La ‘Cantina di Roberto Cipresso’. La teoria rivoluzionaria del parallelo 43

La ‘Cantina di Roberto Cipresso’. La teoria rivoluzionaria del parallelo 43

La ‘Cantina di Roberto Cipresso’ un modo rivoluzionario di fare vino! 

Fabio mi porta in macchina nella cantina di Roberto denominata ‘Cipresso 43’, situata a pochi passi da ‘Poggio al Sole’.  Si trova esattamente in Località Bivio dell’Asso, 53024 . Qui trovo Roberto  all’entrata con il suo inconfondibile sorriso .

Ci sediamo su un gradino e Roberto . Ed ecco che mi anticipa che il nuovo marchio delle sue creazioni sarà  denominato ‘La Cantina di Roberto Cipresso’ . Ciò al fine di  un più immediato riconoscimento del suo laboratorio divino. Vista la sua crescente notorietà. Questo è un piccolo anticipo di quello che bolle in pentola!

La ‘Teoria rivoluzionaria  del parallelo 43’ 

‘La Cantina di Roberto Cipresso’ , a breve sarà operativa! Intanto Roberto mi spiega meglio con il suo fare gentile l’asse portante della sua filosofia aziendale ovvero la sperimentazione e la ‘Teoria del parallelo 43′:

“Quando assaggio un vino eccellente, mi chiedo qual è la sua posizione geografica, non la parcella di vigneto da cui proviene. La mia visione di terroir è ampia, perché basata su coltivazioni allineate su uno stesso orizzonte, il parallelo 43.

Un ambiente pedoclimatico diffuso di cui, in collaborazione con l’Università di Firenze, sto tuttora studiando tutte le caratteristiche, vale a dire la geografia, la geologia, le altitudini, l’orografia, il clima.  Il parallelo 43 è una linea immaginaria, che passa attraverso tutte le tappe fondamentali della viticoltura, dalla Mesopotamia agli Stati Uniti. 

Un filo magico, che avvolge tutto il globo, e ci fa viaggiare dal Tigri e l’Eufrate (nel massiccio del Monte Tauro ci sono state le prime forme di viticoltura) e si arresta all’Oregon (la capitale del vino del nuovo mondo), dopo avere toccato regioni con uve sacre come  Croazia (Plavac Mali), Marche, Umbria, Toscana (Montepulciano, Sagrantino e Sangiovese) , Corsica, Midì francese (Viogner e Grenache) e i Paesi Baschi (Txacoli).

Non sono religioso, ma credo ci sia qualcosa di mistico, sovrannaturale nel parallelo 43, se è vero che su questa asse si adagiano Medjugorje, Assisi, Santiago De Compostela e Lourdes”.

La ‘Quadratura del Cerchio’

Esiste un vino perfetto? No, ma si può imparare a farlo! 

‘La Cantina di Roberto Cipresso’  mira a creare un vino inimitabile a partire dai terroir più vigorosi ed espressivi del parallelo 43°, all’interno del quale i requisiti propri dei singoli componenti si esaltano l’uno con l’altro anziché ottenebrarsi a vicenda.

Si tratta di un concetto quasi rivoluzionario, che scandalizzò quando nel 1995 venne fuori ‘La Quadratura del Cerchio’, che:

Non si può raggiungere la perfezione, ma ci si può provare.  Così come non si può ottenere un cerchio da un quadrato a meno che non lo si smonti in puntini! Roberto monta i suoi vini brevettando delle quadrature perfettibili, e li smonta nuovamente fino a quando non è del tutto soddisfatto. Roberto vuole offrire qualcosa di insolito, sorprendente e speciale, e si cimenta con la testa, con l’anima e l’istinto.

André Tchelistcheff , un maestro di vino e di vita

Roberto  si sforza di rincorre continuamente il vento giusto. Come quando scoprì un trattato di André Tchelistcheff. In questo scritto  il famoso enologo russo discuteva sulle possibili forme di supertuscan negli USA ! Roberto  sposò le convinzioni del maestro e le mise in pratica. Come? Abbinando il Sangiovese  alla versione italiana dello Zinfandel,   ovvero il Primitivo di Manduria.

Roberto lotta per scovare le armi e le tattiche giuste per essere più che un vincitore un bravo stratega nel fare vino. Roberto  studia, coopera con Università, ed esplora, mantenendo il suo porto fermo a Montalcino. Da cui però si allontana come un marinaio per compiere altre gesta del vino.

Come quelle fatte in più di venti regioni italiane e oltre confine in Croazia, Brasile, Spagna, Romania, California, Perù, Turchia, Slovacchia, Cile. Ma per lo più in Argentina ( ‘Achaval Ferrer’ e ‘Matervini) e Brasile (‘Bellavista Estate).

Con l’aiuto di altri imprenditori, in ognuno di questi anfratti sperduti e lontani, Roberto aspira a valorizzare il più remoto dei terroir . E anche a  generare a vini di carattere, dal Malbec argentino alla Dorona veneziana .

Oltre ad avere ricevuto tantissimi premi e scritto molti libri , Roberto riveste un ruolo importante nel panorama enoico italiano. DNel 1990 fondò  ‘Winemaking’ , un gruppo di consulenza vitivinicola. Questo poi fu ribattezato  ‘Cipresso 43’  nel 2001. Che dire ,  Roberto   è stato sempre un fiume in piena , che è ancora pronto ad esondare!

La cantina di Roberto Ci
‘La Cantina di Roberto Cipresso’

La nuova ‘Cantina di Roberto Cipresso’. Cosa bolle in pentola!

Siamo nella cantina  ‘Cipresso 43’ . Questa è senz’altro  un punto di riferimento per i vignaiuoli, che, in assenza momentanea degli strumenti giusti, vogliono provare a vinificare, mettendo alla prova le loro potenzialità. Ci addentriamo nella lounge degustazione per un’apericena di benvenuto. L’atmosfera è intima e raccolta con musica jazz in sottofondo. Particolare è l’arredamento decisamente urban chic:

  • un lungo tavolo in legno;
  • foto e quadri d’autore per tutto il corridoio.

Sbalorditiva è l’adiacente  ‘Terroteca’, una collezione di ampolle in vetro con  tutti i terreni calpestati da Roberto durante i suoi sopralluoghi professionali.

Bollicine di Sangiovese per andare altrove a Milano e tornare giù Montalcino!

Al bancone di materiale riciclato  Roberto stappa e mi versa le soavi bollicine del suo ‘Altrove’.  Esso è un metodo Charmat  del cru di Brunello a ‘Poggio al Sole’ .  Proseguendo la visita della sala, Roberto mi svela finalmente i suoi quattro piani  segreti:

  1. ‘Milano da bere’: Roberto vuole installare dei  vitigni pensili sulle terrazze dei più colossali e importanti grattacieli nella zona vip di ‘City Life’. Questa è a Portello , nord-ovest della metropoli. Un altro mega progetto fatto in collaborazione con  noto otorino milanese. Per questo intento,  Roberto sta allevando delle uve speciali , dette  Sauvignon  Kretos . Questa è una varietà particolare di uve resistenti alle malattie (dette PWI, dal tedesco ‘pilzwiderstandfähig’, ossia ‘viti resistenti ai funghi’) ;
  2. ‘Eureka’: è una linea di bottiglie di 35 uve vinificate senza scopi commerciali destinate a un club di wine experts per un totale di 4000 aderenti , che vi accederanno tramite tesserà;
  3. ‘Parco del parallelo 43’: se c’è una cosa a cui   Roberto è allergico è la monotonia ! Come la geometria perenne delle Langhe.! Se c’è una cosa che per Roberto è un credo, questa è la sostenibilità in tre fattori:
  • impatto ambientale della coltivazione,;
  • tollerabilità economica dell’operazione;
  • sfruttamento consapevole della terra.

Con queste premesse è facile innamorarsi di un altro spettacolo che spunterà a breve a  Montalcino:

 Brunello e  Rosso di Montalcino firmati  Roberto Cipresso

Cena sarda a Montalcino, ‘Osteria dei Briganti’

Fare due chiacchiere con Roberto è un attimo di crescita culturale e spirituale, al prezzo di una sbornia. Perché letteralmente ti ubriaca. Ci si può avvicinare a Roberto  , se si possiede la giusta dose di empatia e si è on wine , ovvero collegati al vino! Il vino  è infatti primae una  bevanda seduttrice e  un’opera d’arte .

Roberto è un vulcano e se qualche volta avete la fortuna come me di beccarlo in pausa fumante, approfittatene, prima che riprenda a scoppiettare! Anche Roberto è un essere umano, non preoccupatevi, specie se ha fame! Lo stomaco brontola, e allora si decide per una cena sarda nell’ ‘Osteria dei Briganti e dei Poeti’:  porcheddu e patate esaltato da un  Savigny Les Beaune ler Cru Les Narbantons Domaine Mongeard Mugneret’ , un  Pinot Nero da urlo!

Risveglio a ‘Poggio al Sole’. Brunello e  Rosso di Montalcino firmati  Roberto Cipresso

L’indomani la tranquillità a ‘Poggio al Sole’ è distratta dalla piacevole incursione di clienti di Padova e Bologna. Questi hanno giustamente selezionato questo buen ritiro per staccare la spina. Faccio colazione con caffè nero bollente e delle brioche calde , che Fabio mi omaggia prima di tuffarsi nella sua routine quotidiana.

Vedo dei bambini che inseguono Kyra, il barboncino di Roberto.  Le mamme sorvegliano i loro pargoli, beatamente sdraiate su dei dondoli. Stanno beate  all’ombra di ulivi per proteggere la loro pelle bianca dal sole settembrino, che ancora scotta.

Lascio la mia suite campestre e mi perdo nella natura della tenuta.  Passeggio tra grappoli, viste sconfinate e un silenzio rigenerante. Al mio rientro mi accingo verso la cucina all’aperto di  ‘Poggio al Sole’ . Attendo l’imbrunire per aiutare Roberto   e Fabio a imbandire una tavolata per il banchetto della sera.

I rossi di Roberto Cipresso: Brunello e Rosso di Montalcino

Sopraggiungono gli invitati, persone affabili e contenute all’inizio. Decisamente più allegre dopo i miei spaghetti alla mediterranea, la grigliata e i rossi di Roberto :

  • ‘Brunello di Montalcino 2018’: 100 % Sangiovese, con affinamento di un anno in barrique di rovere francese. Il colore è rosso rubino con riflessi granata, si apre al naso con le sue note di frutta rossa e liquirizia, cuoio, e cioccolato. I suoi tannini sono morbidi, al palato è strutturato e persistente;
  • ‘Rosso di Montalcino’ : 100% Sangiovese, rosso rubino con sfumature porpora, all’olfatto molto intenso, sa di amarena e vaniglia.  Un vino che possiede una giusta acidità, delicato al palato, e che permane a lungo.

La ‘quadratura del cerchio’ non è solo un enigma! Si tratta   di un’ attitudine misurabile in tre vini! 

Quello che mi colpisce di Roberto oltre il talento, la classe e l’umiltà, è l’attenzione per i dettagli,  l’abilità di osservare le cose da un’altra prospettiva, l’ha appreso in montagna.

Come si è già accennato, un quadrato non può mai raggiungere l’area di un cerchio, per una semplice questione di Pi greco’, il numero irrazionale. Però si può osare ragionarci su! Per Roberto non è una questione di avere per forza una soluzione a un problema, ma di avvicinarsi quanto più si può alla verità.

D’altra parte, questo anelito alla conoscenza ha spinto  Roberto  alla creatività nel vino, alla maestria di migliorarlo, dosando le peculiarità singolari di ogni vitigno.

4 vini di Roberto Cipresso  fuori dal comune 

Ne risultano dei sorsi sorprendenti, come quelli di questi tesori decantati da Roberto  a un gruppo di giovani wine experts  l’ultimo giorno prima della mia permanenza:

1. ‘Punto Bianco 2020’:un matrimonio perfetto tra la verticalità e l’ossatura del Vermentino Toscano e la vivacità del Verdicchio Marchigiano, i due vitigni autoctoni del parallelo 43, quelli che più esprimono la storicità delle lande attraversate da questa linea magica.

Il valore aggiunto di due mari che s’incontrano, l’Adriatico e il Tirreno in un calice che fa stupire. Sono due terroir diversi che però si amalgamano nello stesso parallelo e vibrano. Giallo paglierino scarico, al naso note floreali di tiglio e acacia con piacevoli sensazioni aromatiche di basilico.

La beva denota una buona freschezza con l’equilibrio leggermente spostato su mineralità e sapidità. Con affinamento di otto mesi in contenitori di acciaio, è un bianco di buon corpo, gradevole e contemporaneo;

2. ‘Punto Rosso  2019’ : la sensualità e l’acidità del Sangiovese Toscano prende forza e vigore grazie al Montepulciano Marchigiano, che lo arricchisce con la sua carnosità . Pensato come vino da mescita, questo vino è un passepartout , cioè sta bene con tutto.

Un rosso dal colore rubino, dai sentori olfattivi schietti e intensi, con profumi fruttati e sfumature delicatamente speziate. In bocca ha un buon corpo, mostra una media tannicità e una buona finitura;

3. ‘Pi Greco 2012’ : è un Sangiovese da San Quirico d’Orcia in purezza , un tripudio di spezie, frutta nera e rossa, fichi . Esso ha una buona acidità, e non vuole confrontarsi con le grandi DOC e DOCG dell’impero toscano.

Prende quindi un’altra strada, un rischio calcolato nelle complessità, nelle altitudini e in terroir finora poco valorizzati, che però esprimono un carattere personale e percettibile.

4. ‘Quadratura 2017’: Sangiovese di San Quirico d’Orcia (SI); Montepulciano di Moresco (FM) e Sagrantino di Spello (PG) , le tre uve autoctone più rinomate del nostro bel paese. La scommessa è stata quella di co-fermentarle tutta sulla stessa frequenza, quella del parallelo 43.

Un’accordatura che ha l’ambizione di rivelare il massimo bilanciamento. Una sorta di metamorfosi fermentativa di tre uve apparentemente distanti ma, nel risultato finale, molto affini. Il colore è di un rosso prepotente, all’olfatto è raffinato con il suo pepe e tabacco al mentolo.

Energico e ben rispondente, è un rosso che sfodera una morbidezza sinuosa e tannini abbondanti quanto vellutati. Freschezza senza cedimenti e struttura compatta lasciano presagire grande potenziale evolutivo.

Bisogna alzare lo sguardo in cielo per vedere le stelle

Bisogna alzare lo sguardo in cielo per vedere le stelle

Non è solo una questione di determinazione, passione e duro lavoro se Roberto    ha sempre ottenuto ciò che ha voluto.  Ci vuole sensibilità e apertura mentale. Roberto è un visionario, guarda in alto le stelle, immagina la realtà diversamente dagli altri, mette in discussione sempre. Impara, mischia, mescola e shakera, ci crede e poi lo fa!

Mi auguro per lui  che ogni tanto possa fermarsi per godere della bellezza di cui si è circondato, ma non sarà mai forse fattibile.

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :

 

 

 

 

 

“Cantina Arrighi”,  Elba

“Cantina Arrighi”, Elba

 

“La qualità non è mai casuale; è sempre il risultato di uno sforzo intelligente.”

John Ruskin

“Cantina Arrighi”,  Elba

Il vino della “Cantina Arrighi” mi porta per una seconda volta all’ Elba! Antonio Arrighi  suo proprietario e grande winemaker mi viene  a prendere in auto  a Portoferraio un weekend di fine estate. Ci siamo diretti a Porto Azzurro    sede dell‘azienda vinicola in viale Europa, Pian del Monte, 57036 .  In questa ridente cittadina ci sta anche l’albergo Hotel Belmare” , dove ho nuovamente alloggiato. Qui nella  stanza numero 13 è nato Antonio Arrighi!  Un uomo straordinario che oltre a essere il numero uno nel suo lavoro, è un fuoriclasse nella vita!

Grazie alla “Cantina Arrighi”   ho avuto la possibilità di appronfondire la conoscenza dei  nettari dellElba ,  della sua storia e di   cosa c’ è da vedere su questo incantevole atollo toscano. Seguitemi in questa avventura che voglio condividere con voi, suggerendovi qualche cosa di davvero interessante da non perdervi nella vostra prossima vacanza sull’isola!

“Cantina Arrighi” a Porto Azzurro, un borgo fatato

AL mio risveglio in camera il sole fuori è appena spuntato ed è ancora caldo. Esco fuori a  Porto Azzurro, che ormai mi è familiare.  Faccio colazione seduta davanti il mare in un baretto nel porticciolo.  Sembra di essere dentro un quadro di Monet.

Tutte le barchette variopinte in fila, che dondolano al ritmo delle piccole onde insieme agli yacht a più piani dei ricchi Inglesi attracati alla darsena.  I gabbiani che librano liberi nell’aria, e qualche vagabondo che come me si aggira nel salotto di  piazza Giacomo Matteotti a  Porto Azzurro per godersi il silenzio del mattino. Non ho un programma preciso, sono senza orologio, e l’unica cosa che desidero e perdermi tra i vicoli stretti di questo borgo medievale, pieno di localini e botteghe artigianali che lo rallegrano e lo rendono così glamour e alla moda.

“Oasi degli dei” , Porto Azzurro, Elba

Il mio pelelgrinaggio inizia  al lungomare di Porto Azzurro.   Mi fermo a osservare dei bambini, che si infilano in una fontana a giocare con gli zampilli d’acqua che rinfrescano i passanti. Ad un certo punto vicino la banchina del porto turistico , mi ritrovo davanti  l’ “Oasi degli Dei” . Si tratta di cinque statue di marmo di Carrara create da artisti del calibro di Raphaelle Duval, Christian Ibanez e  Franco Dagab raffiguranti:

  1. “Cavalluccio Marino”;
  2. “Nettuno”;
  3. “Medusa”;
  4. “Venere Dormiente” ;
  5. “Gea” .

Per cinque anni queste divinità marmoree hanno abitato le acque di “Punta Polveraia” a “Marciana” dietro iniziativa di Giorgio Verdura, che è un sommozzatore professionista,. E  poi sono state tirate fuori per essere esposte in una sorta di museo all’aperto che impreziosisce Porto Azzurro .

La “Passaggiata Carmignani”, dal centro di Porto Azzurro

Dal centro di Porto Azzurro a pochi passi dalla spiaggetta cittadina mi sposto  alla “Passeggiata Carmignani” , che in salita su degli scalini (portate acqua e scarpe comode!)  mi conduce fino alla “Spiaggia Barbarossa”.  Qui faccio purtroppo il mio ultimo bagno! Senza dubbio Settembre è il periodo migliore per vivere l’ Elba ,  perché le temperature sono miti e piacevoli. Oltretutto lontano dalla massa dei turisti dell’alta stagione  si possono girare altri  posti affascinanti come per esempio:

Sul tardo pomeriggio mi avvio verso la cantina  dove trovo Antonio Arrighi affaccendato nel suo tran tran quotidiano . Ci saranno stati almeno una decina di  wine lovers giunti apposta per le degustazioni, e per sapere del misterioso “Nesos” , il vino salato . Altra magia di Antonio Arrighi! 

” Cantina Arrighi”, un modo per scoprire  la storia dell’ Elba

Secondo una leggenda Venere , la dea della bellezza e dell’amore, avrebbe perso una collana di perle nel  Mar Tirreno, dando così vita all ‘  “Arcipelago Toscano” di cui l’Elba  fa parte . L’Elba si trova a 6,2 miglia dalla città costiera di Piombino . Con un’area di 86 miglia quadrate (223 km quadrati), è un paradiso toscano incontaminato: limpide acque blu, coste infinite, paesaggi meravigliosi, clima mediterraneo ed una natura rigogliosa .

L’ Elba , inoltre, è una terra ricca di una cultura vitivinicola che è antica tanto quanto la sua storia.  L’Elba è stata abitata sin dall’epoca preistorica. Ed essendo piena di depositi di minerale ferroso l’Elba, ha  attirato molti colonizzatori. Gli Etruschi ed i Greci la chiamarono  “Aethalia” (che significa “luogo fumoso”, probabilmente a causa della presenza di fornaci). Successivamente i Romani la ribattezzarono “Ilva” , ovvero “ferro”, stabilendovi una base navale.

Seguirono altre dominazioni durante il Medioevo: Pisa e Genova se la contesero fino al governo  dei Duchi di Piombino” 1399 e di Cosimo I dei Medici di Firenze nel 1548. Dal 1596 al 1709 la parte orientale dell’ Elba  passò invece sotto il controllo dell’Impero Spagnolo per circa 150 anni.  Poi tutto il territorio  fu conquistato prima da Napoli e infine dai Francesi nel 1802.

Napoleone all’Elba

Quando Napoleone I  abdicò nel 1814, venne esiliato all ‘Elba , dove sbarcò il 4 maggio. Da allora, l’ Elba fu  riconosciuta come principato indipendente con Napoleone come suo re fino al 26 febbraio 1815, giorno in cui tornò in Francia per i cento giorni“. Napoleone  lasciò il suo marchio con le sue residenze nobiliari a Portoferraio ,  capoluogo dell’Elba :

Successivamente, l’ Elba  fu  restituita alla Toscana , con la quale si annettè  all’Italia unificata nel 1860 . L’Elba merita di essere vista anche per i sapori della sua cucina , composta da piatti semplici e fantasiose. Una cucina per lo più a base di pesce, che qui abbonda come i suoi deliziosi ristorantini sparsi ovunque. Questi  vengono riforniti da tutti quei pescatori , che ogni mattina vanno al largo con le loro barche, e le riempiono di  polpi, stoccafissi, totani, e sardine.

Antonio Arrighi

Antonio Arrighi , da direttore d’albergo all’Elba a  winemaker

Antonio Arrighi è  Elbano DOC. Il mitico vigneron è cresciuto in una famiglia di albergatori e ristoratori esperti , che vantano un lungo trascorso nell’  accoglienza turistica  all’Elba  a partire dal 1960, gli anni d’oro del boom del turismo e del rilancio finaziario. Parimenti i suoi genitori si dedicano a tirare su un’azienda agricola pensata per lo più per i loro stessi clienti, producendo diversi tipi di carne (maiale, coniglio, ecc.), fiori, e frutta (pesche e uva).

Antonio Arrighi, sommelier ‘AIS Toscana’

Da bambino Antonio Arrighi è sempre stato coinvolto dietro le quinte negli affari di famiglia.  Nel 1980 decide di diventare sommelier (fa ancora parte della delegazione Elba di “AIS” Toscana” ),  non solo per prendersi cura dei suoi vigneti, ma anche per fare dell’ottimo vino!

Nel 1995 Antonio Arrighi ha davanti a sé una grossa opportunità: intraprendere un ambizioso progetto in collaborazione con la Regione Toscana e con Paolo Storch , senior researcher del CREA” (“Assessorato alla Ricerca Agraria di Arezzo”) . Lo scopo è quello di capire quali vitigni internazionali insieme a quelli locali possono crescere all’Elba .

La risposta a questa domanda è stata:  Syrah , Sagrantino e Tempranillo per i vini rossi, ed Incrocio Manzoni Chardonnay Viognier per i vini bianchi. Antonio Arrighi ha continuato a piantare tutte queste varietà di uva internazionali selezionate nella sua terra, essendo resistenti alla siccità ed alle malattie, rispettando parimenti elevati standard di qualità.

Giulia e Ilaria , i gioielli di casa Arrighi 

Dal 2000 in poi,  Antonio Arrighi si è dedicato completamente alla sua passione vinicola,  che si è trasformata nel suo mestiere principale aiutato dai suoi cari. Per  il futuro della “Cantina Arrighi” può’ contare sulla bravura  delle figlie Giulia e  Ilaria ,  enologa la prima, esponsabile comunicazione e marketing la seconda .

Il cambio generazionale della sua azienda ha base solide dunque, rafforzato anche dal piccolo  Matteo avuto dall’attuale  compagna  Giada  . Tutti quanti insieme sono una forza! Si dice che l’umiltà appartiene ai grandi, ed è il loro caso! Appena li conosci è inevitabile non cadere vittima della loro professionalità, genuinità e calorosa ospitalità, e di conseguenza ti ci affezioni!

Perché i vini della “Cantina Arrighi” sono così ricercati? 

Antonio Arrighi  è sempre lo stesso, in formissima, vivace, sorridente e pieno di cose da fare.  Contenti di parlare nel suo ufficio di presenza dopo il Covid 19  si chiacchiera su come il settore vitivinicolo abbia risentito bruscamente della crisi per la pandemia. Per fortuna Antonio Arrighi mi dice che si è ripreso e che i suoi ritmi produttivi sono pressoché gli stessi di prima.

Tuttavia, mi confessa che ci sono stati momenti di smarrimento, che però sono stati seguiti da altri di riflessione su come investire e fare di più! Mi spiega Antonio Arrighi  che l’obbiettivo è quello di ingrandirsi e di mantenere il sapere e la tradizione della viticoltura elbana con uno sguardo verso il futuro, mediante l’uso di strumenti sempre più moderni. Cerchiamo di capire meglio dove su quale versante isolano si apre il tesoro di questo alchimista elbano!

Elba, terroir unico al mondo

L’oro rosso e bianco dell’eden di  Antonio Arrighi è posizionato a “Piano al Monte” , nelle colline orientali di Porto Azzurro , all’interno del  Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano”.  Con una produzione di circa 40.000 bottiglie annue , la proprietà di Antonio si estende su 12 ettari, di cui sette coltivati a vigneto ed il resto ad alberi d’ulivo.

L’obiettivo dell’impresa di Antonio Arrighi è produrre vino dai propri vitigni e sperimentarne altri nuovi, di quelli che chiaramente si adattano meglio al terroir dell’Elba  .  Un’oasi fatta di ferro, argilla, mare, sole e clima temperato tutto l’anno (la temperatura media annuale è intorno ai 17 ° C con precipitazioni relativamente limitate, concentrate generalmente in autunno e inverno ).

Terreni dell’Elba

L’Elba  strega chiunque per la sua bellezza che si distingue per un’  immensa varietà di paesaggi, che sono importanti non solo per far arrivare visitatori! Con un terzo della superficie al di sopra dei 200, l’Elba può essere suddivisa in aree con terreni molto dissimili tra loro. Questi terreni sono il risultato di diverse stratificazioni geologiche, quando essa ha fatto da collante tra la penisola italiana e la Corsica. La parte occidentale dell’Elba è piuttosto montagnosa, mentre quella centrale ha suoli sedimentari sabbiosi ed argillosi.

Questa geografia così interessante garantisce dell’ottimo vino con caratteristiche organolettiche uniche ed un’ampia scelta tra tipi di rossi e bianchi! Ovviamente Antonio Arrighi spera che tutto proceda per il meglio, e che per via della pandemia non ci siano danni nefasti per il turismo. Questo  è motore stesso della sua  attività, che è sempre più in crescita grazie non solo perché la cantina si trova a soli dieci minuti di passeggiata dal centro di Porto Azzurro, ma anche per i percorsi di wine trekking al suo interno. Si rimane incantati dagli anfiteatri di filari di un verde sfavillante, che sono disposti l’uno accanto all’altro in modo armonico come le note di uno spartito, che danno vita  ad una musica infinita.

"Nesos" , il vino del mare elbano

Il vino elbano, una tradizione millenaria

Antonio Arrighi  crede ciecamente nell’enorme potenziale dell’Elba come regione vinicola, confermato dal suo passato glorioso di  coloni greci (X secolo a.C.), etruschi (VI secolo a.C.) e romani (V secolo a.C.), che lasciano segni indelebili del loro sapere enoico.  Come ad esempio la vinificazione in anfore di terracotta, antica tecnica che Antonio Arrighi ha iniziato ad  intraprendere con rigore scientifico nella sua cantina.

Tutto questo ha già suscitando molto scalpore!  L’Elba è stata sempre un’area a vocazione fortemente enoica, come dimostrano due scoperte  del 2013:

E la storia continua! Non ci sono prove relative alla viticoltura elbana durante il Medioevo. Tuttavia,  è documentato che il vino elbano  godesse di buona reputazione e di un commercio a prezzi equi in Toscana . Alla fine del Settecento e per tutto l’Ottocento la viticoltura elbana è stata protagonista di un notevole sviluppo grazie alle politiche di salvaguardia di  Napoleone  .

Tra il 1850 ed il 1860 invece ci sono alti e bassi. Comunque  l’Elba è costellata  da vigneti a terrazze, che coprono i pendii alti fino a 400 metri sul livello del mare, i quali diminuiscono in numero  nel  1960 a causa dell’urbanizzazione e del  boom del settore turistico .

Terrazzamenti di vigne elbani

La situazione corrente non è delle più felici, considerando che dei numerosi vigneti , che coprono circa 300 ettari dell’ Elba, solo circa 125 sono iscritti nel “Registro Nazionale delle Varietà delle Viti”.  Per non parlare del fatto che la maggior parte dei precedenti terrazzamenti sono ricoperti di cespugli,  alberi selvatici, ed edifici!

Tuttavia, negli ultimi anni i vini elbani stanno rinascendo grazie all’impegno e alla dedizione di cantine ben organizzate e associazioni locali, il cui scopo è la valorizzazione, la promozione e la crescita economica di questo angolo di paradiso.

I vitigni della “Cantina Arrighi” all’Elba

Dalle bottaie dell’impresa agricola facciamo un salto ad un  pub di Porto Azzurro  per un apericena. Qui Antonio Arrighi mi racconta dei  suoi vitigni, che sono poi quelli  storici dell”Elba :

Ovviamente mi sono resa conto che la migliore qualità di Antonio Arrighi è la creatività. Una volta immaginato un vino lo realizza poi nella sua cantina. Questo perché, come dice lui stesso :

“la vinificazione è un’arte oltre che una scienza, e avere la capacità di pensare fuori dagli schemi e di improvvisare, quando necessario, sono abilità critiche per avere successo”. 

10  vini della “Cantina Arrighi” . l’Elba in un bicchiere! 

Antonio Arrighi è un intuitivo, vuole spingere il terroir dell’ Elba fino al suo massimo potenziale, per ottenere dei vini di grande spessore, che riflettano la loro origine. Se volete carpire l’anima dell’Elba veniteci,  e qui vi aggiungo altri nove buoni motivi per concedervi questo privilegio:

  1. “Ilagiù Elba Bianco DOC” :  è un vino minerale e fruttato, composto per l’80% da Procanico e da una piccola quantità di Biancone, ed Ansonica  .  La sua fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata;
  2. “Era Ora Bianco IGT”: è un vino bianco rotondo, secco e di buona acidità, ottenuto da Chardonnay  ed Incrocio Manzoni . La  sua fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, e parte di questo vino è stato affinato in barriques di rovere francese;
  3. “Mattanto DOC” :  è composto al 100% da Ansonica  (5000 piante per ettaro), ha un sapore asciutto, pieno e morbido. La sua fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata;
  4. “VIP Viognier White IGT” : è uno dei miei preferiti! È un vino bianco minerale e fruttato, composto al 100% da Viognier  (6000 piante per ettaro). La sua fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata con tre mesi di affinamento in bottiglia;
  5. “Hermia Vinum in Amphora White IGT  : è un particolare vino bianco fatto 100% da  Viognier , si presenta fine e leggero grazie ad una vinificazione naturale ottenuta con anfore in terracotta di firmate “Artenova” di Impruneta (800 litri di capienza) . Fa unga macerazione a contatto con le bucce e sei  mesi di invecchiamento in bottiglia. Il suo nome ricorda  “Hermia” ,  uno schiavo,  che faceva il cantiniere di una villa romana rinvenuta a  San Giovanni” , un villaggio elbano vicino a Portoferrario ;
  6. “Valerius White IGT” : è un grande vino bianco 100% di Ansonica (6000 piante per ettaro) con vinificazione in anfora di terracotta (220 litri) )  e lunga macerazione a contatto con le bucce e tre mesi di affinamento in bottiglia. Un vino bianco, armonico ,  persistente e con una buona sapidità;
  7. “Isola in Rosa Rosé IGT” : è un delicato vino rosato a base di Syrah al 100%(5000 piante per ettaro), che ricorda il Sud della Francia con la sua tenue tonalità corallo; affina quattro mesi in bottiglia;
  8. “Centopercento Elba Rosso DOC” : è un vino rosso corposo e fruttato composto per l’80% da Sangiovese e per il 20% da Syrah (5000 piante per ettaro). La sua fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata con otto giorni di macerazione ed affinamento in bottiglia per sei  mesi;
  9. “Tresse Anfora Red IGT” : è un vino speziato e ricco a base di Sangioveto, Syrah e Sagrantino  . Fino al  2016 esso dormiva in barrique di rovere, poi nel 2018 grazie all’aiuto dell’enologa Laura Zuddas  , Antonio lo fa riposare in anfore di terracotta , come facevano gli antichi romani!  Ad Antonio piace questo tipo di affinamento, perché la terracotta è un materiale semplice e naturale paragonabile al legno, che permette ai vini di respirare senza cedere alcun sentore. Ecco perché “Tresse” è un vino corposo, che avvolge il palato con i suoi profumi di frutti di bosco;
  10. “Siloso Elba Aleatico Passito Rosso DOCG” : questo  passito  di  Aleatico al 100% ha ottenuto vari riconoscimenti . Il suo profumo di ciliegia si abbina perfettamente a dolci come la tradizionale schiaccia ubriaca elbana, un dolce natalizio rotondo e pastoso con la particolarità di avere il vino rosso nell’impasto.

Le luci delle strade si spengono e ci si va a riposare un po’. AntonioArrighi mi accompagna nella mia suite, lui torna a casa, perché domani ha la sveglia all’alba per la vendemmia.

Cosa è “Nesos” della “Cantina Arrighi”?  

Tutti gli appasionati ed esperti di vino cercano il famoso “Nesos” ,  il vino  salato che Antonio Arrighi ha tirato fuori come un mago dal suo cappello! Lui è sempre stato un visionario, e galeotta è stata la  settima edizione dell’ “Elbaleatico, un Grappolo di Storia” nell’ Aprile del  2018 .

In occasione di questa nota kermesse dedicata all’ ”Aleatico Passito dell’Elba DOCG”  , Antonio Arrighi fa un incontro che gli cambia in meglio il destino, quello con il professore Attilio Scienza, agronomo dell’Università di Milano. I due fanno amicizia alla fine dell’evento, e tra una chiacchiera e l’altra, la loro dotta conversazione verte su un argomento a loro caro, cioè  tentare di fare il vino come 2500 anni fa a Chio, in Grecia. I proverbi non sbagliano mai, nulla è per caso! Quanto mai di più vero, perché da quel momento parte il loro esperimento!

“Nesos” , un vino fatto come 2500 ani fa nell’isola di Chio

Questo vino della Grecia classica doveva essere corposo, dolce e molto alcolico, ed in grado di intraprendere lunghi viaggi sul mare. Esso si  prestava a  essere diluito con acqua durante i banchetti e le celebrazioni.  Antonio Arrighi ha esaudito il desiderio del professor Attilio Scienza di dare vita a qualcosa di simile all’Elba, dopo sue varie iniziative fallite in altre piccole isole del Sud Italia.

Insieme si incamminano verso questa avventura, supporta tra l’altro dall’ Università di Pisa, un progetto ambizioso, in cui i due esperti aggiungono anche il loro tocco personale. A tal proposito Antonio Arrighi  decide di riprodurre questo antico vino greco utilizzando l’ Ansonica . Questa è un’ uva simile a quella che doveva esserci a Chio. Successivamente ha travasato l’ uva Ansonica   , tenuta in cesti di vimini sardi, nel mare di Porto Azzurro, fino a circa 7 metri per 5 giorni.

Cosa fa di speciale il sare marino all’uva ?

Dopo che Antonio Arrighi  ha estratto l’uva Ansonica   dal mare, queste uve vengono disidratate, appassite su graticci ed infine vinificate in anfore di Terracotta.  Per questo vino è stata anche consentita qualche macerazione tra le bucce e il mosto. Gli aspetti più rilevanti di tutto questo processo sono due:

  1. L’ acqua di mare scioglie il caratteristico strato di cera che ricopre l’uva, ed  in questo modo la maturazione delle uve diventa più veloce;
  2. Il sale marino è ideale per conservare il vino in modo naturale e delicato!

Vi avverto che è tutto sold out! Vuol dire che “Nesos”  non è più disponibile, perché già venduto. Non c’è da stupirsi se la richiesta di “Nesos”  è  stata spropositata, nessuno fa un vino del genere al mondo!  Ed io invece ho avuto la fortuna di assaggiare “Nesos”  ancora ‘grezzo’   lo scorso luglio  in occasione di  “Anteprime di  Toscana 2019”  , un evento enoico  tenutosi alla  “Fortezza da Basso” di Firenze.

“Vinum Insulae”, il cortometraggio su “Nesos” 

Con “Nesos” l’ anfora è tornata sul fronte della vinificazione quasi dopo 2000 anni . Un risultato questo dovuto all’opera di Antonio Arrighi, che  con  “Nesos” vino sapido per eccellenza,  è arrivato a una tiratura di 200 bottiglie sparite già dagli scaffali!

Stefano Muti, un grande video maker elbano,  ha immortalato  l’impresa di Antonio  con un cortometraggio dal titolo  “Vinum Insulae”Si tratta di un trailer di 15 minuti, che  riceve un premio al Festival del Cinema di Marsille “Aenovideo 2019 ”Antonio celebr; la vittoria in una  cerimonia ufficiale svoltasi  al “Luxenbourg Palace” a Parigi ! 

Antonio Arrighi , atleta nell’ animo

La tenacia e la voglia di vivere di Antonio  Arrighi è imbarazzante, anzi meglio irrefrenabile! Probabilmente tutti i suoi viaggi  in terre lontane lo hanno temprato , cosìcome le sue medaglie al triatlon.  Il passo a diventare un eccellente winemaker fu breve.

Ritorno  a Porto Azzurro e mi do una rinfrescata per poi cenare con Antonio Arrighi ed i suoi familiari e amici.  L’indomani dopo un bell’acquazzone ed una doccia di pioggia ritorno felice a Pisa, promettendomi di ripetere presto questa indimenticabile esperienza elbana.

Un saluto al caro  Stefano, che da lassù ci protegge da qualche nuvola!

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :