Fisar,  degustazione Champagne 2018, Convento dei Cappucini, Pisa

Fisar, degustazione Champagne 2018, Convento dei Cappucini, Pisa

Champagne, la Fisar di  Pisa docet!

Capodanno, Natale, il cuore di ogni festa è nelle bollicine  che salgono  brillanti lungo i  caliciCerto, oggi nei bicchieri possono fare splendida figura spumanti italiani o spagnoli, americani e perfino australiani, bianchi o rosati, secchi e dolci, ma all’inizio c’era soltanto lui: lo Champagne!

Si tratta di un mondo affascinante, su cui non si finisce mai di imparare . Così per approfondire le mie conoscenze, e per bere oro liquido, partecipo alla Degustazione di Champagne organizzata dalla Fisar di Pisa  il  18 Ottobre 2018.

All’interno della suggestiva biblioteca delConvento dei Cappuccini di Pisa” l’esperto Sommelier Luca Canapicchi  svela a un folto pubblico di partecipanti, tutti i segreti dello Champagne in modo semplice e coinvolgente:

  • caratteristiche, origini, zone di produzione, differenze tra i piccoli e grandi produttori , legislazione , denominazioni, appellazioni.

Mi auguro il mio resoconto su quanto apprendo, possa essere utile ai neofiti e possa offrire qualche spunto interessante per chi ha maggiore esperienza.

8  Cose da sapere sullo Champagne 

1. Lo Champagne è diverso dallo Spumante: sono vini effervescenti ottenuti da diverse qualità di uva coltivate nel mondo e secondo differenti metodi di lavorazione. Un vino Spumante può essere dunque molto diverso per origine e tipologia. I migliori Spumanti, e non solo in Italia, hanno guadagnato la denominazione di origine geografica che ne garantisce la qualità e la provenienza. Un esempio è il Franciacorta”, prodotto secondo un rigido disciplinare, o il Prosecco Spumante, oggi sempre più apprezzato;

2. Lo Champagne è  coltivato nell’omonima zona , Nord Est Parigi, (34.000 ettari), divisa in 5 aeree: “Montagne di Reims”  , la “Valle della Marna”  , la “Cote des Blancs” , la “Cote de Sèzanne” e la “Cote des Bar (Aube)”;

3. Lo Champagne e il clima :  possiede aromi di eccezionale finezza perché nasce da grappoli maturati oltre il 49° parallelo, ultima frontiera a nord per la coltivazione della vite;  è questo il segreto della sua inimitabile eleganza, dell’armonico equilibrio tra la freschezza acidula del suo sapore e la calda dolcezza della sua alcolicità;

4. Lo Champagne e il terreno : ma le uve dello Champagne non riuscirebbero a maturare nel rigido clima continentale francese se il terreno (gesso, calcare, ecc… ) su cui sono impiantate le viti non avesse un sottosuolo che riverbera il calore del sole e che dosa alle radici l’acqua della pioggia, assorbendola quando è in eccesso e restituendola lentamente durante la siccità estiva.

5. I vitigni consentiti per la produzione dello Champagne sono tre: https://www.quattrocalici.it/vitigni/pinot-nero/inot Nero (“Montagne di Reims”) che da Pinot Meunier (Valle della Marna”) e Chardonnay (“Cote des Bar (Aube)).  I primi due sono a bacca nera e conferiscono allo Champagne corpo e freschezza, il terzo è   bacca bianca e dona delicatezza ;  in misura nettamente minore, altri vitigni come Arbanne e Petit Meslier;

6. Lo Champagne è ottenuto con il Metodo Classico”/“Champenoise”, di cui le fasi principali sono : 

  • Vinificazione in bianco del Pinot Nero,  Pinot Meunier, e Chardonnay (Vin de Clair ) e  loro assemblaggio  detto Cuvée : i tre vitigni principali possono essere di diversa annata (se no si parla di Millesimato) e di diversa provenienza;
  • Seconda Fermentazione/Presa di Spuma (che avviene prima in tini e poi in bottiglia) per aggiunta  alla Cuvée di zuccheri e lieviti;
  • Affinamento a contatto con i lieviti, fondamentale per dare allo Champagne le note aromatiche;
  • “Remuage” (manuale o meccanico):  dopo il contatto con i lieviti avviene un  processo che consiste nel ruotare le bottiglie di qualche millimetro ogni giorno per far scivolare i depositi nel collo della bottiglia;
  • “Dégorgement” o “Sboccatura”: rimozione del deposito, raggiunta la posizione verticale, con il collo verso il basso ;
  • “Liqueur de Dosage” o “D’expédition” : nella fase conclusiva, verrà aggiunto uncomposto spesso da zucchero di canna disciolto nel vino, in dosi variabili a seconda della tipologia di vino prodotto (Doux 50 gr/l ; Demi-Sec 32-50 gr/l ; Sec tra 17 -32 g / l ; Doux più di 50 g / l; Demi-Sec  32 -50 g /l;  Extra Dry tra 12 -17 g / l; Brut meno di 12 g / l; Extra Brut  0 – 6 g / l; Pas Dosé o Dosage Zéro con una concentrazione inferiore ai 3 g / l)

7. Tiplogia di Champagne

  • “Blanc de Blancs” : ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay;
  • “Blanc de Noirs”:  ottenuto vinificando in bianco uve nere (Pinot Noir e Pinot Meunier);
  • “Rosé”, miscelando vino bianco o vino rosso, oppure da uve rosse vinificate in rosato;
  • “Cuvée speciale”: assemblaggio di vini eccezionale qualità (ogni “Maison” la chiama con nome diverso).;
  • “Millesimato”: è lo Champagne che dichiara in etichetta l’anno della vendemmia;
  • “Grand Cru”:  è fatto con uve raccolte in vigneti classificati 100%;
  • “Premier Cru”: è fatto con uve raccolte in vigneti classificati tra il 90% e il 99%;
  • “Monocru”: preparato con le uve di un solo vigneto anziché con Cuvée. Molto raro

8. Dimensioni bottiglie Champagne

Storia dello champagne

La storia/leggenda dello Champagne comincia con Pierre Pérignon, il  monaco benedettino che fu cantiniere e amministratore  dell’Abbazia di Hautvillers per 47 anni, dal 1668 al 1715, e che è universalmente conosciuto come l’inventore dello Champagne. 

10. Fatti importanti nella seconda metà dell’Ottocento per lo Champagne

  1. Il chimico francese Louis Pasteur dimostra l’attività dei lieviti e il loro ruolo centrale nella fermentazione, gettando le basi per l’Enologia moderna. Negli stessi anni nasce l’Ampelografia, la scienza che studia e classifica le caratteristiche morfologiche dei vitigni, e l’Agronomia si orienta verso un approccio scientifico;
  2. Madame Clicquot produce nel 1810 il primo Champagne Millesimato e inventa la prima “Table de Remouage”, una tavola che inclina le bottiglie, facendo gradualmente scivolare i sedimenti verso il collo della bottiglia, da dove possono essere rimossi per rendere il vino più limpido e prezioso;
  3.  Louise Pommery, alla morte del marito, gestisce  l’azienda di famiglia fondata nel 1858 che impegnata fino a quel momento nel commercio della lana, punta dopo alla produzione di Champagne. Louise Pommery ha successo, e in breve tempo il marchio di famiglia assurge ad un ruolo di primo piano fra le “Maison” della Regione;
  4. Nel XVIII secolo nascono le Grandi Maison : Ruinart, Moèt, Vander-Veken, Delamotte, Veuve Cliquot, Heidsieck, Jacquesson, Krug; il loro talento risiede nell’ elaborazione di Cuvée che riflettano immutabilmente lo stile caratteristico di ogni marchio attraverso l’assemblaggio di vitigni, Cru e annate provenienti essenzialmente dagli acquisti di uve presso i “vigneron” (piccoli viticoltori) con i quali stipulano contratti di partnership pluriennali; 
  5. 1882 primi  sindacati e associazioni di categoria che lottano per la difesa della denominazione e delle tecniche di viticoltura;
  6. Fine del XIX  secolo diffusione di alcune terribili malattie della vite come  l’ Oidio, e la Peronospora che si propagano in tutta Europa portando al grave danneggiamento di quasi tutti i vigneti;  in modo particolare per la più distruttiva, la Fillossera (un insetto giunto dall America che attacca le radici della pianta provocandone rapidamente la morte),  l’unico rimedio si rivela l’innesto di viti europee su portainnesto di vite americana, immune dal parassita;
  7. 1911 Scala dei Cru:Gran Cru” (17 villaggi), “Premier Cru” (44 villaggi) e “Cru” (255 villaggi),  classificazione territoriale con cui  legalmente si certifica  la qualità delle uve costantemente più alta che nel resto della regione a Nord Est di Parigi, Reims, quella tradizionalmente più vocata per la produzione di Champagne;
  8. Legge sullo Champagne;  
  9. AOC Champagne; 
  10. 1941 nascita della  “CIVC” (“Comité Interprofessionnel du vin de Champagne”) ; senza queste azioni, “Champagne” sarebbe divenuto un nome generico, sinonimo di un metodi di elaborazione di vini effervescenti. 

Fisar Pisa , evento sullo Champagne

La bellissima serata prosegue con la degustazione delle seguenti etichette, provenienti dai territori più rappresentativi e da produttori di rilievo nel panorama degli Champagne, in abbinamento a degli stuzzichini:

Luca Canapicchi, il sommelier 5 stelle

Ho davvero apprezzato la preparazione di Luca Canapicchi,  e soprattutto tutto ciò che di nuovo imparo da questa Degustazione di Champagne  unica ideata e ben orchestrata dalla Fisar di Pisa.

Sorseggiando un nettare divino pregiatissimo con una storia lunga quasi 300 anni, ringrazio in modo particolare alcuni dei rappresentanti della Fisar di Pisa, Salvo Pulvirenti e Luigi Vaglini, che per l’accoglienza, e per darmi la possibilità di  scrivere un post su questa eccezionale esperienza nel mio blog sulle bellezze d’Italia www.WeLoveItaly.eu .

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :

 

 

 

 

 

“I Pisani più Schietti 2017”

“I Pisani più Schietti 2017”

“I Pisani più Schietti 2017”, the wine event of Pisa

“I  Pisani  più Schietti 2017” is a great wine exhibition , which  was held on the 25th November 2017  . It took place  in the   “Il Giardino del Colombre”, which is a nice restaurant inside an old convent called  ” I Cappuccini in San Giusto” .

“I  Pisani  più Schietti 2017”  (XVIII edition) was organized by the “F.I.S.A.R  of Pisa” (“Confederation of Wine Tasting Experts, Hotels and Restaurants”). It’s a wine tasting of the best wines of the Hills of Pisa” .

At the “I  Pisani  più Schietti 2017”   there were local wineries of Pisa and its Province promoting the vast heritage of autochthonous grapes such as:

“I Pisani più Schietti 2017”, the wine beyond Bogheri!

The province of Pisa extends over an area characterized by plains and hills that reach an elevation of 200 metres above sea-leve. The  wines of Pisa and its Province’s   belong to a specific area and are associated with a road that leads gently along green hills in a charming landscape.

There are many  family-run Wine Farms : they have changed into businesses and  promote their “D.O.C. Wines” (“Registered Designation of Origin“) and “D.O.C.G. Wines” (“Registered and Guaranteed Designation of Origin”)  in Italy and abroad.

The wine lands between Pisa and Livorno

Between the provinces of Pisa and Livorno exist zones highly suited to winemaking, with the mother of Tuscan coastal wines, Bolgheri, at the centre, such as :

i-pisani-più-schietti-2027-pisa-wine-travel-blog-weloveitalyeu

“I Pisani più Schietti 2017”. And the winner is!

“I  Pisani più Schietti 2017” included a competition for the best wines of Pisa and   its  Province. A special commission made up of  some members of the “Chamber of Commerce of  Pisa”  awarded the following wineries :

The audience was welcomed in a friendly atmosphere inside the beautiful location of ” I Cappuccini in San Giusto” , the old convent surrounded by a big garden in Pisa  .

Despite the pouring rain on , each guest tasted all the wines guided by the advices of the wine tasting experts. They explained the story of “I Pisani più Schietti 2017” , and  they were very proud of the quality of their wines .

Moreover, there was the possibility to order something to eat something local as well. It was a great moment to realize what Pisa and its Province can offer in terms of food and wine  excellencies. Pisa and Its Province are very proud of its wine production in a region like Tuscany with wineries of National and International fame scattered throughout the country!

“Il Sagrestano, Le Palaie winery”, my best red wine at “I Pisani più Schietti 2017”

It was time to go home and while  looking out from the window to check out the awful weather conditions.  To me, the  best wine of the wine event was :

“Cuore Perduto , Ricciardi Toscanelli Estate” , a good wine to pair with “carbonara”

What a better time to prepare a “Carbonara” than that cold  Saturday evening  at the end of the “I Pisani  più Schietti 2017” !

I went running straight to a nearby  supermarket . While I was looking for some bacon for my “Carbonara dinner”  , a beautiful lady promoting  the awarded red wine “Cuore Perduto”  fell under my eyes.

Her name was Nadia Pesce,  owner  of  the “Ricciardi Toscanelli Estate”  in Pontedera , who  produced that special wine. I congratulated her for the prize, but she didn’t know anything yet! It was so nice to read her happiness in her big green eyes!

She was there to share her products with common people in a ordinary day while shopping at a local supermarket rather than with the presumed cream of  wine experts!

Actually,  Nadia Pesce admitted she wasn’t crazy for wine events, because wine belonged to the hands of farmers ! We went on speaking about her personal history.

The history of Nadia Pesce, “Ricciardi Toscanelli Estate”, Pontedera

The family of Nadia Pesce moved 20 years ago from Veneto to Tuscany to manage here her historical plot of land , which  today goes by name “Ricciardi Toscanelli Estate “ .

In addition to the cultural historic value of  the “Ricciardi Toscanelli Estate “ , the scenic and environmental significance of the area is also notable. It combines the rural character of the agricultural plain and the rich vegetation of the wooded areas of the hills. It has been a great satisfaction to see that Tuscany has a huge heritage in wine-making sector that attracts entrepreneurs from every part of Italy!

If Tuscany is a land of great wines, the province of Pisa is no exception. Pisa  is magical, but there’s much more to it than the “Leaning Tower” and its rich art history: there are loads of hidden places  and a fabulous Wine & Food side that should not be overlooked! The wine region around Pisa is called the “Chianti oh the Hills of Pisa “.

The viticulture in Pisa goes back to Etruscan time!

Pisa Wine Production has been appreciated ever since the Etruscan period. The wine tradition of this area has very ancient roots: references to the wines produced in this hills have been found in fifteenth century writings.

Here agriculture and wine-growing were encouraged under the “Grand Duchy of Tuscany and, according to written testimonies, the excellent wines produced reached the markets of Florence where they had a very good reputation.

“San Torpè DOC”, the old white wine of Pisa

According to some written sources  the “White Wine  San Torpè” of Pisa has been produced here since 110 AD.

It became a “D.O.C. Wine”  (“Registered Designation of Origin”) in 1980 and this name was chosen to remember San Torpè,  who is a Christian martyr  from Pisa,  . He was a Nero’s soldier , who for his conversion to Catholicism  .

His body was  abandoned on a boat with a dog and a rooster . After a long sailing, the boat landed at a village on the French coast, which was then named for him. The head of  San Torpè,  is still kept in a  church of  Pisa dedicated to him.

 The “White Wine  San Torpè D.O.C.” of Pisa   is typical of several municipalities in the province of Pisa and in one municipality in Livorno. It is produced from  Trebbiano  (minimum 75%) and it is also produced in the two versions of “Vin Santo “ and “Vin Santo Riserva”.

Food in Pisa

The Cuisine in Pisa and its Province offers lots of variety and taste. It is famous for  grain, olives. There  are lots of  restaurants in the historic center of Pisa . They offer typical dishes and products:

What about the food in Pisa?

 Pisa’s cuisine varies from fish (eel, octopus) and seafood specialties to game dishes.  As far as desserts, a particular mention goes to “Torta con i Bischeri”. It’s a pastry based tart filled with rice cooked in milk and flavoured with lemon, vanilla and nutmeg with the addition of chocolate pieces, candy fruit, raisins and maraschino liqueur.

Vegetables grow in abundance here, given the mild climate of this part of Tuscany , and are used mostly to make quiche and frittatas. Beans are widely used.

My favourite dish is:

  •  “Pappa al Pomodoro”  : it’s made of stale bread,  peeled tomatoes, garlic, basil and olive oil.  that you could combine for example with one of those incredible  Tuscan wines already mentioned!

Pisa and its chocolate

Pisa is famous even for its Chocolate Valley” a place located between Pisa, Pistoia and Prato where you can find some of the best Italian chocolatiers.

Starting from Pontedera, here there is:

The wine and Pisa

Wine is a way to discover Pisa, which lies on the right bank of the mouth of the River Arno on the Tyrrhenian sea. Although Pisa is known worldwide for its Leaning tower” (the “Bell Tower of the City’s Cathedral”) , it contains more than 20 other historic churches, several palaces and various bridges across the River Arno .  Pisa and its architecture of was financed from its history as one of the Italian Maritime Republics”.

Pisa is also home of the University of Pisa, which has a history going back to the 12th century and also has the mythic Napoleonic Scuola Normale Superiore di Pisa” and Sant’Anna School of Advanced Studies” as the best sanctioned Superior Graduate Schools in Italy”. Have a nice holiday!

 

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :