Antiche Terme di Cavascura a Ischia

“…Il Sole porta il giorno ad altri mondi
Silenziosa sale la luna nel deserto orizzonte
E getta, penetrando le tenebre profonde,
Un velo trasparente sulla fronte della notte…”

A. De La Martenne 

Antiche Terme di  Cavascura a Ischia

Senza dubbio le Antiche Terme di  Cavascura a Ischia sono la risposta giusta  al vostro desiderio di fuga dal caos della vita . Si tratta di regalarsi  un’esperienza indimenticabile legata al benessere di corpo e mente . Esattamente come ho fatto io . Sono stata una giornata intera in questa spa- gioiello.  Mi ha rigenerata lo spirito e il fisico  grazie a una combinazione perfetta di pace , e pacchetti termali particolari e genuini.

Le Antiche Terme di  Cavascura a Ischia  sono situate nel comune di Serrara Fontana . Precisamente  a 10 minuti  a piedi dalla splendida spiaggia dei Maronti che si può  raggiungere in macchina o con i bus isolani.  Non ci sono altre soluzioni per arrivarci, tranne quella di prendere un taxi boat dal vicino e delizioso borgo di Sant’Angelo. Ma cosa le rende così speciali rispetto alle altre terme dell’isola verde? Continuate a leggere e lo scoprirete!

fonte-delle-ninfe-nitrodi-ischia-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Antiche Terme di  Cavascura a Ischia .  Perché andare?

Certamente il segreto della bellezza delle Antiche Terme di  Cavascura a Ischia  deriva da un mix sorprendente  di storia, paesaggi mediterranei e modalità di fruizione. Tutto ciò le rende un luogo quasi fuori dal tempo. Ecco  5 motivi per prenotare alle Antiche Terme di  Cavascura :

  1. Sono le più antiche d’ Ischia : è tra le più autentiche d’Italia. Risalgono addirittura all’epoca dei Greci e dei Romani che già sfruttavano le loro acque miracolose. Frequentate nei secoli da nobili e sovrani, furono più volte restaurate dopo frane e abbandoni. Nel 1988 i fratelli Di Iorio le riaprirono al pubblico, preservandone l’aspetto originale;
  2. Sono terme assolutamente naturali : scavate in un canyon di roccia tufacea avvolto da una natura quasi primordiale. C’è poca gente anche in alta stagione , questo è dovuto alla sua posizione piuttosto isolata;
  3. Non ci sono piscine artificiali o ambienti lussuosi:  ma docce e vasche di pietra dove potere beneficiare dei vapori salutari di una sorgente acquifera  che bolle a circa  90°C ;
  4. Le sue acque sono ricchissime : di zolfo, sodio e sali minerali, ideali per curare problemi della pelle, delle vie respiratorie e dell’apparato osteoarticolare;
  5. Si usano tecniche tradizionali per i trattamenti: quelli al viso e al corpo sono fatti con il fango che viene mescolato all’acqua termale . Poi viene  spalmato con un pennello sulla pelle all’aria aperta . Poi ci si risciacqua con una pompa in un bagno adiacente;

Cosa si fa alle Antiche Terme di  Cavascura ?

Quando sono stata alle  Antiche Terme di  Cavascura era luglio . Nonostante il caldo ho trovato rilassante,  tonificante  e salutare il percorso che c’è  stato da seguire che consiste in :

  1. Inizio con un forte getto d’acqua calda a cascata per acclimatarsi;
  2. Sauna naturale nella spelonca tufacea: esalazione drenante e calmante ;
  3. Immersione in acqua calda per circa 20 minuti in una piccola conca rocciosa : ideale per non pensare a niente e nessuno. Sentirete solo il canto delle cicale;
  4. Trattamenti aggiuntivi (se scelti): fango applicato, massaggio curativo, lettino al sole, inalazioni termali;
  5. Relax nella terrazza panoramica : ci si può sdraiare sotto gli ombrelloni per l’ombra o farsi baciare dal sole con gli occhi chiusi.

L’apertura è stagionale: le terme sono accessibili generalmente da aprile a ottobre, in orario indicativo 8:30-18:00 . Verifica sempre  eventuali variazioni sul sito ufficiale:  www.cavascuraterme.it

terme-nitrodi-ischia-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Conclusioni . Antiche Terme di  Cavascura

Che dire ! Le  Antiche Terme di  Cavascura a Ischia  è dove staccare la spina, lasciandosi  alle spalle lo stress quotidiano .  Lo staff accoglie ogni ospite con gentilezza e premura.  Ogni gesto, ogni sorriso, racconta la passione di chi custodisce un eden così prezioso. Se poi volete rinfrescarvi in loco c’è un bar che prepara bevande salutari. A soddisfare le vostre papille gustative invece c’è l’adiacente ristorante PietroPaolo Stalino, famoso per il suo super prelibato coniglio all’ischitana!

Questa è una ricetta antica  che risale ai tempi di Ferdinando di Borbone (XIX sec.)  In passato, i contadini allevavano i conigli in fosse scavate nel terreno, da cui il nome.
Era una fonte di cibo preziosa
: carne bianca, nutriente, facilmente reperibile e simbolo di prosperità.

La piperna , erba aromatica d’Ischia

Oggi non sempre si trovano veri conigli di fossa, ma il segreto del piatto resta nella semplicità dei condimenti e nella tecnica di cottura.
Il coniglio viene marinato in aceto bianco per almeno mezz’ora, poi cotto lentamente in un tegame di coccio, insieme a pomodorini, aglio, vino bianco e una spezia unica: la piperna, il timo selvatico che cresce solo sull’isola.

Fare una visita alle  Antiche Terme di  Cavascura a Ischia è qualcosa che bisogna fare almeno una volta nella vita: un viaggio sensoriale che ritempra, coccola e riconcilia con il proprio equilibrio interiore. Un piccolo paradiso dove concedersi il lusso più grande di tutti — prendersi cura di sé.

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :