”
Io: “Signor Luciano La ringrazio per la sua gentilezza, il suo tempo e ci si rivedrà in un altro tempo”
Signor Luciano: “Tante cose belle”.
Conclusioni . O’ Vagnitiello parco termale a Ischia
O’ Vagnitiello parco termale a Ischia è una meta esclusiva per trascorrere delle vacanze all’insegna del benessere fisico e mentale. Diventa anche un modo per visitare Ischia , che è vasta e offre tanto da vedere e fare. Dal mare alla montagna sarete sedotti da angoli di un fascino unico.
Una permanenza O’ Vagnitiello parco termale a Ischia vuol dire coccolarsi e viziarsi Per poi procedere alla scoperta di questo atollo campano che ha fatto innamorare attori, imprenditori e registi. Un pezzo d’Italia che ci invidiano all’estero per il suo ricco patrimonio culturale, artistico, paesaggistico ed enogastronomico. E soprattutto per il calore e il sorriso della gente che è quello che non va più via dalla vostra testa.
If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :