Terre di Toscana 2019

Terre di Toscana 2019

‘Terre di Toscana 2019’. A great wine event in Camaiore

Let’s go to an amazing wine tasting called ‘Terre di Toscana 2019’, which was organized by ‘ Acqua Buona Association’It took place on 3rd  March 2019 at  the  ‘Una Hotel’  in Camaiore. Follow me! You will discover new and unforgettable wine labels of Tuscany !

134 top Tuscan wineries at ‘Terre di Toscana 2019’

‘Terre di Toscana 2019 ‘ was a very important event for learning more about Tuscan wines . Over 130 talented wine makers and producers gathered up at this incredible eventfor two  days . They  showcased their wines to trade and wine lovers. The program of ‘Terre di Toscana 2019’ included the tasting of local products, such as: cheese, ham, sausages and pastry. There were cooking shows too. Here the list of all the most prestigious Tuscan wineries of ‘Terre di Toscana 2019’

  1. Amerighi Stefano;
  2. Argentiera
  3. Argiano
  4. Avignonesi
  5. Badia a Coltibuono
  6. Banfi
  7. Baracchi
  8. Beconcini Pietro Agricola
  9. Bertani Domains
  10. Bibbiano
  11. Bindella
  12. Boscarelli
  13. Caiarossa
  14. Antonio Camillo
  15. Campo alla Sughera
  16. Canalicchio di Sopra
  17. Capannelle
  18. Caparsa
  19. Capezzana
  20. Capitoni Marco
  21. Castellari Isola del Giglio
  22. Castell’in Villa
  23. Castello dei Rampolla
  24. Castello di Albola
  25. Castello di Monsanto
  26. Castello di Potentino
  27. Castello di Ripa d’Orcia
  28. Castello di Volpaia
  29. Chiappini
  30. Cigliano
  31. Cinciano
  32. Col di Bacche
  33. Colle Santa Mustiola
  34. ColleMassari
  35. Compagnia del Vino
  36. Contucci
  37. Corzano e Paterno
  38. Cuna di Federico Staderini
  39. Fabrizio Dionisio
  40. Famiglia Cecchi
  41. Fattoi
  42. Fattoria Ambra
  43. Fattoria dei Barbi
  44. Fattoria del Cerro-La Poderina-Tenuta di Monterufoli
  45. Fattoria di Magliano
  46. Fattoria Kappa
  47. Fattoria Le Pupille
  48. Fattoria Montellori
  49. Fattoria Varramista
  50. Fèlsina
  51. Fontodi
  52. Fornacelle
  53. Fortulla
  54. Franco Pacenti – Canalicchio
  55. Fuligni
  56. Gianni Brunelli
  57. Giardini Ripadiversilia
  58. Grattamacco
  59. I Luoghi
  60. Il Borghetto
  61. Il Colombaio di Santa Chiara
  62. Il Marroneto
  63. Il Rio
  64. Istine
  65. La Cerbaiola – Salvioni
  66. La Fralluca
  67. La Gerla
  68. Le Chiuse
  69. Le Cinciole
  70. Le Macchiole
  71. Le Potazzine
  72. Le Ragnaie
  73. L’Erta di Radda
  74. Lisini
  75. Mastrojanni
  76. Monte Bernardi
  77. Montepeloso
  78. Montepepe
  79. Monteraponi
  80. Montevertine
  81. Monteverro
  82. Oliviero Toscani
  83. Orma
  84. Poggio al Lupo
  85. Tenuta Sette Ponti
  86. Panizzi
  87. Petra
  88. Petrolo
  89. Piaggia
  90. Pietroso
  91. Pieve de’ Pitti
  92. Pieve Santo Stefano
  93. Podere Bellosguardo
  94. Podere Fedespina
  95. Podere Fortuna
  96. Podere Il Carnasciale
  97. Podere Marcampo
  98. Podere Ristella
  99. Podere Sant’Agnese
  100. Poggerino
  101. Poggio al Sole
  102. Poggio al Tesoro
  103. Poggio di Sotto
  104. Querciabella
  105. Ricasoli
  106. Riecine
  107. Rocca delle Macìe
  108. Rocca di Castagnoli – Capraia
  109. Rocca di Montegrossi
  110. Roccapesta
  111. Rubbia al Colle
  112. Salcheto
  113. San Giusto a Rentennano
  114. Sanlorenzo
  115. Sator
  116. Satta Michele
  117. Sesti
  118. Solatione
  119. Tenimenti D’Alessandro
  120. Tenuta Col d’Orcia
  121. Tenuta degli Dei
  122. Tenuta del Buonamico
  123. Tenuta di Carleone
  124. Tenuta di Sesta
  125. Tenuta La Massa
  126. Tenuta Lenzini
  127. Tenuta Mariani
  128. Tenuta Monteti
  129. Tenuta San Guido
  130. Terenzi
  131. Teruzzi
  132. Tiezzi Poderi Soccorso e Cerrino
  133. Vecchie Terre di Montefìli
  134. Villa Calcinaia

terre-di-toscana-2019-wine-travel-blog-weloveitalyeu

‘Terre di Toscana 2019’, a perfect  place for wine lovers and experts!

‘Terre di Toscana 2019’  was  dedicated to people who love wine. It is a good possibility for improving your  knowledge about Tuscan wines.  ‘Terre di Toscana 2019’   is not only about enjoying a glass or two with some good grub, but it’s also a chance to wet your palate and stock up on the region’s best established and up-and-coming vintages. Here below  my favourite wines.

terre-di-toscana-2019-wine-travel-blog-weloveitalyeu

‘Caiarossa Bianco 2016’  at ‘Terre di Toscana 2019’

‘Caiarossa Bianco 2016′  is an elegant and balanced white wine. It is an expression of both varietal Viognier and Chardonnay cultivated on the most chalky terroir of the estate. The name of Caiarossa’ was coined as a homage to the soil, which is characterized by the presence of jasper, rock and pebbles , whic are intensely red in color. The  history  of  Caiarossa winery began in 1998. Its  production principles are based on organic agriculture as regard the  cultivation of the vineyards .

terre-di-toscana-2019-wine-travel-blog-weloveitalyeu

‘Poggio ai Ginepri Vermentino 2016 Argentiera’ at ‘Terre di Toscana 2019’

‘Poggio ai Ginepri Vermentino 2016, Argentiera  is an elegant and fruity white wine. It is  made from Vermentino 90% and Sauvignon Blanc 10%. It has an  intense straw yellow color. It is fresh on the nose with fruit-forward notes of pear, banana and apricot. On the palate, it has floral tones of lavender and white flowers . On the palate, It’s  fresh and easy drinking. A long, flavourful finish is pronounced by aromatics and definitive minerality.

<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/z2fvwj-IX-s" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" allowfullscreen></iframe>

‘Sassicaia 2016’ at ‘Terre di Toscana 2019’

‘Sassicaia 2016 is an important and legendary wine made in ‘Tenuta San Guido’, a place near Bolgheri. It’s a Bordeaux blend, which is  aged for 24 months in barrique. It’s very  intense, and  rich of herbaceous and mineral aromas. You fine notes of wild fruits and graphite. It has a  soft and robust character, and embodies  the real essence of the super tuscan wines.

terre-di-toscana-2019-wine-travel-blog-weloveitalyeu

‘Sterpato 2015 Varramista’ at ‘Terre di Toscana 2019’

‘Sterpato 2015,  Varramista’   is a ruby red wine of medium intensity. It is made from Sangiovese 80%, Merlot 10%, and Cabernet 10%. To the nose It presents fruity and slightly spicy notes reminiscent of wild berries. The flavour is smooth, lively, easy to drink, well-balanced, persistent.

terre-di-toscana-2019-wine-travel-blog-weloveitalyeu
terre-di-toscana-2019-wine-travel-blog-weloveitalyeu

‘Ixe Pietro Beconcino Tempranillo’ at ‘Terre di Toscana 2019’

‘Ixe Pietro Beconcini Tempranillo’  is  a fantastic Italian  version of the Spanish grape called Tempranillo . It is able to grow in San Miniato. The extraordinary adaptation of these vines to this part of Tuscany gives birth to a unique and generous red wine. It’s a fruity and mineral red wine.

terre-di-toscana-2019-wine-travel-blog-weloveitalyeu
terre-di-toscana-2019-wine-travel-blog-weloveitalyeu

‘Reciso 2013 Pietro Beconcini’ at ‘Terre di Toscana 2019’

‘Reciso 2013 Pietro Beconcini’  is a super tuscan.  Specifically  it is a red wine made from Sangiovese, which is produced in very limited quantities. It’s a ruby and intense red wine.

terre-di-toscana-2019-wine-travel-blog-weloveitalyeu

‘Falluca Cabernet Franc’  at ‘Terre di Toscana 2019’

‘Falluca Cabernet Franc’ is a great wine to satisfy the most discerning palates. It has a dual personality: complex and deep. It reveals hints of red fruits like black currant, strawberry and raspberry . It is fine , elegant , and displays all the best characteristics of the grape of  our territory. We like drinking  it slowly, because it changes every time, glass after glass.

‘Mastro Janni 2014, 2016, 2017’  at ‘Terre di Toscana 2019’

‘Mastro Janni 2014, 2016, 2017 is  the  good thermal excursions of the year 2013, combined with the pebble and the tuff of ‘Vigna Loreto’, having allowed the local Sangiovese to express itself with personality and elegance. Always balanced between strength and refinement, this Brunello is defined by an intriguing succession of notes of fruit, sweet spices and tobacco.

‘Le Pergole  Torte’ 2016 at ‘Terre di Toscana 2019’

‘Le Pergole  Torte 2016’ is  one of the most prestigious red wine made from 100% Sangiovese in Tuscany.  It is aged for about 12 months in Slavonian oak barrels and for about 12 months in allier barriques. It s a red wine with a long history . It reminds us of  blackberry,  cherry, chocolate,  and tobacco smooth, complex, and elegant attack, with intense notes of black berries, ripe tannins, lovely acidity over a long finish.

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :

 

 

 

 

 

Fibbiano winery and the wines of the hills of Pisa

Fibbiano winery and the wines of the hills of Pisa

‘A bottle of wine contains more philosophy than all the books in the world’

Louis Pasteur

The wines of Pisa hills

If you’ve just booked  an holiday in the magic  Tuscany,  you’ll soon be wondering: “what wines should I drink when I’m there?”. Surely,  one can answer  the wines of  ‘Chianti’ !

The wines of ‘ Chianti’ are really popular indeed. They come from the valleys between the great Tuscan Renaissance cities of Siena and Florence . Exactly here for a thousand years the landscape is made up of an unchanged medieval tapestry of woodlands, olive groves and cypress trees, all guarded by magnificent aristocratic villas.

What you should  know is that    Tuscany boasts other different and dynamic zones. One of these is for example  the rolling hills of Pisa and its province, namely the  ‘Terre di Pisa D.O.C.’ , which was founded in 2011!

Since then,  15 wineries have been enhancing  the quality of the wine production of Pisa and its province, promoting the wine appellations of ‘ Terre di Pisa Sangioveseand ‘Terre di Pisa Rosso’  in the international markets.

‘Terre di Pisa’ , a new project for a better tourism in Pisa

On the 6th December 2018 I attended a conference press at  the ‘Chamber of Commerce of Pisa’. It was hold in order to launch the project of ‘Terre di Pisa . What about it? It’ is the new tourist brand  for promoting  the cultural heritage  of  Pisa and its wine making tradition .  It counts about 460 members, including  ‘WeLoveItaly.eu’ as well!

On that occasion, I met Nicola Cantoni , the moderator of that event. Nicola has a handshake you remember. One quickly understands Nicola as a winemaker committed to what is important in the Tuscan winemaking tradition. But guess what!

Nicola is the owner of ‘Fibbiano winery”‘, which belongs to the 15 wineries  representing the excellence of wines produced in the territory of Pisa and its province . In a word, Nicola invited me to visit his winery, giving me the possibility to experience the renaissance of the wine  of  Pisa and its province. Thus I will be always  grateful for that!

Consortium  of the wines of Pisa’, an important wine community of Pisa and its province

While attending the press conference about ‘Terre di Pisa‘,  I found out that Nicola is not only a talented winemaker , but also  president of the  Consortium  of the wines of Pisa’ This  wine committee  was founded in 2018 to :

With the sunny season approaching fast, It was time for me  to plan my visit  at ‘Fibbiano winery’. But, It was quite impossible to fix a date for me  with  Nicola , being always busy for his job  ! Suddenly, his brother  Matteo Cantoni was the perfect solution to the problem! Fortunately, Matteo  was free to welcome me at ‘Fibbiano winery’   with open arms!

‘Fibbiano Winery’. How to make high quality wines in Pisa and its province

Lucky me! During a a weekend in March, I decided to came up at ‘Fibbiano winery’, which is home to  a terrific  modern winery and  an enchanting farmhouse. This enchanting estate is located at n. 2 via Fibbiano , in the municipality of Terricciola. This is a stunning  part of Tuscany, which is called the Era Valley (between  Pisa and Volterra). This enchanting territory is fast becoming an essential reference point for Tuscan wine, indeed for Italian wine. 

As I arrived at ‘Fibbiano winery Matteo  greeted me with a friendly smile . To begin with, Matteo was very kind with me. I had my interview with him about his farmhouse together with an exclusive wine tasting of their best wine labels. First Matteo told me all about the history of his family. 

Then I visited the cellar and the vineyards of the ‘Fibbiano winery. Finally,  I had my great wine tasting in a enchanting wine cellar.

The history of  ‘Fibbiano winery’ 

In 1997 Giuseppe Cantoni, with his wife Tiziana and sons Matteo and Nicola, moved from  Lombardy to Tuscany. They were looking for  a successful  wine making business living a life far away from the noise of the city and close to nature.

Therefore, they purchased a  medieval villa at that time, that belonged to the noble family Gherardi del Testa Barasaglia in the 12th century . They  renovated it all and turned it into what ‘Fibbiano winery is today, a thriving agricultural entrepreneurship.

An adventure from the North to the South

Their adventure from North Italy in Tuscany  was not only the result of a  desire to search for  their el dorado, but  also  a sign of destiny printed in one of their first  label Fonte delle Donne’  .  This exquisite white wine is made from Colombana, an old grape that grew spontaneously around a miraculous water source near the estate.

According to tradition, the Colombana grape was introduced by San Columbanus ‘ followers in the 17th century , when these famous Irish abbots decided to settle here living behind their Milan area. Upon their arrival in their estate, Cantoni Family realized they were not the only foreigners who fell  in love with Tuscany,  finding  the right place where to be !

Bringing to light  the old farmstead was not easy, but all that work  devoted to transform an old ruin into a jewellery was fully rewarded, as Cantoni Family carries on a prospering farming activity today, respecting land and the local traditions. Giuseppe, the father, deals with the general management of the middle age estate and takes care of the vineyards and countryside. Matteo, the eldest of the two sons, is in charge of marketing the wines and his brother, Nicola, is the winemaker .

The grapes of ‘Fibbiano winery’

Fibbiano’s philosophy is to continue on this thread of culture and tradition, cultivating indigenous grape varieties, such as Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, ColorinoS. Colombana, and Vermentino ,  instead of more international grapes. Fattoria di Fibbiano extends over an area of about 20 hectares of vineyards, 5 hectares of olive groves, 12 hectares of woodland and the rest is arable land.

Some vineyards (around 2.5 hectares) are over 100 years old and 17.5 hectares are up to 20 years old. This  mixture of old vines and new vines  keeps the vineyard alive, with red grapes planted on the top of the hill, and white grapes on the lower parts.  Due to Fibbiano‘s proximity to the Mediterranean and Ligurian seas, the soil originates from the sea and is rich in fossil shells from the pliocene epoch, and medium-textured corals .

In terms of climate, this part of Tuscany has warm sea breezes during the day and cooler nights, which helps the grapes to retain acidity and develop flavour. This particular terroir provides to complex wines with a certain minerality,  and aging capability.

‘Fibbiano winery’ is green!

I appreciated a lot of things, above all that ‘Fibbiano winery  is certified organic. Their practices, farming and wine-growing methods are truly natural. They even use  their own wood for central heating. Further, this sustainable winery uses a solar plant to conserve energy and produce fresh water.

They are always ready  to face new challenges, not least of which  exporting 80% of their wine to the following countries: United States, Canada, Norway, Ireland, Germany, Austria, Switzerland, China, Russia, Malaysia, Singapore, Japan, Taiwan, Lebanon, Mexico.

The wines of ‘Fibbiano winery’

The best part of this incredible life experience was my top wine tasting. I was led to a lovely wine bar with a large wooden table full with  Fibbiano  Best Wines and platters of Tuscan salami, pecorino and bread.  I sampled 6 different Wines, guided by Matteo who talked me through what I was enjoying, from the colour/appearance, the bouquet/smell and then the flavour.

Each wine was different, but wonderful in its own way.  I tried red and white wines, but the majority of the ones I  tried were red. Most of them are  made from the Sangiovese grapes and some are mixed with other grapes to produce  new fantastic blends.

White and rosé

Red wines

  • ‘Le Pianette IGT Toscana’ : This is a 70% Sangiovese and 30% Colorino wine;  It  is aged for 6 months in barrels of Slavonian oak and 3 months in bottle;
  • ‘Casalini Chianti Superiore DOCG’ : This is an 80% Sangiovese and 20% Ciliegiolo wine. It is aged for 8 months in barrels of Slavonian oak and 3 months in bottle. It has the typical notes of cherry . It is  a well-structured wine with smooth tannins;
  • ‘Aspetto IGT Toscana’ :  This is a 50% Sangiovese and 50% Canaiolo wine. It is aged for 12 months in tonneaux, 6 months in cement tanks, and 6 months in bottle. This is an intense ruby red wine with notes of mature red fruit and spices;
  • ‘Ceppatella IGT Toscana’ : This is a 100% Sangiovese wine, which is made with grapes selected from the oldest vineyard of the estate – it’s a 120 years old vineyard . It is a wine aged for 6 months in tonneaux , 14 months in barrels of Slavonian oak, and 5 months in bottle. It has notes of marmalade, spices, tobacco, and cacao and a long persistence.

Matteo entertained me happily and answered all my questions  by sharing  the secrets of their quality wines: “Sun, soil and patience”!

The wine of Pisa hills

‘Fibbiano wineryoffers up a bunch of very tasty wines for wine lovers and experts to experience. It is situated predominantly in the wine trail of the Pisa hills, an itinerary through the Tuscan countryside, which highlights many small towns that boast great traditions. It’s an area between Pisa and Volterra, and it  extends in the vicinity of the Arno, Egola and Elsa rivers. It embraces  stunning landscapes and places, such as  Casciana Terme, Capannoli, Chianni, Crespina, Lari, Palaia, Ponsacco, Terricciola, Cascina, Collesalvetti, Fauglia, Laiatico, Lorenzana, Montopoli Valdarno, Peccioli, Pontedera, Santa Luce, San Miniato and Collesalvetti .

The rolling hills of Pisa  gives birth to top red & white wines:

‘Fibbiano winery’ ,  the essence of the wine tradition in Pisa

Like other talented wine producers within  this zone , ‘Fibbiano winery’ is an example  of Pisa’s great winemaking potential, that is  only to be revealed in all its splendour.  I am feeling optimistic that this area is set to receive long overdue attention. Matteo was an excellent guide and wine educator

It was so natural for him to explain all that concerned his farm and how wine is made from grapes to wine. His passionate wine tasting remains for a long time among my memory . I am eager  to learn much more about the super wines of Pisa, that’s why another visit to ‘Fibbiano winery’ will be a must!

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :

 

 

 

 

 

Terre di Pisa 2018

Terre di Pisa 2018

“Terre di Pisa 2018”, conferenza stampa

 “Terre di Pisa 2018 ”  è un progetto di valorizzazione e di marketing territoriale presentato a una conferenza stampa il 6 Dicembre 2018 presso la “Camera di Commercio di Pisa”  . Si tratta di un segno tangibile di volontà di cambiare le cose a  Pisa . Di una fiammella che deve essere alimentata da parte di quanti hano iniziato questa avventura . Per  dare energia e non bruciare ciò che si è seminato di buono in passato. 

 “Terre di Pisa 2018 ”  è un modo per capire che occorre dare il massimo per proiettare Pisa in una dimensione turistica di alta qualità e sostenibilità al pari di altri città europee. Perchè? Perché  Pisa è una città  unica al mondo che merita di essere visitata.  E non solo per la celebre  “Torre Pendente” e “Piazza dei Miracoli”, ma anche per altre eccellenze in fatto di arte, cultura e tradizione enogastronomica.

 “Terre di Pisa 2018 ”   è una conferma che l’Italia è ancora indietro . Da  Nord a Sud, non si fa del Turismo il primo motore economico del Bel Paese,. Ed  è una contraddizione pura, oltre che un  problema da risolvere, se è vero che  possediamo il 70% del patrimonio culturale di tutto il mondo. Non sto scoprendo nulla di nuovo, anzi, si tratta di una questione trita e ritrita, che sollevo solo quando mi accorgo che c’è ancora qualche speranza di andare verso la giusta direzione.

“Terre di Pisa 2018”,  nuovo brand turistico di Pisa

“Terre di Pisa 2018 ”   è un Nuovo Prodotto Turistico nato grazie al prezioso supporto della “Camera di Commercio di Pisa” e dei suoi imprenditori, un brand che identifica le Peculiarità Agroalimentari, Artistiche, Storiche, Saturali e l’Offerta Turistica d’Eccellenza.  

Terre di Pisa 2028” è visibile  su  un suo sito internet nel quale trovare: 

Chi aderisce a “Terre di Pisa 2018 ”?

A “Terre di Pisa 2018 ”   hanno aderito :

L’ intento comune è quello di proporre di :

  • Migliorare la qualità dei servizi turistici offerti sul territorio di Pisa;
  • Valorizzare i prodotti agroalimentari ed artigianali di Pisa;
  • Accrescere la consapevolezza dei soggetti interessati del settore turistico a  Pisa ;
  • Aattrarre a Pisa i turisti in cerca di luoghi e prodotti non standardizzati, proponendo al contempo esperienze di autentico Lifestyle. 

Cosa è allora “Terre di Pisa 2018 ”  ?

“Terre di Pisa 2018 ”    è una nuova destinazione nell’ambito dell’0fferta turistica Toscana che può proporre al turista, contemporaneamente, un’esperienza complessa, poco standardizzata, costituita da:

Rinascimento del turismo a Pisa

Mi sento  coinvolta in prima linea in questo spiraglio di “rinascimento del turismo pisano”, pur essendo “straniera”. Perché capisco da operatore turistico cosa vuol dire abitare in un paradiso, provare a fare qualcosa per cambiare le carte in gioco ed essere ascoltati e aiutati .

Sono nata in Sicilia, un gioiello nel Mediterraneo che fa innamorare e non andare più via! Pero alla fine molti scappano! Perché le cose funzionano solo in certe parti, a macchia di leopardo .  Io mi sono allontanata dalla mia isola, perché sono una curiosa  e non per necessità.

E alla fine avendo girato un po’ per studio e lavoro, mi sono accorta che appartieni a dove nasci e che prima o poi fai i conti con il richiamo di casa!  E nel momento in cui ho pianificato di tornare giù,  per scelta ho aperto  una parentesi per il mio percorso formativo a Pisa , che  mi ha rapito  il cuore. Qui  ho trovato il mio equilibrio, e spero di continuare  il mio percorso  professionale nel turismo .

“Consorsio Volontario per la Tutela dei Vini delle Terre di Pisa”

Quello del 6 Dicembre 2018 non è un giorno qualsiasi. Certamente un giovedì uggioso , ma illuminato dalla nascita del “Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini delle Terre di Pisa”.

Interviene il presidente della “Camera di Commercio di Pisa”  Valter Tamburini, che si ritiene soddisfatto dell’ulteriore passo avanti che “Terre di Pisa 2018 “ sta facendo in termini di:

A costituire il “Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini delle Terre di Pisa” sono ufficialmente sette aziende agricole della provincia di Pisa, quali :

L’unione fa la forza!

Si tratta di aziende che, come ha precisato Nicola Cantoni (winemaker della Fattoria Fibbiano Winery), presidente del neonato consorzio, , hanno rivendicato nel 2017 ben 1.775 quintali di uva per un totale di circa 1.300 ettolitri di DOP Terre di Pisa”.

Il consorzio rappresenta oltre il 40% dei viticoltori e di oltre il 66% della produzione certificata di competenza dei vigneti dichiarata DOP Terre di Pisa”. Per cui potrà essere incaricato dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali ” di :

  • Svolgere le funzioni erga omnes;
  • Occuparsi della tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi della denominazioneTerre di Pisa 2018, nei confronti di tutti i produttori della stessa denominazione, anche non aderenti al consorzio.

Hanno collaborato alla riuscita del progetto:

Obiettivo del “Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini delle Terre di Pisa”  è  rappresentare e tutelare tutte le diverse DOP e IGP della provincia di Pisa , modificando  il disciplinare di produzione.  Sia dal punto di vista geografico che di tipologia dei vini. Questo  per consentire ad aziende escluse di poter rivendicare la DOC e associarsi.

Altro obiettivo e quello di dotarsi di un piano di marketing triennale per valorizzare e caratterizzare l’offerta.  Protagonista di questo marketing territoriale è la vitivinicoltura : inventare  nuove strategie  per rilanciare sul mercato  nazionale e internazionale la Doc Terre di Pisa”, la  produzione biodinamica e l’ hospitality d’autore!

Pisa verso un futunro nel turismo

Pisa e Provincia necessita di una sua identità che trova nel progetto  “Terre di Pisa 2018 ”   una possibilità di riscattare un territorio  che possiede una sua tipicità. Cioè un insieme di fattori fortunati che lo rendono unico con  nulla da invidiare al Chianti, a Montalcino Bolgheri  .

Il vino è una risorsa da sfruttare per rilanciare questa terra benedetta da Dio.

I Vini del Pisano” , per esempio, sono tra i bianchi più buoni (Vermentino e Viognier) della Toscana, regione  tradizionalmente vocata alla produzione dei rossi . La loro  produzione interessa un’area che spazia dalla:

Vini del Pisano” : sono da far conoscere tanto quanto la  famosa  Torre di Pisa”, terzo monumento più visitato al mondo.  La “Camera di Commercio di Pisa”, insieme all’agenzia di comunicazione “DarWine&Food”,  e il professor Pierpaolo Penco, docente, ricercatore e consulente nel settore vinicolo, stanno facendo un ottimo lavoro per Pisa e il suo Territorio .  Sono un punto di riferimento per tutti quegli imprenditori che giorno dopo giorno, ognuno in campi diversi e con proprie modalità, scommettono su questo lembo di terra baciato dal sole.

you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :

 

 

 

 

 

Nautilus Restaurant, Tirrenia: Renato Keber incontro con il Produttore DiVino

Nautilus Restaurant, Tirrenia: Renato Keber incontro con il Produttore DiVino

Al “Nautilus”di  Tirrenia, Pisa

Appuntamento ormai immancabile quello del  giovedì sera con Andrea Baldeschi, esperto Sommelier AIS, che nel suo “Nautilus”, elegante ristorante a Tirrenia, intrattiene i suoi ospiti con una cena a tema.  Trovo questa iniziativa geniale.  Senza andare troppo lontano , direttamente a Pisa , ogni settimana  ho la possibilità di divertirmi, fare nuove amicizie, mangiare e bere di qualità, scoprire bottiglie importanti e grandi nomi della produzione vitivinicola italiana.

Andrea è un appassionato di Enogastronomia e lo scorso Aprile ha fatto il grande passo di mettersi in proprio, dopo una lunga  esperienza  di lavoro in  bar e catering. Così a Tirrenia, una delle località balneari più affascinanti della Toscana, nasce il “Nautilus”. Si tratta  di un piccolo ristorante raffinato, che racchiude tante innovazioni, a partire dalla cucina, non nascosta da muri e porte, ma a vista per permettere ai clienti di scrutare tra i vetri i cuochi all’opera. Andrea, affiancato da due chef professionisti nonostante la giovane età , ha scommesso sulla sua Passione per il Cibo e il Vino. Ha  iniziato un’avventura, puntando soprattutto sulla ricercatezza dei piatti: pranzi, cene e apericene, primi, secondi, pesce e  carne,  tutto preparato al momento con prodotti locali, toscani e sempre freschi. E le soddisfazioni non mancano! Andrea  ha già una sua  clientela fissa e l’affetto di tanti, me compresa, perché  oltre a essere un ristoratore esperto, è  soprattutto  un gran padrone di casa. Andrea ti accoglie sempre con un grande sorriso, ti  fa sentire come in famiglia, e ti fa venire voglia di ritornare.  Non  ti stanchi mai di ascoltare  i suoi  aneddoti sui suoi giri per le cantine Italiane. Da Nord a Sud Andrea esplora lo stivale per collezionare Vini d’Autore, tutti gelosamente esposti nella cantina del suo “Nautilus”. In questo prezioso scrigno divino scintillano le etichette di Renato Keber, Winemaker Friulano, protagonista indiscusso di questa indimenticabile serata. 

L’Azienda Renato Keber.

Renato Keber è un  enologo , un numero uno tra i Produttori di Vini Friulani,  che ha dedicato la sua vita alla propria famiglia e  alla sua Azienda Vinicola .  

L’ Azienda Keber si trova in Friuli Venezia Giulia,  una  terra di grandi vini, e precisamente a Zegla, a nord  di  Cormons, sul Collio, ai confini con la Slovenia. Le colline di Zegla sono un territorio meraviglioso dal punto di vista panoramico, e ideale per la viticoltura di qualità. Le colline  godono di un microclima eccezionale, grazie all’esposizione favorevole e ad un’escursione termica ideale. Il resto lo fa il terreno: le marne arenarie del periodo Medio Eocenico  (ponka) , che in questa zona conferiscono ai vini eleganza e longevità.  Renato Keber produce vino in questa zona  da quattro generazioni  dal lontano 1900.  La storia di famiglie contadine attaccate al loro lavoro, al proprio territorio, per cui l’allevamento di bestiame, e le coltivazioni agricole, la viticoltura, sono state da sempre le principali attività di sostentamento.  
L’Azienda Keber si estende per  15 ettari terrazzati , impianti fitti, allevati con sistema Gujot11  a Zegla, 2  a Cormons e 2 al confine di Plessiva. Vengono prodotte dalle 60 mila alle 70 mila bottiglie. Essa punta in prevalenza sui bianchi, non solamente  gli  autoctoni Friulano e Ribolla Gialla, ma anche gli internazionali Pinot Bianco, Pinot Grigio, e Chardonnay. Non mancano le varietà a bacca rossa: Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon. L’ Azienda Keber si è oggi evoluta, adattandosi alle esigenze di utilizzare macchinari più moderni e complessi, senza rinunciare alla qualità del lavoro in vigna ed in cantina, che ha sempre contraddistinto i vini di Renato Keber.

A Tavola con Keber!

La Cena Degustazione al “Nautilus” con i Vini Bianchi e Rossi di Renato Keber, sapientemente abbinati con invitanti portate di pesce e carne, mi portano direttamente in Friuli Venezia Giulia, e vengono fuori i ricordi di questo posto straordinario dove sono stata un paio di anni fa.

Ecco un  viaggio enogastronomico nell’estremo Nord-Est della nostra Penisola attraverso il menù proposto dal “Nautilus” questa sera a cena:

La regia “culinaria” di Andrea e l’ingresso in scena dei Vini di Renato Keber sono un film da oscar. Il premio è per loro l’attenzione quasi sacra di noi commensali. C’è silenzio, parlano Andrea Baldeschi e Renato Keber, che regalano il meglio della Cucina Toscana e della Tradizione Vinicola Friulana, abilmente intrecciati e spiegati in ogni minimo particolare. Ed è questo il momento più bello di questo incontro con il produttore friulano. Siamo tutti incuriositi e rapiti dalle storie di Renato Keber sulla produzione dei suoi vini, che, tra una domanda e l’altra, degustiamo e comprendiamo meglio. I vini di Renato Keber non sono vini modaioli, ma di nicchia. Sono  fini , minerali, intriganti, ma anche molto complessi. Non sono vini facili e immediati, di quelli che ti seducono con poco,  per poi farsi dimenticare. I vini di Renato Keber hanno bisogno di un po’ di tempo per aprirsi, farsi conoscere, un po’ forse come gli stessi friulani, di quelli che all’inizio possono sembrare un po’ alteri, ma poi,  ti danno l’anima . Ciò che mi ha colpito di Renato Keber è la sua personalità, che ti coinvolge piano piano con gentilezza, con riservatezza. Scambiando due chiacchiere con Renato Keber capisci subito che è un uomo genuino, serio, che porta avanti i suoi ideali e con successo, senza gridarlo al mondo. E questo è tanto chiaro quanto il tono della sua voce, che diventa più penetrante, quando durante la serata ci fornisce l’anteprima del suo prossimo traguardo in viticultura, il “Progetto Cru di Zegla”. Renato Keber ha  deciso di creare un Cru seguendo un disciplinare ben preciso:  

E noi aspettiamo che questo sogno si realizzi, perché esiste vento favorevole solo per chi sa cosa vuole, e Renato Keber arriverà presto al suo porto, spinto dalla passione per il suo lavoro, per il vino e per il suo territorio, il   Friuli Venezia Giulia. Renato Keber ama ciò che fa e non lascia nulla al caso, come alcune delle etichette delle sue migliori bottiglie affidate a un artista veneto Maurizio Armellin, che cura anche l’immagine del ristorante stellato “La Madia”, di Pino Cuttaia a Licata, mia bella città natale in Sicilia. Come è piccolo il mondo! Non finisce qui il legame tra Arte e Vino. Renato Keber è tra coloro che finanziano il film del 2013  “Zoran, il mio nipote scemo”, del suo amico regista goriziano Matteo Oleotto. Un film che ha ricevuto vari riconoscimenti  come quello avuto alla 70° Mostra Cinema di Venezia, perché in modo semplice e diretto parla del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia e del rapporto viscerale di questa gente con la terra e il vino! Nel film Paolo Bressan, quarant’anni, inaffidabile e dedito al piacere del buon vino, vive in un piccolo paesino vicino a Gorizia. Trascina le sue giornate nell’osteria del paese, l’”osmiza” ,che nella cultura rurale friulana e slovena è il luogo principale di aggregazione, più del bar, perché somiglia a una casa. Paolo si ostina in un infantile stalking ai danni dell’ex-moglie Stefania. Un giorno muore una sua vecchia zia, unica tutrice di Zoran, quindicenne un po’ strambo, nato e cresciuto tra le montagne della Slovenia, e a Paolo spetta il compito di supplire all’anziana signora. Prendendosi cura del ragazzo, Paolo ne scoprirà una abilità singolare: è un vero fenomeno a lanciare le freccette. Questa per Paolo è l’occasione tanto attesa per prendersi una rivincita nei confronti del mondo.

Il  vino di Renato Keber è un ottimo motivo per ritornare in Friuli, una terra magica, che anche se a  volte è dimenticata dai consueti itinerari turistici, è molto ricca di cose da scoprire. Storia, Arte, Cultura, e paesaggi diversi e mozzafiato, splendide città e borghi gioiello. Il Friuli Venezia Giulia ha tantissimi luoghi inaspettati e vale la pena andare alla ricerca di questi tesori che non hanno nulla da invidiare al resto del nostro Belpaese, così come i vini di Renato Keber. E se non sapete dove pernottare, Renato Keber ha pensato anche a questo: l’ ”Agriturismo Zegla” , situato proprio nel cuore dei vigneti dell’azienda. 

 Renato Keber, vi aspetta !

Enjoy it!

Stefania

Mare Divino Livorno 2018

Mare Divino Livorno 2018

“Mare Divino Livorno 2018 

Sicuramete avrete sentito parlare di Mare Divino Livorno 2018 ” , che è una bella e importante manifestazione sul vino. Si è svolta al “Terminal Crociere Piazzale dei Marmi di Livorno”  ed è giunta alla sua  X edizione.  Organizzata dalla Fisar di Livorno  , si è trattato di un momento indimenticabile per degustare le eccellenze vinicole della Toscana.  

In questo posto vi racconterò di cosa ho visto a Mare Divino Livorno 2018, e della aziende vitivinivole che mi hanno colpito di più. Venite con me e mettetevi comodi. Magari riesco a darvi uno spunto per andare in cantine di questa splendida regione che ancora non conosciete. Per cui via aspetta un lungo viaggio. Quello che vi porta da Bolgheri, alla Val di Cornia, da Montescudaio, Riparbella, e Bibbona fino all’ Isola d’Elba e Capraia .

“Mare Divino Livorno 2018 “, la Toscana in un bicchiere 

Senza dubbio Mare Divino Livorno 2018 è un anteprima delle meraviglie enoiche della Toscana. Per cui è un’occasione unica di conoscenza e  promozione del territorio che si svolge sempre ogni anno  e con grande successo dal 17 al 18 Novembre a Livorno. In due giornate sono stati  presenti wine lovers  & wine experts  di ogni angolo d’Italia.

Ovviamente a Mare Divino Livorno 2018”  hanno anche partecipato molti altri imprenditori. La maggior parte di loro ha esposto prodotti numero uno del made in italy : olio, e diversi prodotti principe della gastronomia italiane . Un mercato a cielo aperto di salumi, salumi, miele, formaggi, farine, e tanto altro che provenivano anche da altre terre italiane. Un itinerario tra i sapori , la semplicità e la genuinità di tutto il nostro stivale.

Perchè la Toscana è celebre per il vino? 

La Toscana ha una tradizione vinicola che affonda le radici ai temp degli Etruschi e che è stata portata avanti dai Romani fino al Medioevo. Salvo qualche momento di instabilità come quello del disastro della Fillossera, i suoi vini più celebri dal Chianti alla Vernacca di San Gimignao e quelli di Bolgheri hanno spopolato ovunque nel mondo. La ragione è da rivedere nella qualità di questi bianchi e rossi e nella politica dei winemaker di non rinunciare al vecchio sapere e di usare tutte le tecnlogie più moderne per assicurare l’alto valore dei loro prodotti.

Chiramanete il segreto del successo dei vin toscani sta nel terroir della stessa Toscana. La sua conformazione territoriale è carraterizzata principalmente su morbide colline che coprono il 67% della regione stessa. Il clima è solitamente mite sulla costa, contraddistinto da estati calde e secche, mitigate dai venti provenienti dal mare e da inverni non troppo rigidi, solitamente piovosi. Il terreno è calcareo-argilloso, cosa che conferisci ai vini una buona struttura,  acidità e sapidità ben bilanciate.

Le migliori cantine toscane presenti a “Mare Divino Livorno 2018 

Elenco qui di seguito  le  cantine toscane che mi hanno colpito in modo particolare a Mare Divino Livorno 2018” :

Un assaggio di rossi alla cieca!

Che grande esempio di promozione enoica che è stata Mare Divino Livorno 2018”  . Ho assisitito alla presenza di ben oltre  60 aziende . I vini in assaggio sono stati 300 che hanno stimolato i pakati e la curiosità di appasionati ed esperti. Oktre tutto c’è satta anche una novità molto interessante. Mi sto riferendo a quella del concorso chiamato “Rosso Buono Per Tutti”.

Cosa è  “Rosso Buono Per Tutti”? Un assaggio alla cieca dei  vini rossi più graditi alla fiera. Ogni partecipante ha assaggiato i rossi selezionati al proposito , circa più di 10 in concorso. Poi ha annotato nella scheda numerata le sue analisi e il suo voto.  Alla fine c’è stato un vincitore tra quelli che si è avvicinato più di tutti con le sue note divine al rosso più importante di Mare Divino Livorno 2018”  

mare-divino-Livorno-2018-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Livorno a presto! 

In conclusione posso davvero drivi che ho trovato  Mare Divino Livorno 2018”  una grande iniziativa. Questo perché ha coivolto un grande publico e ha fatto stupire chiunque ci abbia messo piede. Un evento organizzato in ogni minimo dettaglio, che ga regalato emozioni e messo siprattutto in contatto molti addetti del settore.

Che dire Mare Divino Livorno 2018è stato anche un modo per farmi scoprire anche Livorno.   Una cittadina di mare che è molto diversa da tante altre in Toscana. Il suo è uno spirito davvero mediterraneo e marinaro con una storia alle spalle esemplare e particolarissima. Diciamo che nella città labronica  non ho potuto fare a meno di fare una tappa ai suoi mitici ristoranti. Ho scelto quello della  “Vecchia Ciurma” , per assaporare le mie delizie di  mare preferite. Quali ? Le  crudità di mare e il famoso  “cacciucco”.  Questa kermesse sul vino è stata un appuntamento che non potevo perdere e non mancherò neppure il prossimo anno!

 

Per altre info utili cliccare qui

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :