“Erano sempre e sempre saranno nel tempo infinito”
Quartiere Sanità, Napoli
Senza dubbio il quartiere Sanità è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita per capire la vera essenza di Napoli . Definito un vero e proprio ghetto per trascuratezza estrema , il quartiere Sanità oggi è invece in fase di rilancio. Questo grazie all’umanità e la professionalità di persone e istituzioni che ci hanno creduto. E hanno fatto bene. Perchè si vedono già i risultati. Come per esempio nella gestione e fruizione del ricco patrimonio culturale e architettonico rionale. O ancora nella nascita in loco di centri di studio e aggregazione di ogni genere.
Ma cosa è allora il quartiere Sanità ? Esso è in primis il sorriso e la gioia del popolo napoletano, la fede mistica nella Madonna e in Maradona . Chi ci va avrà davanti a sè un labirinto di stradine strette . E qui tra bancarelle di vestiti, frutta fresca e panni stesi al sole, saltano fuori monumenti straordinari. Oggi per il suo fascino e il suo magnetismo il quartiere Sanità è diventato casa per molti artisti. Geni di ogni parte del globo lo hanno reso una tela urbana con tanti murales che l’hanno colorato e valorizzato. Di tutto questo parlerò in questo post. Mi auguro che possiate presto visitarlo utilizzando i miei percorsi che vi porteranno indietro nel tempo glorioso della cttà partenopea.
Quartiere Sanità di Napoli, un grido di speranza
Soprattutto il quartiere Sanità è voglia di vivere, nonostante tutte le difficoltà per la delinquenza, e gli scempi che si sono dovuti affrontare negli anni. Tuttavia, adesso le cose stanno cambiando. Perché si sono attuati dei piani di interventi tra privato e pubblico per il suo recupero sociale e urbanistico culturale.
La risultante di tutti questi sforzi è stata quella di avere generato una delle zone più amate del capoluogo campano . A spiegarlo è difficile, ma ci proverò. Vi invito a scoprire di persona il fascino del quartiere Sanità . Perché vale davvero la pena farci un salto. Buon viaggio!
Perché si chiama Sanità?
Vi starete chiedendo perché il quartiere si chiama Sanità . Forse la motivazione sarebbe da ricondurre al fatto che in passato era una zona salubre (1500). Oppure perché veniva ripulito dal fiume che scorreva da Capodimonte. Questa è la collina dov’è ubicato come parte della municipalità 3 Stella-San Carlo all’Arena.
Come arrivarci? Logicamente a piedi (o con i mezzi) per evitare l’uso della macchina (il traffico di Napoli non ve lo raccomando , tanto meno l’ansia da parcheggio!). Ci sono vari modi per raggiungerlo. Ma il più comodo è partire dal Centro Storico in direzione di via Foria di fronte piazza Cavour (10 minuti circa) . Nei paragi non fatevi scappare la frontale Porta di San Gennaro . Questa è unica nel suo genere perché circondata da palazzi invece che da torrioni laterali. Merita un accenno l’affresco di San Gennaro che la sovrasta. Questo è un ex voto eseguito da Mattia Preti fatto per scongiurare la peste del 1600.
Storia del quartiere Sanità
La storia del quartiere Sanità affonda le radici nell’era greco romana di Napoli . Destinato quasi sempre alla sepoltura dei morti (laddove non c’era più spazio nelle chiese o durante i periodi di epidemie) , ebbe il suo periodo di massimo splendore all’epoca dei Borbone. Molte famiglie nobili si accasarano da queste parti. La golden age durò però poco. Esattamente fino alla costruzione di un ponte, l’odierno Maddalena Cerasuolo (1806) . Questo collega due importanti snodi stradali, ovvero quello di via Santa Teresa degli Scalzi e corso Amedeo di Savoia.
I re utilizzarono il ponte come passaggio dalla loro reggia a Capodimonte verso Napoli . Da allota il quartiere Sanità rimase abbandonato per anni . Quella infrastruttura diventò uno spartiacque che lo separava dal centro cittadino. Ben presto quella località aristocratica si modificò in una periferia ingestibile. Di quel transito regale resta traccia in alcuni splendidi palazzi barocchi che descriverò in basso.
Quartiere Sanità ai tempi moderni
Dopo tanto buio i riflettori si sono riaccesi sul quartiere Sanità per l’impegno di uomini di valore, associazioni e commercianti. Con la loro passione e dedizione hanno portato la luce laddove c’erano solo macerie. In breve il quartiere Sanità è diventando meta di pellegrinaggio per molti turisti e street artist di tutto il mondo.
Cè pure qualche inglese e francese che al presente vi ha fatto fissa residenza. E la curiosità per il quartiere Sanità è solo all’inizio. Ed è palesamente in crescita. Cosa c’è da vedere e fare al quartiere Sanità per una vacanza diversa e insolita? Seguitemi!
Padre Antonio Loffredo e il quartiere Sanità a Napoli
Padre Antonio Loffredo ha salvato il quartiere Sanità dalla dimenticanza . Lui è decisamente un parroco visionario che appena si è stanziato da queste parti nel 2001 si è subito prodigato per rilanciarlo. E sotto ogni punto di vista. Sua mossa vincente per combattere la guerra allo sfacelo è stata la rincorsa ai fondi (circa 500 mila euro) per amministrare i gioielli rionali. Il suo passo successivo è stato quello di impiegare gli scugnizzi in erba per riportare in superficie la bellezza sotterrata del quartiere Sanità .
Ed ecco che la sua rivolzuione è scoppiata dalla rivalorizzazione della Basilica di San Severo fuori le mura . Poi nel 2006 è nata la prima cooperativa La Paranza , a cui è stata affidata la guida delle catacombe sotterranee. Ne è subentrata un’altra nel 2014 , che è la Fondazione di Comunità di San Gennaro .
La ragione dell’esistenza di queste istituzioni fu quella di conferire stabilità a ciò che è stato realizzato. Per cui si sono sempre promossi (e tuttora!) nuovi progetti per la riqualificazione del quartiere Sanità . Tra questi la riattivazione del tour miglio sacro che in tre ore vi conduce dalle Catacombe di San Gennaro al suo Tesoro.
Le associazioni al quartiere Sanità
Si tratta di organizzazioni ONLUS che con effetti incredibili hanno portato avanti una realttà così complessa come quella del quartiere Sanità . Membri attivi sono tuttora quegli stessi ragazzi che sono stati tolti dalla miseria e che ridonano con la loro operosità l’aiuto che hanno ricevuto ! Parte del loro successo è stato un senso di forte collaborazione che ha visto coinvolta la regione, la curia e altri investitori locali .
Così oltre a quelle relative all’ospitalità (B&B Monacone ) sono state via via promosse diverse attività nel quartiere Sanità . Tutte quante sono state dislocate tra le varie chiese e altri edifici come per esempio:
- Un laboratorio teatrale;
- L’orchestra giovanile Sanitansamble,
- Una palestra di boxe;
- Uno studio musicale;
- Un doposcuola;
- quella più piccola espone quadri del Seicento napoletano;
- Il Figlio velato dello scultore Jago.
Cosa vedere al quartiere Sanità di Napoli?
Napoli è gigantesca e non basta un weekend per girarla tutta. Però se vi capita di starci per qualche settimana o ci tornate apposta, una giornata dedicatela al quartiere Sanità . Vi propongo un itinerario di un giorno diviso in due tappe. Di cui il prima potreste farlo la mattina, il secondo il pomeriggio.
Mettetevi scarpe comode. E preparatevi ad assistere ad uno spettacolo a cielo aperto. Un biglietto gratuito per immergervi nella meraviglia del quartiere Sanità . Un tuffo fra ipogei greci, tombe romane, cimiteri medievali, chiese e residenze signorili. Si apre un varco insolito tra grovigli di case dalle facciate decadenti rianimate da murales titanici che abbagliano con i loro colori sgargianti. Il quartiere Sanità è dunque un simbolo di speranza e rinnovamento che parte dal cuore e arriva dritto alle future generazioni che se ne prenderanno cura.
Affrettatevi a venire al quartiere Sanità
Come potrete immaginare la globalizzazione sta causando un’imbruttimento delle maggiori capitali europee. E questo si percepisce anche a Napoli . Molte zone che prima erano anonime e poche battute , come i Quartieri Spagnoli , sono state riprese dal loro deterioramento. E ciò grazie a provvedimenti di varia natura. Tuttavia attualmente c’è stato un eccessivo cambiamento dell’atmosfera di questi angoli cittadini. Perché si sono sovraffolati di visitatori alla ricerca spasmodica del folklore napoletano.
Prima che questo incubo (speriamo di no!) tocchi il quartiere Sanità vi consiglio di vederlo per afferrare lo spirito vero di una Napoli . Quella delle donne che gridano a squarcia gola ai figli di rientrare per ora di pranzo. Del profumo della pummorola fresca e schioppettante che fuoriesce dalle persiane dei bassi. E dei bambini che giocano liberi nelle piazzette desolate sotto il sole cocente dell’estate o della pioggia battente dell’inverno.
Mappa Google primo itinerario rione Sanità
Primo itinerario dal Borgo delle Vergini alla casa di Totò
Il primo itinerario che vi propongo comincia da Porta di San Gennaro. Da qui vi immetterete al Borgo delle Vergini , una piccola frazione fatta di vicolini che alternano arte e mercati di ogni genere. Il nome deriverebbe secondo la leggenda dagli Eunostidi. Quest’ultima è una confraternita religiosa di uomini vergini che tramandano il culto di Eunosto. Questi era un giovane bellissimo ucciso da Ocna , la pretendente rifiutata. L’ipotesi più realistica per l’epiteto sarebbe invece da ricollegare al ritrovamento di un tempietto delle Vestali sacerdotesse romane che praticavano la castità.
Nel primo tratto di Borgo delle Vergini si incontra la Chiesa di S. Maria Succurre Miseris di Ferdinando San Felice (XVIII sec.) +. In seguito si ammira la Chiesa dei Padri della Missione. La sua facciata è semplice ma il suo interno è molto sontuoso ed è attribuito a padre Andrea Garagni e Luigi Vanvitelli.
Si prosegue dal Borgo delle Vergini verso il terreno calpestato da Antonio de Curtis, alias Totò , il principe della risata . Celeberrimo attore e maschera Italiana , Totò ebbe i suoi natali al terzo piano di un edificio in via Antaesecula, 110. Tra il grigiore di abitazioni quasi pericolanti e le strizzatine d’occhio di qualche guappo in motorino da scansare spuntano poi in ordine queste 5 chicche da non perdere.
Palazzo dello Spagnuolo
Il Palazzo dello Spagnuolo in Via Vergini 19 è una villa patrizia battezzata così perché appartenuta al nobile spagnolo don Tommaso Atienza. Risale al 1738 e originariamente fu commissionato dal marchese di Poppano Nicola Moscati e fatto dall’ architetto Ferdinando Sanfelice .
Un grande esempio di barocco napoletano specie per la presenza all’entrata della monumentale doppia rampa di scale in marmo che è a forma d ventaglio (che fa sembrare quasi crollare la struttura al centro) . L’ingegnere Francesco Attanasio e lo stuccatore Aniello Prezioso realizzarono gli stucchi in stile rococò degli interni ed esterni.
Nel corso dei secoli il Palazzo dello Spagnuolo ha ospitato numerose personalità di spicco, tra cui nobili e personaggi importanti della storia napoletano. Esso è anche stato il set di molte produzioni cinematografche .
Complesso Vincenziano
Il Complesso Vincenziano in via delle Vergini 51 è posto di fronte al Palazzo dello Spagnuolo . Questo monumento sta al di sopra delle rovine del Convento dei Padri Crociferi (1334), che era un ordine ospedaliero di origine medievale. Nel 1669 per volere del Cardinale Innico Caracciolo vi si erano stanziati i Missionari Vincenziani. Il primo missionario vincenziano ad arrivare a Napoli fu Cosimo Galilei, nipote diretto di Galileo Galilei.
Facoltose donazioni della nobiltà napoletana, lungo il 1700, dettero la possibilità ai Missionari Vincenzian di impiegare le maestranze migliori e gli architetti di spicco di quel periodo. Ed ecco che internamente si possono ammirare la cripta, la chiesa (XVIII sec.) , varie cappelle, un refettorio con il dipinto di Gerolamo Cenatiempo (allievo di Luca Giordano), e un altare di Luigi Vanvitelli.
Vicolo Cultura in via Montesilvano
Vicolo Cultura in via Montesilvano sta nel cuore del quartiere Sanità . Qui si è creata una biblioteca all’aperto ricavata da un bene confiscato alla mafia. Abbellito con i murales che ritraggono Massimo Troisi, Pino Daniele, Peppino De Filippo, Totò e Sophia Loren è stata inaurata nel dicembre 2018.
A gestirla è la Opportunity Onlus presieduta da Davide D’ Errico che hanno visto anche la partecipazione di alcune sezioni del Rotary e di altre realtà associative cittadine. E non ultima l’aiuto di Toraldo, la famosa azienda italiana produttrice di caffè. In flotte si sono uniti all’iniziativa di volontariato, dando un nuvo volto a questo punto straordinario di Napoli.
Palazzo San Felice
Palazzo San Felice in via Sanità 2 è un palazzo in tipico barocco napoletano con due rampe di scale in marmo . Esso fu voluto dall’architetto Ferdinando Sanfelice per la sua famiglia appositamente per allontanarsi dalla confusione del centro urbano. I suoi materiali sono tutti in piperno, e lo avvolgono le sirene che sguizzano nel balcone del primo piano.
Si notano subito le finestre decorate con stucchi che si aprono in tutti e due i piani (al secondo si succedono decorazioni a sesto arcuato e tondi con busti) . Di grande prestigio sono i cortili , gli affreschi di Francesco Solimena e nella cappella privata le sculture di Giuseppe Sammartino (che ad oggi sono sparite).
Via Antaesecula
Via Antaesecula 110 è una viuzza dove ebbe i natali il celebre Totò . Qui si possono contemplare la Casa Museo con relativo mureales, e più in là altri cimeli a lui dedicati. Lui era una forza della natura è ha lasciato il segno non solo per la sua straordinaria comicità, ma anche per il suo talento nell’intepretazione di alcuni ruoli drammatici. Possiamo annoverarelo tra uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani .
Altre dimostrazioni di affetto concrete per Totò sono a Largò Totò . In particolare mi riferisco a una sagoma di pietra perforata di Giuseppe Desiato, che ritrae Totò in una delle sue tipiche pose. E per finire le installazioni luminose Core Analfabeta fatte da Tiziano Corbelli e molto altro ancora .
Mappa Google secondo itinerario rione Sanità
Secondo itinerario, dalla Basilica di Santa Maria al cimitero di Fontanelle
Una passeggiata nell’anima del quartiere Sanità vi farà penetrare in delle sorprendenti realtà artistiche che non hanno uguali. Cominciamo con una chiesa che si trova proprio all’inizio del Borgo delle Vergini . Mi riferisco a quella di Santa Maria Misericordia ai Vergini .
Detta anche della Misericordiella essa è del XIV secolo (su progetto degli architetti Bartolomeo Granucci e Ferdinando Sanfelice) fu per molto tempo lasciata a se stessa . Rinasce nel 2015 sotto la spinta dell’associazione SMMAVE e della direzione di dell’artista Christian Leperino. Teatro di vari laboratori artistici e culturali diventa un esempi da seguire come ripristino efficace dei beni culturali. Non possiamo certamente accontentarci. Per cui proseguendo con buona lena arriviamo esattamente nelle mete più gettonate del quartiere Sanità che sono elencati in basso.
Basilica di Santa Maria
Basilica di Santa Maria (1602-1610) in piazza Sanità 14 è un capolavoro del barocco napoletano frutto del genio dell’architetto domenicano Fra Nuvolo. Essa è chiamata così perché vi è stata rinvenuta una raffigurazione della Madonna del V secolo, la più antica di Napoli. Anche se popolarmente essa è conosciuta come S. Vincenzo, per via della statua di S. Vincenzo Ferrer ( ‘o munacone) , che è qui adorata per avere allontanato il colera.
La Basilica di Santa Maria si conferma essere l’asse nevralgico e scrigno di tesori dell’intera area. La basilica ha la tipica conformazione a croce greca con la sua distintiva cupola a maioliche gialle e verdi visibile dal ponte della Sanità. Dentro si rimane ammaliati dall’altare maggiore innalzato sopra la cappella antistante l’ngresso delle Catacombe di San Gaudenzio (incorporate nella zona presbiteriale). Questo è il secondo cimitero paleocristiano più grande di Napoli (dopo le Catacombe di San Gennaro il cui ingresso è adiacente alla Basilica del Buon Consiglio, in via Capodimonte, 13). San Gaudenzio era un vescovo Africano che arrivò a Napoli nel 439 e ci morì nel 452.
I suoi interni preziozi
La Basilica di Santa Maria conserva inoltre opere di correnti manieristiche, classicistiche e barocche e della pittura napoletana del XVII secolo (tra cui Luca Giordano). E quelle di artisti contemporanei come Gianni Pisani, Annamaria Bova e Riccardo Dalisi. Senza scordare che qui si può venerare il Presepe Favoloso inaugurato il 24 Dicembre 2021 un gioiello dei fratelli Scuotto e del restauratore e scenografo presepiale Biagio Roscigno. In fine fuori la piazzetta c’è una scultura in bronzo In-ludere di Paolo La Motta che rappresenta Genny Cesarano, un ragazzino di 17 anni ucciso per errore dalla camorra nel Settembre 2015.
Basilica di San Severo fuori le mura
Basilica di San Severo fuori le mura in piazzetta San Severo a Capodimonte, 8 è un omaggio a San Severo. Questi fu l’undicesimo vescovo di Napoli tra il 363 e il 409 d.C. Risalente al XVI nacque per volontà dell’arcivescovo Carafa e rimaneggiata dall’architetto Dionisio Lazzari. La chiesa presenta una pianta a croce latina con tre cappelle per lato e transetto. Vanta e custodisce opere, tra gli altri, di Leandro Carcano (L’Annunciazione), Paolo De Matteis (la Madonna del Rosario con i santi Domenicani), Pietro Lambertucci (Santi Pietro e Paolo).Nel 2017 fu restaurata coinvolgendo in modo particolare la cupola,e la facciata .
Nella piazzetta adiacente spicca Perseveranza , il murales di geometrie colorate del cileno Matu & Sal. Incastonata come una perla è la Cappella dei Banchi , cioè di quella confraternita che nel XVI secolo aveva il compito di confortare i condannati a morte. Tutte le pareti sono infatti affrescate con scene che rimandano al dolore e alla sorte dei giustiziati per mano di grandi talenti dell’epoca. Infine a fare riflettere sulla tragedia moderna dell’immigrazione c’è la scultura del Figlio Velato di Jago , che è stato aggiunto di recente. Si ispira al Cristo Velato di G. Sanmartino ed è stata tirata fuori a New York da un blocco di marmo del Vermont . Raffigura un bimbo morto con la pancia gonfia. Davvero commovente.
Cimitero di Fontanelle
Cimitero di Fontanelle (al momento chiuso per messa in sicurrezza, dovrebbe riaprire primavera 2023) è così intitolato per i rigagnoli di acqua che scendono dalla collina di Materdei sotto il quale è ricavato (in un’antica cava di tufo). In 3000 mq sono seppelliti le ossa di tutte quei poveri che morirono di pestilenze. L’usura lo aveva segnato . Fino a quando non venne riordinato nel 1872 dal canonico Don Gaetano Barbati con l’aiuto di alcune donne del quartiere. Fu poi messo in sicurezza e riordinato dopo il 2002 e riaperto definitivamente nel 2010.
Ci sono varie sezioni al Cimitero di Fontanelle . Come quella dell’ossario che è suddivisa dentro solchi che accolgono i diversi resti catalogati per provenienza. Poi abbiamo anche un Tribunale . Questo è un crocifisso davanti il quale dovevano tenersi le sedute segrete dei malavitosi. Ci sono anche degli scolatoi, dove venivano posti i cadaveri per far colare i liquidi.
Al Cimitero di Fontanelle si praticava pure il rito delle anime pezzentelle. In pratica chiunque volesse ricevere una grazia adottava un teschio . E se ne prendeva cura . Ma se non esaudivano nessun desiderio, i fedeli passavano ad altra capuzzella! Al riguardo meritano menzione le due cape più visitate , coè quelle di Concetta e del Capitano. La prima era venerata per trovare marito , la seconda è una star protetta addirittura da una teca di vetro. Leggenda vuole che la testa del Capitano si vendicò dell’esuberanza di un giovane sposino che non credeva ai suoi poteri. Per ripicca gli apparve insieme alla consorte durante le nozze causandone la morte.
Murales del quartiere Sanità
Logicamente quartiere Sanità vuol dire anche street art , che a Napoli esordì già negli anni ’80 e che ebbe il suo picco nel 2015. Un’esplosione di cooperazioni tra i grandi nazionali e internazionali di questo genere artistico che hanno avuto una duplice funzione.
Da una parte il loro operato ha provocato un rinnovamento di spazi decadenti, e dall’altra un input generale a risorgere dall cneri. I messaggi di questi disegni giganteschi sono ovviamente urla di protesta contro tutte le forme di degrado sociale e morale che si insinuano nella comunità napoletana.
Diamo allora uno sguardo generale alle migliori rappresentazioni dei murales che hanno portato good vibes al quartiere Sanità . Da quelle più famose a quelle più nascoste (potrete visualizzare meglio cliccando in questa Mappa interattiva dei murales di Napoli).
Piazza Miracoli: Maxi murales di Diego Armando Maradona, Diez , 2023
Palazzo Sanfelice: Il vento pesa quanto le catene , Zilda, 2015
Vico Buongiorno: Nu ‘mmescà ‘e fantasme cu ll’anguile , Collettivo FX, 2019
Vico Lammatari: Stencil di Maradona , Alex Senna , 2017
Piazza Sanità: Luce e Totò e Peppino (scena del film La Banda degli Onesti ) , Cruz , 2016
Ponte della Sanità: Re Si Stiamo , Bosoletti, 2016
Ponte della Sanità: Tienime, ca te tengo , Jerico , 2019
Via Sanità : Speranza Nascosta , Bosoletti , 2016
Salita San Raffaele : Donne Partenopee , Bosoletti, 2016
Via Fontanelle: Chiesa della Santissima Maria del Carmine, Tono Cruz & Mono Gonzalez, 2016
Via Fontanelle: E Vir Napule e po’ muor , Fratelli Toqué, 2018
La cucina Napoletana
La cucina a Napoli non è solo pizza , anhce se qui non ha eguali ! La cucina napoletana è variegata, gustosa e fa sognare. Essa è la risultante delle varie domnazioni che hanno invaso e plasmato Napoli. In ogni piatto c’è qualcosa dei Greci, dei Romani, dei Francesi e degli Spgnoli. Sono le pietanze più povere quelle più apprezzate che sono state l’emulazione dei banchetti nobiliari dell’aristocrazia partenopea.
Mangiare Napoli vuol dire quind ripercorre le pagine della sua storia e l’offerta è logicamente infinta. Dallo street food, alle ricette di pesce e carne a una pasticcerria che solo a pensarci si ingrassa. Che soddisfazione però, compresa una tradizione enoica di bianchi e rossi che dalla Falanghina al Taurasi soddisfano i palati da quelli più semplici a quelli più raffinati. Vi è venuta fame? Ecco in baso un elenco delle principale pietanze :
Dove mangiare al quartiere Sanità
- Pizzeria Concettina ai Tre Santi, vico Guardia, 8: questo ristorante si dice sia paradiso della pizza specie quella alle acciughe ;
- Isabella de Cham in via Arena Santà 27 : questa è la fermata giusta per la pizza fritta a Napoli . Un’attenta selezione e utlizzio di farine e lieviti sono alla base del successo di questa pizzaria esplosa lo scorso anno. Potrete sbizzarivi con un menù di almeno 17 gusti diversi!
- Pasticceria Poppella, Via Arena della Sanità, 29: il Fiocco di Neve di Poppella è più di un dolce. Dicamo che è il fenomeno di questo laboratorio che sforna questo fenomeno che è una sorta di bignè ripeino d una crema di ricotta raffinata alla panna!
Quartiere Sanità, un’altra Napoli
In conclusione il quartiere Sanità rappresenta il lato più sacro e profano di Napoli, dove miseria e nobiltà camminano abbraccetto. Dove alle morti per sparatoie di rese dei conti si sovrappongono le vite di tutti coloro che stanno camminando verso un futuro migliore. Il cammino verso il paradiso è ancora lungo ma la voglia di fare e di riscatto è tanta. Nonostante tutte le problematiche legate al rilancio del quartiere Sanità sono stati colmati tanti vuoti. E ce ne saranno ancora tanti da riempire. Però il motore è in azione e la linea di tendenza verso la ripresa è quella di una collettività unita che tenta di rispondere a tutti i bisogni e i diritti dell’essere umano.
Chissa cosa proverebbe Edoardo de Filippo se vagasse per le viuzze del quartiere Sanità . Magari sarebbe ancora una volta fonte di ispirazione per un’altra pièce teatrale irriverente come Il Sindaco del Rione Sanità . Forse avrebbe affiancato alle figure dei camorristi anche quelli di eroi che si rimboccano le maniche per ricominciare da capo verso il traguardo della legalità!
Info utili :
If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :