Pisani più schietti 2025

Pisani più schietti 2025

“Un buon vino è come un bel film: dura un attimo e ti lascia in bocca il sapore della gloria; È nuovo ad ogni sorso e, come con i film, nasce e rinasce in ogni gusto”

Federico Fellini

Pisani più Schietti,  2025

Senza dubbio i Pisani più schietti 2025 è stata una delle manifestazioni  più attese  in fatto di vino, quello di Pisa e provincia!  Il 04 Ottobre dalle 12: 00 alle 21: 30   le sale della Camera di Commercio di Pisa in P.za V. Emanuele II, 5  si sono riempite decisamente a tappo! Senza però esplodere , se non di entusiasmo!

Giunta alla sua 25° edizione i  Pisani più schietti 2025 è stata ancora una volta una manifestazione  enoica molto interessante e viva. A occuparsi della sua organizzazione è stata la storica FISAR  di Pisa. La delegazione pisana ha giocato un ruolo centrale nella crescita della stessa rassegna. Con professionalità hanno contribuito  a promuovere la cultura del vino aggiungendo un tocco in più.

Un format rinnovato che ha previsto insieme ai tradizionali banchi di degustazioni del vino , anche quello di altre primizie pisane . Quali per esempio i  formaggi dell’ ONAF di Pisa (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi) . E l’ olio extravergine del Frantoio del Monte Pisano (Vecchiano) .A completare l’offerta variegata si potevano provare le primizie di altre piccole imprese. Tra queste : Bottega del Goloso Sas Bottega 1944 Srl ;  Amaro Sesto Senso, e La Torre del Luppolo . Ci sono stati anche  approfondimenti su alcune particolarità vinicole delle colline pisane tenute  da esperti

Pisani più Schietti 2025 . Il vino a Pisa è un’istituzione secolare!

Sicuramente i Pisani più schietti 2025 è stato  un evento molto partecipato . C’è stata la possibilità di degustare il meglio dei nettari . Quelli di un territorio come quello pisano che ha fatto la storia del vino in Toscana e che deve ancora sbocciare. Ad accelerare questa rinascita enologica ci stanno pensando gli appassionati e instancabili winemaker di questa zona della regione . Da queste parti si è sempre fatto vino  partire dagli Etruschi e dei Romani.

La pianura dell’Arno e le dolci colline circostanti erano l’ambiente  ideale per la vite. Nel Medioevo i monasteri e le tenute nobiliari perfezionarono le tecniche di produzione del vino. E  presto esso  diventò  una risorsa economica e simbolo di identità territoriale.

Le denominazioni di eccellenza della provincia di Pisa

Con il tempo i comuni di Terricciola, San Miniato, Fauglia e Montescudaio divennero centri di eccellenza. Qui vitigni autoctoni come il Sangiovese si intrecciarono a varietà internazionali come Merlot e Cabernet Sauvignon. Si generarono vini di grande prestigio e di carattere. Innovazione e sperimentazione assieme al rispetto delle tradizioni vitivinicole sono la chiave di un futuro di successo per il vino di Pisa e dintorni. Oggi il vino pisano è riconosciuto e tutelato da prestigiose denominazioni . Alcune delle più importanti:

Ai Pisani più schietti 2025 si sono ritrovati wine lovers and experts , curiosi e neofiti del mondo del vino . Per scoprire cosa questa terra ha da offrire ci hanno ben pensato 20 cantine pisane . Tutte quante hanno interagito senza sosta con un pubblico  davvero folto! Insomma i Pisani più schietti 2025 è stata un’occasione per scoprire in un sol colpo una selezione  dei  migliori vini pisani  senza fare troppi chilometri . In questo articolo troverete qualche suggerimento per inebriarvi di elisir nuovi e travolgenti che magari non conoscevate ancora!

pisani-piu-schietti-04-ottobre-2025-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Le star dei Pisani più Schietti 2025

La mia passione per il vino è nata qui in Toscana! Il  bere e mangiare di qualità, e la  bellezza di questo angolo di paradiso mi ha spinto  a essere un sommelier! Un’esperienza infinita che rifarei all’infinito . Perché il mondo del vino è affascinante . Ed è fatto da uomini e donne che credono in quello che fanno.  Dando risultati , nonostante le mille problematiche. Avvicinarmi al vino mi ha permesso di viaggiare e raccontare storie di vita e di successo che danno energia e insegnano a non mollare mai!

Avevo già visitato già alcune delle aziende vitivinicole che erano presenti ai Pisani più schietti 2025  . Ne ho trovato qualcuna nuova, ma l’amore incondizionato per alcune di esse è palese. Perché sanno fare un vino che mi piace e non si dimentica. Come un profumo che indossi , che non va più via, e che riconosceresti tra mille! Questa è la selezione dei miei vini preferiti.

viognier-le-palaie-pisani-piu-schietti-04-ottobre-2025-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Rosè e bianchi

opera-in-rosso-podere-la-chiesa-pisani-piu-schietti-04-2025-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Rossi

pisani-piu-schietti-2025-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Conclusione.  Pisani più schietti 2025.  

Il vino di Pisa  ha una storia antica. Esso affonda le sue  radici in una tradizione agricola secolare che  oggi si evolve nel lavoro dei piccoli produttori locali . Questi sono numerosi circa una cinquantina. Negli ultimi anni hanno fatto enormi investimenti di vario genere specie nel campo della sostenibilità, rimodernamento impianti e marketing di valore.

Chiaramente e anche grazie ai loro sforzi che quest’ area si è trasformata  in una destinazione turistica in cui arrivare in qualsiasi stagione. Perché non c’è distinzione di estate, inverno, primavera o autunno per gli appassionati di enogastronomia.

Appuntamenti come i Pisani più schietti 2025 sono fondamentali non solo per far conoscere questi prodotti d’eccellenza. Ogni calice diventa un mezzo per comunicare il legame tra il paesaggio, il clima e le persone che lo abitano. Ogni stand  si tramuta in  un salotto per avviare rete di collaborazioni per mandare avanti l’economia di questo fazzoletto di terra baciato dal sole e dal mare.

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :

 

 

 

 

 

Il Borgo di Mare, Ischia Ponte

Il Borgo di Mare, Ischia Ponte

il-borgo-di-mare-ischia-ponte-wine-travel-blog-weloveitalyeu

“Soltanto la musica è all’altezza del mare”
Albert Camus

Il Borgo di Mare , Ischia Ponte

Il Borgo di Mare a Ischia Ponte è una società consortile che offre servizi nautici e turismo culturale a   Ischia Ponte , la parte antica di Ischia  . Se ne attesta l’esistenza sin dal XIII secolo. Nel 1300 Ischia Ponte era conosciuta con il nome di ‘Borgo di Celsa’ per i gelsi che l’abbellivano.

Mi sono rivolta a il   Borgo di Mare  per girare l’isola d’Ischia da un’altra prospettiva, cioè via mare . Mai fatta scelta più felice . Ho chiamato questa straordinaria impresa e mi sono messa d’accordo per effettuare un giro  privato in barca di un’ora accompagnata dal signor Giulio, che è il suo fondatore!

Il  Borgo di Mare , affonda le sue radici nella Cooperativa Ischia Barche che dal 1988 si occupa di assistenza alla nautica di porto . Nel 2010 si è ampliata l’offerta con l’avvio anche del turismo culturale.  Si è creata una società a tutti gli effetti che ottenne le giuste autorizzazioni per valorizzare il ricco patrimonio storico, paesaggistico e culturale ischitano. Così facendo signor Giulio,  artefice di questo impero, ha anche donato ai suoi figli un vento propizio per navigare. Verso una destinazione unica, la valorizzazione del territorio d’Ischia e la sua custodia . Seguitemi e tuffatevi nel blu del Mar Tirreno. Buona lettura!

Da Ischia Porto a Ischia Ponte

Il mio punto di partenza per un’altra avventura nell’atollo campano è sempre la mia seconda casa  , ovvero l’Albergo Locanda sul Mare a Ischia Porto. Da qui in circa mezz’ora di camminata (1, 5 km) ho raggiunto gli uffici de  Il Borgo di Mare a Ischia Ponte   . Ho attraversato   tutto il centrale  Corso Vittoria Colonna  . Un tragitto costellato da negozi raffinati , ristorantini eleganti e hotel di lusso.

A un certo punto sono passata per la deliziosa Spiaggia dei Pescatori’ e l’omonima chiesa . E sono giunta a una piazzetta . Questa è dominata dalla facciata  del ‘Museo del  Mare’.  Quest’ultimo dal 1996 illustra su tre piani rudimentali attrezzi per la pesca. Un mestiere antico , che un tempo era la fonte principale di sostentamento d’Ischia . Dopo lo storico panificio Boccia, finalmente sono approdata al molo in cemento d’Ischia Ponte per il mio tour in gozzo colorato nelle acque cristalline ischitane.

Ischia, poppa a est!

Dopo qualche convenevole di benvenuto il signor Giulio mi ha caricato a bordo e mi ha fatto    perlustrare Ischia  per 60 minuti lungo  la costa orientale. Durante tutto il tragitto mi ha raccontato come è nata Ischia da un punto di vista geologico . E della trasformazione del suo aspetto nell’arco di cinque secoli. Dall’insediamento romano di Aenaria (II sec.)  fino ai nostri giorni. Attraverso la dominazione di molteplici popoli europei che si sono succeduti nel governo di Napoli e delle sue colonie.

Di tutto questo rimane testimonianza nei punti visitati con il signor Giulio. L’unica nota dolente è sono dovuta andare via. Ma tornerù!  E se mi venisse voglia di ripercorrere con la mente questa fantastica esperienza ho con me un bel libro e degli opuscoli donatimi per leggere delle meraviglie e dell’incredibile passato d’Ischia.

Tappe della mia minicrociera con Il Borgo di Mare , Ischia Ponte

Delle tante destinazioni proposte da il Borgo di Mare  la circumnavigazione del lato orientale isolano è stata quello che ho preferito. I tratti più salienti del mio periplo con il signor Giulio sono state: la Baia di Cartaromana , la  Torre di Guevara, il  Castello Aragonese. C’è stata l’ immancabile  sosta per un bagno negli abissi della Baia di San Pancrazio . Con la visione e l’esplorazione a nuoto della famosa  Grotta del Mago e della  Grotta Verde. Quest’ultima antistante Punta della Cannuccia, è un’ insenatura con un fondale bassissimo . Al suo  interno si verifica uno strano fenomeno.  La pelle si colora di verde per effetto dell’ unione del riflesso della luce del sole con quello dell’acqua!

Baia di Carta Romana e Castello Aragonese

Alla Baia di Cartaromana ( II  secolo a.C.) fu attribuito  un insediamento romano caratterizzato da forni per la lavorazione  del piombo e dello stagno. Da cui  l’appellativo del sito come  Aenaria (aenus in latino significa metallo) e anche dell’intera isola insieme ai tanti tra cui Pithecusa. Praticamente accanto la famiglia spagnola dei Guevara ha edificato una delle sue innumerevoli torri che reca il suo nome. Una piccola fortificazione che serviva per avvistare i nemici voluta dal re Alfonso il Magnanimo. Secondo leggenda la suddetta Torre Guevara era collegata al castello con  un passaggio segreto per gli incontri segreti e amorosi tra Vittoria Colonna e Michelangelo.

15 parti del Castello Aragonese

Il  Castello Aragonese è una solenne fortezza arroccata su un isolotto, ed è collegata a Ischia Ponte da un ponte in muratura di 220 metri. Il ‘Castello Aragonese’ comprende quindici soste:

  1. La Chiesa dell’Immacolata’ ;
  2. Il ‘Convento di S. Maria della Consolazione’ ;
  3. Il ‘Cimitero delle Monache;
  4. La ‘Casa del Sole;
  5. La ‘Chiesa di San Pietro a Pantaniello;
  6. Palmenti per la vinificazione e cellaio;
  7. Il ‘ Carcere Borbonico;
  8. La ‘Chiesa S. Maria delle Grazie o dell’Ortodonico;
  9. L’ ‘ Antica torre di avvistamento e di difesa;
  10. Il ‘Sentiero del sole;
  11. ‘Gradoni di S. Cristofaro;
  12. La ‘Chiesa della Madonna della Libera;
  13. Il ‘Viale dell’Ailantus;
  14. Resti del tempio del sole;
  15. La ‘Cattedrale dell’Assunta;

Un percorso che ci racconta delle conquiste dei Greci, dei Romani, degli Aragonesi .  E delle gloriose nozze del 1509 tra Fernando Francesco D’Avalos e la poetessa Vittoria ColonnaQuesta  nobildonna per la perdita del marito si immerse totalmente nelle arti, creando in quella rupe abitata un cenacolo culturale.

Nel 1912 , dopo varie vicissitudini,  il  Castello Aragonese   fu acquistato dalla famiglia Mattera , e nel 1996 fu aperto al pubblico. Ci vollero anni di incessanti interventi di restaurazione per portarlo all’attuale splendore.  Tuttora è visitabile ed è sede di importanti eventi come l’Ischia Film Festival , ideato nel 2003 da Michelangelo  Messina

La Grotta del Mago

Senza dubbio la fermata alla Baia di San Pancrazio  è stato un momento indimenticabile. Di mattina presto non c’era molta gente e per fortuna il caldo era sopportabile. Ci hanno fatto compagnia gli abitanti veri di quell’anfratto esotico, gabbiani e cormorani. Volano in alto a dispetto di noi mortali che non avendo ali non  possiamo spostarci con la stessa agilità in  questa caletta pennellata di blu cobalto ! Altrimenti saremmo accecati dalla bellezza della sua macchia mediterranea dalla imponenza delle sue  rocce frastagliate e scoscese.

Più di tutto mi ha incantato l’ambita destinazione della   ‘Grotta del Mago’ . Una gola marina profonda che è un vero e proprio mistero. Un’ enigma che ha appassionato residenti, studiosi e persino le truppe tedesche. Queste forse ci si infilarono per riportare a Hitler qualche tesoro. Si narra che all’interno di questa cava , posta tra  Punta Lume e Punta Parata, dei pescatori fossero come ipnotizzati da una strana epifania. Quella di un vecchio canuto dall’aspetto gentile e di alcune ninfe.  A quanto pare quella visione era di buon auspicio, interpretata come augurio di un abbondante pescato.

Negli anni trenta ci furono numerose spedizioni speleologiche per studiare la Grotta del Mago . Si innalzarono parecchie impalcature, che furono poi smantellate da delle forti mareggiate. Da allora si spensero tutti i tentativi di scavare  sui suoi  misteri, che non hanno mai smesso di suscitare stupore e curiosità.

Conclusioni . Il Borgo di Mare , Ischia Ponte

Non finirò  mai di ringraziare il  Borgo di Mare ,  perchè mi ha regalato momenti magici  riscoprendo ancora una volta sotto un altro aspetto nuovo  Ischia . Questa mezza gionnata trascorsa con il signor Giulio mi ha regalato una traversata di un territorio immenso e infinito che non finisce mai di stupirmi. Come l’ospitalità innata degli ischitani, abituati allo straniero e ad avere la mente aperta, affacciata ad altri orizzonti.

Che dire gente di mare dal cuore grande che non ci pensa neppure due volte a darti le chiavi di casa e farti restare fino a quando vuoi . Una volta che entri ami la loro terra, loro amano te ed è questo l’unico modo perché da semplice viaggiatore diventi uno di loro, un amico, un membro della famiglia! Come avrete capito a Ischia , non ci annoia mai. Sembra piccola, ma in realtà le cose da fare e vedere sono tante . E se volete saperne di più date un’occhiata a questa mini guida fatta apposta per voi per perdervi e ritrovarvi a Ischia , perla del Tirreno! 

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :

 

 

 

 

 

Cantina Raustella , Ischia

Cantina Raustella , Ischia

“Alcuni non diventano mai folli. I loro vini devono essere proprio noiosi”
Charles Bukowski

Cantina Raustella , Ischia

Senza dubbio la  Cantina Raustella (+39 331 784 8052 ) è stata un’altra scoperta d’ Ischia , perla del Mare Tirreno durante uno dei miei immancabili ritorni all’Albergo Locanda sul Mare a Ischia Porto. Questo palazzo antico che fronteggia il porto non è solo un hotel accogliente e strategico dove soggiornare. Si tratta di una seconda casa dove potere rigenerarsi e da cui continuare a esplorare l’atollo campano.

Alla Cantina Raustella ci sono stata un caldo pomeriggio di Luglio . In macchina mi sono avventurata  fino a via Lorenzo Fiore, 49 d, 80081 nel comune di  Serrara Fontana . Questa è la parte più alta dell’isola alle falde del Monte Epomeo in cui i contadini picconavano per creare delle grotte per conservare l’uva.

C’era una volta…

La Cantina Raustella è la più antica di queste cave. Le sue mura trasudano una storia vecchia di trecento anni . Quando i muli trasportavano sui loro dorsi i grappoli che dalla montagna erano poi scaricati al porto. Oggi è una delle  parti più interessanti  dell’intera impresa agricola.

Perché dentro ci è stato allestito un piccolo museo di cimeli di prestigio che arredano il resto della struttura : tre giardini e un ristorante. Un locale da mille e una notte imbandito a festa solo per cene ed eventi privati , per pochi e solo su prenotazione.  Cosa propone il menù? Solamente  coniglio all’ischitana. Quello famoso allevato nelle fossa e cucinato in un tegame di coccio con aglio, olio, peperoncino, piperna (timo selvatico) e i pomodori del piennolo. Con il rimanente  sugo si condiscono i  bucatini  per i più esigenti.

Se poi siete insaziabili si possono anche ordinare antipasti a base di verdure  a chilometro zero perché coltivate su un appezzamento di 13. 000 ettari. Un terreno infinito che alimenta parimenti i filari di Biancolella e Piede di palumbo che sono gli unici elisir di bianco e rosso proposti per le loro degustazioni .

La famiglia Mattera

Adesso da tre generazioni la famiglia Mattera porta avanti la tradizione enogastronomica e l’innata ospitalità ischitana con amore e dedizione. Vi parlerò del nonno Francesco, del figlio Giuseppe e del nipote Francesco .

Il primo ha lavorato come fattore la terra, che  originariamente appartenne a dei coloni di Vico Equense. Un’instancabile lavoratore che fino a novant’anni fu chiamato raustella, che in dialetto vuol dire “dalle guance rosse”.  Soprannome che il secondo diede al podere.  Allorquando lo acquistò definitivamente nel 2010 e lo aprì al pubblico nel 2019 trasformandolo in un agriturismo di lusso .

Il terzo ha ereditato il tutto . La sua missione è quella di fare conoscere questo eldorado a una clientela per lo più straniera una delle aziende vitivinicole più esclusive d’Ischia! E gli riesce perfettamente .  Sembra essere nato solo quello che fa, e si sa che risiede proprio in questo la felicità. Non è una strategia di marketing la sua, ma una genuina voglia di far star bene l’altro . Forse per ridare davvero quello che la vita gli ha regalato, e che sa egregiamente proteggere e valorizzare, Buon viaggio!

Storia della Cantina Raustella

Posteggiata l’auto in una stretta via  di campagna io Olimpia e Alessandra ci siamo sentite spaesate. Non siamo riuscite a capire dove fosse esattamente la Cantina Raustella. Così abbiamo chiesto a una gentile vecchietta appartata con un gatto.  Erano gli unici abitanti di quel borghetto. Il canto delle cicale è stato assordante .  Il paesaggio era quello di una valle brulla verdeggiata dalle parracine, locali terrazzamenti di tufo verde per favorire la crescita delle viti  . Finalmente ci siamo raccapezzate .

Ci addentriamo nel nostro tempio enoico coperto dalle foglie di uva che ci hanno fatto ombra. Abbiamo proseguito fino al portone principale in cui ci ha aspettato  il giovane Francesco addetto all’accoglienza. Dopo una forte stretta di mano lui ha dato voce al passato dell’impresa agricola familiare . Ci ha raccontato che ne è passata di acqua sotto i ponti . Ci sono voluti  otto anni di sacrifici per modellare questo  frigorifero di pietra.  Da  ex rifugio dai nazisti dove ci si consolava con pane e pomodoro si è trasformata in un’ oasi per il palato e per la mente a disposizione di chi vuole viverla.

Francesco ci ha precisato che fu un boom sin dal primo giorno di apertura. Tanti clienti in prevalenza russi .  Se ne contarono 3.500 il primo anno. Un traffico d’affari e una soddisfazione morale che durò fino all’avvento del Covid . Dopo quel periodo disastroso per l’umanità e l’economia globale ci fu una ripresa generale che si mantenne fino al presente. Adesso l’attività promette bene e spopola non solo tra  i forestieri (specie Americani) ma pure tra gli italiani. Qual è il segreto del  successo  della Cantina Raustella ? Calore umano e un ritorno ai valori di una volta. Rarità queste ultime difficili da scovare in una società così tecnologica e globalizzata come la nostra.

Uno scrigno  di saperi e sapori

Il nostro tour  ha preso il via da un cortile esterno per il ristoro sormontato da lanterne prese dalle regge borboniche . Appesi in ordine sparso i frutti del suolo: da collane di pomodorini gialli a trecce di cipolle .

A seguire ci siamo appostati accanto la porta d’ingresso principale, ovale e in legno. La sua serratura  a forma di R , prima lettera del nome della cantina, era tutta in ferro battuto riciclato da mobili d’epoca. Su un lato era affisso un corno, che serviva per benedire il raccolto. Da questo punto ci siamo infilate  nella secolare caverna di pietra (1885) attraverso un corridoio lungo e largo. Gli elementi architettonici si distinguevano  per la presenza di volte ad ogiva intervallate da sfiatatoi .

Sia a destra che sinistra nelle pareti facevano bella mostra ritratti degli avi,  edicole di santi ,  e utensili agricoli . Pregiati  torchi, frantoi, orci per l’aceto, e focolari di pietra decoravano i vecchi palmenti . E ancora laboratori per il vino mutati in salotti per un tête-à-tête romantico  o una promessa di matrimonio! Per finire siamo saliti per delle scalette che ci hanno condotto a un iconico presepe napoletano intagliato da famosi artigiani partenopei.

cantina-raustella-giuseppe-mattera-degustazione-biancolella-piededipalumbo-wine-travel-blog-weloveitalyeu

La mia degustazione di Biancolella e Piede di Palumbo

Dopo averci mostrato una massiccia macina per il grano , Giuseppe ci ha mostrato uno dei suoi tanti orgogli . Per la precisione un tavolo in madreperla trafugato in un mercato delle pulci a Bologna. Uno dei tanti che ha perlustrato in giro per l’Italia . Il suo amore per l’arte e il vino gli ha fatto realizzare un regno incantato.  Un impero costruito con tanto sudore ed energia alimentata dai suoi affetti pià cari.

Oltrepassate le eleganti sale per i commensali Giuseppe ci ha guidato direttamente in un patio per la degustazione dei loro nettari minerali e profumati. Più leggeri di altre etichette testate a d’ Ischia . Perché le sue uve sono coltivate più in altura . E le accarezza una frescura montana che mitiga dove serve l’aridità dei mesi estivi . Quelli che precedono la loro  vendemmia autunnale del 04 Ottobre, quando si festeggia San Francesco.

Tra un calice e l’altro abbiamo anche divorato una bruschetta rossa spolverata di origano e olive . Non ci siamo più alzate dalle sedie. Il lauto banchetto è proseguito con un tagliare cadauno di salumi e formaggi . E si è concluso con profitterol, frutta di stagione e amari di ogni tipo. Eccezionali quelli al asilico e al finocchieto. Nulla da fare venire alla Cantina Raustella significa ubriacarsi ma di benessere , pace e allegria.

Conclusione. Cantina Raustella

Non smetterò mai di ritornare a Ischia,  perché è un paradiso terrestre che crea dipendenza. Nuovamente mi ha riconquistata con dei vini eroici frutto dell’impegno e della dedizione di grandi imprenditori . Uomini che attaccati alle proprie radici sentono forte il compito di tramandare  la viticultura isolana innovandola e rendendola sempre più sostenibile. Il ritorno di tutta questa straordinaria operazione sono dei vini inimitabili e introvabili,  che sprigionano in bocca e al primo sorso tutta la potenza dei loro suoli vulcanici.

Mi piace viaggiare perché si esplorano posti nuovi e culture diverse che aprono gli orizzonti. Ma spesso ritorno  in virtù della gente del luogo che incontro . Quella stessa che da semplice ospite è capace di farti diventare una loro  amica . Non posso che consigliare vivamente di visitare la Cantina Raustella. Che decidiate di cenare o di fare una giro guidato ,  vi attende un’esperienza unica,  che vi farà vibrare tutti i sensi. Ma soprattutto vi farà tornare a battere forte il cuore. Provare per credere!

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :

 

 

 

 

 

Copenhagen in un weekend

Copenhagen in un weekend

“La vita si può capire solo all’indietro, ma si vive in avanti.”

S. Kierkegaard

Copenhagen in un weekend

Indubbiamente visitare  Copenaghen in un weekend non basta per afferrare a fondo l’anima della capitale (638.790 abitanti)  della Danimarca. Tuttavia, è un tempo sufficiente per farsi un’idea dello charme di questa spettacolare  città scandinava . Situata sulla riva orientale dell’isola di Sjælland , e separata  dalla Svezia dallo stretto di Øresund , Copenaghen è ricca di storia, arte, cultura e paesaggi mozzafiato.

Quello che mi ha colpito di più Copenaghen in un weekend è stato soprattutto il suo aspetto generale . C’è tantissimo verde .   L’ architettura urbana è sostenibile, minimale e  all’avanguardia. La società  è circolare, ovvero costruisce dove c’è già qualcosa , perché non c’è più spazio ! Le nuove costruzioni hanno non solo un look impattante , ma anche una funzionalità  ben definita pensata per l’interazione tra le persone.

Danimarca, la perfezione!

Perlustrare Copenaghen in un weekend è un must! I danesi sono insuperabili per l’ efficienza dei servizi pubblici di ogni genere e per le loro infrastrutture . Basta dare uno sguardo alla rete stradale in cui pedoni, macchine e biciclette convergono perfettamente senza mai scontrarsi . Insomma la Danimarca si distingue per un elevato standard di benessere e  per un forte senso di comunità, rendendola un modello da seguire per molti.

Vale davvero la pena fare una vacanza a Copenaghen in un weekend ! In questo post vi darò qualche consiglio su come peregrinare in questo luogo incantevole. Ma infilatevi un paio di scarpe comode e  togliete l’orologio dal polso .  Perdetevi tra i vicoli e i canali di Copenaghen in un weekend. Non c’è modo migliore per ritrovarsi. Buona lettura!

Storia di Copenhagen

Camminando per Copenaghen in un weekend e puntando gli occhi verso l’alto si notano palazzi sontuosi e casette colorate . Nidi della nobiltà e del popolo che hanno  lavorato per lo sviluppo di questa metropoli  che vanta una storia secolare. I suoi primi insediamenti  si aggirano attorno al 12000 a. C.

Ma le sue origini  riportano al IX secolo quando era un villaggio di pescatori vichingo ( oggi Gammel Strand) . Successivamente  crebbe come emporio ittico , specie di aringhe.  Da cui il suo nome danese Køpmannæhafn, che significa appunto “porto dei mercanti”. Il suo periodo di massima espansione fu tra il VIII e il XI secolo, quando si distinse come patria dei  Vichinghi . Questi erano i temuti guerrieri della Scandinavia, prodi marinai che  potevano contare sulle loro abili e potenti navi per conquistare nuovi popoli (come York in Inghilterra)

Il motore primo

Il  primo vero nucleo abitativo di Copenhagen è da identificare con l’odierno Palazzo di Christianborg . Questa infatti era una fortezza eretta nel 1167 da Absalon vescovo di Roskilde . Fu fatta per difendere la nascente cittadina dagli attacchi dei nemici . La grandezza territoriale era evidente . E a proteggerla ci fu il re Aroldo I Gormsson  . Detto  Dente Azzurro  questo monarca unificò la Danimarca alla fine del X secolo .  Questi fu il capostipite in definitiva del casato reale danese,  che adesso continua con l’attuale re Federico X . 

La golden age di Copenhagen fu però  l’anno di Cristiano IV soprannominato il “Re Costruttore”. Fu un’era di ricchezza e quella dell’ edificazione dei monumenti più rappresentativi di Copenhagen. Come per esempio  il Castello di Frederiksborg, la Biblioteca Nazionale, il Castello di Rosenborg e la torre Rundetårn. A lui si deve pure a nascita di Oslo, Norvegia.

Qust’ arco temporale non fu tutto rose e fiori perché si dovette lottare contro l’invasione della Svezia, epidemie, pesti e disastri ambientali. Gravi  furono  gli incendi del 1728 e del 1795  che aprirono una grossa voragine a Copenhagen dilaniando il suo tratto medievale. Di grosso impatto fu a metà del XIX la fondazione dei Giardini di Tivoli e della fabbrica di birra Carlsberg.

Copengahen e le battaglie

Dopo tutte le guerre, la Danimarca fu al collasso al punto da cedere  la Norvegia alla Svezia nel 1813. Dopo un po’ si riprese e lentamente nella fattispecie Copenhagen investì nell’istruzione rendendola gratuita e obligatoria e nella scienza.

Nel 1849 la Danimarca divenne una democrazia e in appresso si caratterizzò per una crescita economica stabile fino alla tragedia delle due guerre mondiali. Dopo il 1945 a seguito dell’occupazione nazista si contarono ben 8000  ebrei sterminati, di cui solo pochi riuscirono a salvarsi! Dal dopoguerra in poi certamente Copenaghen ha sempre mantenuto un’ideologia neutralista rispetto ai fatti politici e bellici dell’EU tra il XVIII e il XIX secolo. Questo per la distanza geografica , cosa che chiaramente riguarda il resto delle nazioni scandinave. In tutto questo la Danimarca fa parte della NATO dal 1943 e dell’Unione Europea dal 1973. Nonostante l’adesione politica non c’è stata  adozione dell’euro a fronte della corrente   corona danese.

Il XX secolo

A partire dal XXI secolo  Copenaghen è il  cuore pulsante e finanziario della Scandinavia e gettonatissima per conferenze e congressi internazionali. Con un sistema educativo e una rete universitaria eccellente, attualmente la politica di Copenaghen riflette quella della Danimarca. Vige  cioè una monarchia costituzionale con un sistema parlamentare.

L’economia è in forte crescita con  rapidi sviluppi nel settore dei servizi, dell’informatica, della farmaceutica e dell’economia verde. Sì perché Copenhagen è non solo una delle metropoli più green d’Europa ma anche una delle più innovative . Basti menzionare il completamento del ponte di Øresund che la integra alla provincia di Scania e la fanno divenire valevole di uno scatto fotografico immemorabile!


Copenhagen in un weekend.  22 Aprile

La prima giornata a Copenaghen l’ho trascorsa nel suo salotto, cioè il  lungomare di Nyhavn ! Mi sono mossa a piedi come piace a me . Da lì ho proseguito per  Slotsholmen  dove sorge Christianborg . Questo era il  fulcro primitivo di Copenaghen, ora sede del governo (ingloba anche il Museo di Thorvaldsens,  scultore danese – islandese ) .

Ho fatto poi un salto al Museo Nazionale Danese . Ho approfondito la conoscenza dell’età  preistorica e vichinga di Copenaghen .  C’era anche  una sezione riservata all’etnografia. Poi superato il vecchio Municipio dalle caratteristiche mattonelle rosse , sono balzata a  Stroget.  Questa è la lunghissima via dello shopping dove si fa baldoria fino a notte tarda.

Attraversato   Inderhavnsbroen , un ponte  pensato per pedoni e ciclisti, mi sono presa una pausa con un caffè a Ofelia Plads. Si tratta di uno stupendo pezzo del molo di Kvæsthus accanto al Royal Danish Playhouse  (studio   Lundgaard & Tranberg , 2016) . Dotato di un parcheggio sotterraneo per 500 auto è una piazza sull’acqua dove i locali si svagano e rilassano.

Copenhagen, immenso stupore

Rigenerata ho ripreso il cammino fino ai palazzi reali di Amaliemborg . E  la Marmorkirken , chiesa famosa perché ha la cupola come quella di San Pietro a Roma! Il mio percorso si è concluso all’ iconica Statua della Sirenetta , che gareggia con la vicina  Fontana di Gefion . Quest’ultima raffigura la leggenda delle origini della Zelanda. Secondo la mitologia norrena la Gefion era girovaga . Questa avrebbe trasformato i suoi figli in buoi per arare la terra promessa dal re di Svezia.

Qualche attimo  dopo mi sono catapultata al Kastellet , la fortezza militare di Federico II. Ho utilizzato la metro (2002) che serve il centro di Copenaghen. Mentre la periferia è collegata grazie ad un efficiente servizio ferroviario. Dopo mi sono riservata un succo d’arancia  alla libreria reale danese, nota come il Black Diamond (Diamante Nero) .  L’edificio è una perla dell’ architettura danese . Qui  si organizzano eventi di ogni genere.

Per concludere c’è stato l’ appuntamento con  Vesterbro, il lato orientale di Copenaghen. Precedentemente era un ex lupanara nel suo tratto più distintivo che è Istedgade . Questa è la via dei murales e dove ha esposto Banksy! Del suo trascorso a luci rosse non è rimasto nulla. Anzi è l’area più gettonata dove tutti si vorrebbero trasferire !

nyahn-copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Copenaghen in un weekend . Nyhavn

Benvenuti a Nyhavn , la destinazione da cartolina di Copenaghen, un  fiabesco canale del  XVII secolo. Questa è la  zona più affollata dai turisti. Originariamente era un porticciolo  vivace. I tetti spioventi e le casette pastello  che si vedono oggi erano i rifugi  di pescatori e mercanti in arrivo a.  Immaginate le storie che queste mura potrebbero raccontare!

Nyhavn è sicuramente il posto ideale per una sosta dagli affanni  sia per i residenti che per i visitatori.  Un’esplosione di colori e delizie culinarie tra tutti i ristorantini alla moda disseminati  lungo la riva! A ricordo delle radici marittime di Nyhavn tenete d’occhio le antiche navi in ​​legno che vi ormeggiano e dove molti vivono!

Hans Christian Andersen

Nyhavn  ha vissuto Hans Christian Andersen (1805-1875)   uno degli scrittori più illustri di Copenaghen. Tra il 1835 e il 1872, Andersen pubblicò numerose fiabe per bambini ( Fiabe e Racconti )  . Tra le sue storie più popolari:  La sirenetta  , I vestiti nuovi dell’imperatore, Il brutto anatroccolo, L’ acciarino  , Il piccolo Claus e il grande Claus, La principessa sul pisello, La regina delle nevi, L’ usignolo e Il soldatino di stagno.

Alcuni credono che le storie di Andersen siano diventate così popolari perché non erano pensate solo per i piccini, ma anche per gli adulti. Sebbene le trame  siano semplici e affascinanti, la maggior parte di esse contiene  profondi insegnamenti morali .

Copenaghen in un weekend . Palazzo di Christianborg

Il Palazzo di Christiansborg (info costi e orari)  consta di  cinque edifici (XV sec.)   che hanno ottocento anni.  Qui  si poggia  il Parlamento , il  Ministro di Stato , e la Corte suprema. Buona parte delle sue stanze sono destinate a uso della famiglia reale. Tra  queste si possono contemplare: la sala del trono, la sala dei ricevimenti, le cucine reali, la cappella reale, le scuderie ed il teatro di corte.

Le sue fondamenta sono quelle dell’ ormai disperso Castello di Absalons,   nucleo primordiale Copenhagen! Le sue mura furono  riportarono alla luce nel1907  , che dovevano avere un perimetro di 6-8 metri. Le rovine sono tuttora visitabili nei  sotterranei del  Palazzo di Christiansborg . In esso convergono diversi stili,  perché ha subito parecchi danni e modifiche dai vari regnanti.  La più significativa fu  la Torre Blu , per mano di re Erik VII di Pomerania. Qui ci fece imprigionare Leonora Christina (22 anni)  una principessa accusata di tradimento

museo-nazionale-danese-copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeuweloveitalyeu

Copenaghen in un weekend . Museo Nazionale di Copenhagen

Non avevo con me l’ombrello per ripararmi da una pioggerellina improvvisa. Così mi sono fiondata dentro il Museo Nazionale di Copenhagen (info e costi). Esso ci fa ripercorrere  la time line della cultura danese (14.000 anni). Dai cacciatori di renne dell’era glaciale  e i Vichinghi  fino  alle  opere d’arte religiosa del Medioevo . Molti  oggetti esposti provengono dalla collezione privata di re Federico ( XVII secolo).  Tra le gemme più esclusive ricordiamo:

Il Museo Nazionale di Copenhagen include pure delle vetrine storiche su altre latitudini del nostro pianeta . Come Roma ,   Grecia,  Egitto, Vicino Oriente ,  Iraq, Rio de Janeiro, Groenlandia ,  Sud America, Polinesia, Artico e Giappone. Ci sono anche interessanti mostre che affrontano tematiche diverse e di  valore.

amalienborg-copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Copenaghen in un weekend . Amalienborg 

Dopo una bella passeggiata sotto un sole tiepido , ho visitato solo dall’esterno Amalienborg  (info costi e orari). Questa è la residenza permanente e ufficiale della monarchia danese as seguito di terribile fuoco appiccato al Palazzo di Christiansborg . Si distinguono quattro palazzi  in stile rococò  (XVIII sec.) di  :

Questi tesori circondano una  piazza spettacolare. Alle 12:00 in punto vi aspetta giornalmente il cambio della guardia!  State attenti perché c’è sempre molta folla e un poliziotto che sorveglia e blocca chiunque oltrepassa la riga!

Marmorkirken

Davanti   Amalienborg c’è la sbalorditiva Marmorkirken  (info e costi) che letteralmente vuol dire Chiesa Marmorea. Come ho già scritto si ispira alla  Basilica di San Pietro in Vaticano per il  magnifico cupolone di 50 metri di altezza .

Essa è un ottimo esempio  di architettura barocca a Copenaghen  , cosa che la  contraddistingue dall’austerità degli altri monumenti cittadini. Eretta nel 1749  su richiesta  di Federico V fu limata  da Nicolai Eigtved. I lavori continuarono per un secolo e mezzo .. Internamente la volta è abbellita con affreschi dei dodici apostoli, intercalati a medaglioni in cui sono raffigurati i sacramenti cattolici. .

kastellet-copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Copenaghen in un weekend . Kastellet

Il cielo si era ingrigito non appena ero giunta a Kastellet . Questa era  un’antica fortezza  militare Copenaghen fatta su commissione  di Cristiano IV ( 1624) . A ornare l’ingresso meridionale c’è un monumento ai caduti  per il secondo conflitto mondiale  . Esso fu  celebrato  il 5 maggio 1960 nell’ anniversario della liberazione della Danimarca. Si deve a Federico III (per combattere  l’odiata Svezia)  il suo assetto odierno di cinque bastioni con fossato (1658-1660,  Henrik Rüse )   .

A completare la  struttura difensiva sono presenti anche : tre rivellini ,  due controguardie,  un carcere, una propria chiesa che è la Kastelskirken  .  Della cittadella originale si possono venerare due porte: quella di Sjællandsporten o Kongeporten a sud.  E quella di  Norgesporten , entrambe del  al 1663  in stile barocco olandese .

Qualche pezzo del Kastellet servì per innalzare la vicina stazione di Østerport verso la fine del 1800 e nell’aprile 1940 fu presa d’assalto dai nazisti . Oggigiorno è ancora un campo militare, con i suoi magazzini e le inconfondibili caserme rosse.  Ma ci si può entrare tranquillamente per riposarsi nelle panchine del parco con tanto di mulini al vento e alberi fronzuti.

la-sirenetta-copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Copenaghen in un weekend . La Sirenetta

Cosa sarebbe Copenhagen senza la sua Sirenetta! Per mirarla mi sono diretta  catapultata a ovest , a Østerbro . Questo è un quartiere  vasto apprezzato per il  parco di Fælledparken)  , ed è anche  colmo di grandi magazzini.  Devo assolutamente ribattere contro  quanti sostengono che la Sirenetta sia minuscola (1,25 m )  e non  meritevole di così tanta fama.  Mi ha incantata per la sua armonia e per il suo mistero.

Questa dea marina ha le spalle rivolte allo spettatore . Forse per nascondere la tristezza per aver perso il suo amato . Come si legge nel racconto di Hans Christian Andersen  . Sì, perché lei è la protagonista di una delle sue favole . La stessa che travolse l’immaginazione del magnate Carl Jacobsen . Il ricco danese  la materializzò commissionandone l’esecuzione allo scultore  Edvard Eriksen (18761959)  .

Chi c’è dietro il suo volto? Si dice Eriksen si sia ispirato per il viso a Ellen Price. Questa fu la ballerina di danza classica che fece sognare la Danimarca per aver interpretato la divina sirenetta di Andersen. Ma non volle posare nuda, per cui per il corpo l’artista pregò la propria moglie ! Questo stravagante busto è stato mira di atti vandalici. Dalla decapitazione alla tinteggiatura, e altro. L’attuale testa è una replica perché quella originale fu rubata e mai più ritrovata!

vesterbro-copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Copenaghen in un weekend . Vesterbro

Vesterbro è un’ala non troppo periferica di  Copenaghen che fu spianata nel XVI sec. Da terreno agricolo si urbanizzò ( XIX sec.)  con il congiungimento  a una stazione ferroviaria. Con questo suo rapido ampliamento si riempì di gruppi di persone eterogenee con prevalenza di classe operaia.

Lo  spirito ribelle di Vesterbro  si mantenne fino alla Seconda Guerra Mondiale giacché fu l’avanguardia del movimento di resistenza.  Da vicoli di perdizione si è tramutata in un’ambita oasi in cui abitare . Oltretutto non è distante da Copenaghen  ed è al contempo fuori dal caos urbano. E se si vuole fare un picnic ci si rifugia nella lussureggiante vegetazione di Vestre Kirkegard e Sønder Boulevard .

Cosa fare a Vesterbro?

Vesterbro è adatto a tutti, dai creativi agli studenti, dalle famiglie ai pensionati. Le sue palazzine sono a cinque piani come nel resto di Copenaghen.  L’intrattenimento è assicurato da mille attività e concerti, sport all’aperto e queste altre chicche:

  • Vega: fatto nel 1996 da Vilhelm Lauritzen è l’hub della musica e del divertimento per eccellenza ;
  • Meatpacking: sono ex fabbriche mutate in localini di alta gastronomia , dove si possono anche sorseggiare sofisticati cocktail ;
  • Værnedamsvej : è come una “piccola Parigi” , poiché è  una via che rammenta appunto la romantica capitale francese  ;
  • Havnebadet Fisketorvet: è una delle migliori piscine oceaniche di Copenaghen; d’estate, moltissimi residenti si ritrovano qui per rinfrescarsi;

Copenhagen in un weekend. 23  Aprile

Il secondo giorno mi ha rivelato una  Copenaghen borghese e bohemien . Un mix esplosivo che la rendono assolutamente affascinante. Per non parlare  della cucina danese gustata a Broens street food. Questo è un insieme di  baracchine in legno che servono street food nazionale, dove  sovrano è il  Rød pølse. Cosa è ?  Un’hot dog con salsiccia di maiale saporitissimo , che si fa fuori in un secondo. C’era davvero l’imbarazzo della scelta tra questi chioschetti allegri disseminati a Papier Island, una superficie residenziale raffinata e pubblica.

Non potevo  stare a Copenaghen senza aver dato un’occhiata al Design Museum. I danesi sono celebri in tutto il pianeta per i loro prodotti di design inimitabili. Con un grande carico di energia poi mi sono diretta ai Giardini e il Castello di Rosenborg. Qui  prima risiedevano i sovrano. All’uscita di questo luna park  sono entrata  nell’immenso Museo Statale di Copenhagen .

Tuttavia quello che mi ha rapito di più di Copenaghen è stato il mio peregrinare per Christiana , lo stato indipendente di Copenaghen! La  Woodstock danese che da comunità sex, drug and  rock & roll è diventata la meta preferita da famiglie e solitari aristocratici! Cosa ci poteva essere infine di meglio di finire al Reffen. Questo è  il mercato gastronomico danese per eccellenza. All’aperto e ventilato dalla brezza marina propone specialità nazionali e straniere. Io mi sono concessa dei gustosissimi tacos messicani con tanto di boccale di birra!

museo-design-copenhagen-in un-weekend-wine-travel-blog-weloveitalyeu

 

Copenaghen in un weekend .  Museo del Design 

Il design è nel DNA dei danesi . Questa loro passione è tangibile al Design Museum  (1920, I. Bentzen-K. Klint) , che è stato  collocato dentro il Royal Frederik’s Hospital.  Quest’ultimo fu la prima clinica collettiva di Copenhagen. Dove Søren Kierkegaard fu ricoverato e morì nel 1855. Lo splendido  fabbricato  rococò è pieno o di dettagli e  ripercorre la storia del design danese dagli albori alla contemporaneità.

il picco massimo della migliore produzione del design danese fu   soprattutto tra il 1930 e il 1970 .   Prese linfa dal movimento artistico del modernismo  ,  e professò  le idee del Bauhaus . In questo settore la filosofia danese  è semplice. Si manifesta nel conferire eleganza e funzionalità agli oggetti  comuni fatti su scala industriale. Senza tralasciare l’attenzione ai materiali e all’ecologia.

Le sedie dei danesi

Un processo che ben esprimeva la crescita della Danimarca nel dopoguerra . Proprio quando si arricchì e investì nella generazione di moderne abitazioni. Per avere un’idea di cosa sia il design danese  ecco chi  ha convertito l’ordinario in straordinario:

Il design danese ebbe un clamore a livello globale grazie ai giri itineranti delle loro produzioni negli USA. Il loro carattere artigianale e minimalista sconvolse in positivo la penna di molti giornalisti americani. 

Mary Elisabeth’s Hospital

Nel Design Museum   ci sono 500 oggetti che spaziano dal 200 a. C.  al 1900 : carta, ossa, tessile,  porcellana, metallo e legno. Il tema è umani, animali, Giappone, piacere,  amore e morte.

A rammentarci che l’impulso primo dei manufatti di qualità  è da ricercare nel Sol Levante . E che l’arte in generale  è di enorme importanza per gli esseri umani. Pensiero quest’ultimo perfettamente espresso nel rivoluzionario modello del Mary Elisabeths Hospital . Un  ospedale  su sette piani che predilige il rosso esternamente al grigio e fa sorridere. Una casa di cura  i cui interni sono stati progettati non solo per guarire ma anche per vivere!

rosenborg-copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

 

Copenaghen in un weekend . Castello di Rosenborg

Il Castello di Rosenborg (info costi e orari) è una cittadella rinascimentale .  In principio nacque come villa estiva di Cristiano IV  (1606 ,  Bertel Lange) . Dopo la sua morte passò al figlio Federico III, che lo ingrandì insieme alla regina Sofia Amalia . Gli appartamenti furono  utilizzati dalla sovranità danese fino al 1720. Le ultime volte furono due occasioni speciali . Nel 1794 quando il Palazzo di Christiansborg s’incendiò.  E durante la Battaglia di Copenaghen del 1801.

Le sue particolarità sono i Giardini del Re (Kongens Have) sfavillanti di rose e fiori di ogni genere . Come i crochi con le loro magnifiche forme geometriche. Molte sculture di vari personaggi famosi popolano le varie aiuole .  Il Padiglione di Ercole invece vi coccolerà con i suoi caffè .

Sua maestà! 

Internamente si possono venerare, le stanze da letto e di udienza reali . Internamente  è ben conservato ed è  costituto dalle camere reali. Da tenere in considerazione sono:

carlsberg-glyptotek-copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

 

Copenaghen in un weekend . Galleria Nazionale d’Arte

La Galleria Nazionale d’Arte  ( info costi e orari) è una favolosa  pinacoteca . Mette in mostra le più prestigiose tele di artisti danesi e internazionali dal XIV secolo fimo ai giorni nostri. Una galleria enorme ubicata in due immobili rinascimentali giganteschi . Sono garantiscono ai visitatori tutti i comfort possibili e immaginabili . Dalle caffetterie agli spogliatoi e tanto altro ancora.

Si possono contare 9.000 tesori, tra dipinti e sculture, molte delle quali sono state omaggio della monarchia danese negli ultimi anni. Spiccano  in assoluto le sezioni inerenti:  l’ arte europea (1300-1800),  danese e nordica (1750-1900), francese (1900-1930), danese e internazionale (dal 1900 in poi)

Michelangelo imperfect

Sono stata fortunata ho anche goduto di una struggente esposizione   intitolata Michelangelo Imperfect (Marzo-Agosto 2025) . Un’esibizione artistica unica nel suo genere . Poiché  ha permesso di ammirare in un colpo 150  capolavori di Michelangelo Buonarroti (1475–1564).  Sebbene fossero tutti dei calchi e   presi in prestito dal Museo di Arte Moderna di Vienna.

L’attenzione di Michelangelo come artista visivo era quasi esclusivamente rivolta al corpo umano.  Questo  era per lui un enigma infinito e anche imperfezione. E di esso esprimeva con i le sue creature  titaniche le emozioni ,  le tenzioni dall’ansia fino all’esitazione.

christiana-copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Copenaghen in un weekend . Christiana

Mi viene in mente ancora un’immagine stupenda , quella dei tulipani che tinteggiavano di giallo e arancio Christiana . Questa è una comunità anarchica  di Copenhagen  e conta 1000 residenti che si autogestiscono.

Spuntò nel 1971 dall’ occupazione di hippies di una precedente  base militare sull’isola di Amager . Era un gruppo di dissidenti guidati dal giornalista  Jacob Ludvigsen . Questi  disconosceva la mentalità dei borghesi e la confusione delle guerre e della bramosia della ricchezza. Il governo danese, pur non legalizzando la presenza  di questi ribelli, di fatto la tollerò . Con la  promessa però di riqualificare  con dei compromessi con i residenti.

Nemoland

Chiunque è il benvenuto a Christiana (7, 7 ettari) .  Anche perché posticini dove farsi servire uno Spritz  o uno spuntino come il Nemoland , sono un fattore trainante per molti viaggiatori. Tra vicoli di negozietti artigianali, camper e ville , inoltrarsi dentro Christiana  è una sensazione stranissima. Perché per la sua atmosfera vibrante è una  Copenaghen più selvaggia . Graffiti imponenti commemorano Natasja Saad, una rapper  amatissima dai danesi morta giovanissima a trentatreanni.

Le  regole esistenziali di Christiana sono quelle della non violenza e dell’ anticonformismo. Ma ci sono anche problemi seri di ordine pubblico. Come nella famosa stradina della droga ovvero  Pusher Street, che ora è in via di smantellamento.

Copenhagen in un weekend. 24 Aprile

A Copenaghen ho rivissuto  la street art di Banksy al MACA, un minuscolo museo d’arte moderna da non perdere! Poi mi sono addentrata   BLOX, una struttura multifunzionale che è contemporaneamente ricreativa per i cittadini . Qui spopola il  DAC  Danish Architecture Center: una lettura dell’evolversi dell’architettura danese dalle sue origini a oggi. Come anche   il Bloxhub, un incubatore multidisciplinare per lo sviluppo sostenibile.

Decisamente impegnativo è stato il pomeriggio passato alla  Nuova Carlsberg Glyptotek. Questa è il museo donato da  Carl Jacobsen (1842-1914) a Copenaghen  . Lui era  il proprietario del birrificio Home of  Carlsberg , mausoleo della popolarissima birra.

I  danesi rivoluzionano anche i cimieri, come quello di Assistens . Ne hanno fatto un giardino dove commemorare luminari come Christian Andersen . Ho portato i fiori sulla sua tomba!  A ricordare che la nostra permanenza terrena non ha una fine  ma continua sotto altre forme!

blox-DAC-banksy.copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Copenaghen in un weekend . Blox

Blox  è un esperimento architettonico  ben riuscito per vivacizzare la località portuale di Copenhagen. Un contenitore multifunzionale ed eclettico che raccoglie uffici , appartamenti, palestre . E il DAC , ovvero il Centro di Architettura Danese (info costi e orari) ,  una roccaforte culturale che spiega il genio dei danesi nell’arte del creare!

Prima fu l’argilla nell’800 d. C. , poi il legno per le prime capanne e scavallando i secoli bui del Medievo , si manifestò il rinascimento con Cristiano IV. Il progresso si determinò con l’avvento della democrazia nel 1894 . Superato il tracollo finanziario del  XX secolo fu tutto in salita per l’architettura danese. Proprio quando ispirò con  Jørn Utzon l’architetto che pose mano all’Opera House di Sydney in Australia. Dopodichè   l’attenzione delle grandi menti della Danimarca per l’architettura si lanciarono sul  rispetto per la natura e del riciclo .

carlsberg-glyptotek-copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Copenaghen in un weekend . Nuova Carlsberg Glyptotek

La  Nuova Carlsberg Glyptotek Carlsberg (info costi e orari) è l’insieme dei pezzi d’arte della famiglia Carlsberg  conservati in un palazzo barocco di estrema bellezza. I suoi architetti furono  tra i massimi della Danimarca: Vilhelm Dahlerup (1836-1907), Hack Kampmann (1856-1920) e Henning Larsen (1925-2013).

Varcata la sua entrata con pavimenti a mosaico  mi sono imbattuta in un Giardino d’Inverno stracolmo di palme e coperto da un eclettico tetto in ferro e vetro . Al centro spicca  l’ appariscente fontana di Kai Nielsen l ‘Acquario (1919-20)  .

Dalla pittura danese a quella francese

Aggirando  una deliziosa caffetteria,  ho avuto accesso ai  quattro blocchi:

Attualmente la Nuova Carlsberg Glyptotek annovera 10. 000 perle d’arte . Tra queste vanno annoverate : busti antichi, e le creazioni di  Auguste Rodin, Paul Gauguin , ed Edgar Degas . La lista sarebbe troppo lunga . Essa comprende altre anche altri nomi altisonanti. Quali  Meunier, Klinger, Picasso e Giacometti .Renoir, Van Gogh, Picasso, Cézanne , Manet e  Delacroix,  Courbet, Rousseau, e Sisley

vesterbro-copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Copenaghen in un weekend . Norrebro 

Norrebro  è il nord di Copenhagen . Possiede dei connotati medievali ,  agricoli e operai  che  a metà del XIX secolo si è ingrandito e modernizzato. Nel XX secolo c’erano ben 125.000 abitanti nel dopoguerra (XX sec.) con  movimenti indipendentisti che  fecero scappare la popolazione. Da allora Norrebro  andò in rovina e ci fu un  calo demografico piuttosto drastico. Il suo risveglio avvenne tra gli anni ’70 e ’80 . Questi  furono quelli di molti investimenti che lo hanno fatto evolvere e migliorare .

Esso  è divenuto dinamico e multiculturale , facilmente raggiungibile con metro o bici . Sono strepitosi i suoi  laghi quelli di Frederiksberg e  Østerbro. Il suo snodo essenziale è Nørrebrogade , che è molto trafficata e costellato di ristorantini, boutique e altro . Come del resto le altre due mitiche vie : quella di Jægersborggade e Blågårdsgade.  Fatevi una camminata nel cimitero di  Assistens   (XVIII sec.) e salutate Handersen! Oppure dirigetevi al parco Superkilen fatto dall’acclamatissimo designer danese Bjarke Ingels Group

tivoli-copenhagn-wine-tavel-blog-weloveitalyeu

Copenaghen in un weekend . Tivoli

A due minuti dalla stazione centrale di Copenhagen c’è Tivoli (info e costi). Questo è  un parco giochi dove intrattenersi, e assistere a spettacoli. Se  ci si  trascorrono  le ultime ore del pomeriggio si ci sentirà avvolti dalle caldi lucine che brillano ovunque .  Fu avviato  il 15 agosto 1843 dal suo fondatore Georg Carstensen . Tutto qusto grazie alla concessione del  Re Cristiano VIII.  Nel 2017  Tivoli ha battuto il record di 4.6 milioni di visitatori.

Tivoli è una forza di quaranta attrazioni. Le sue numerose montagne russe, macchinari a forma di draghi e demoni  ti fanno volare a velocità pazzesche. Un paradiso per i bambini . In angoli fatti esclusivamente per loro possono incontrare orsetti come Rasmus Klump. L’animaletto peloso è il personaggio principale di una  serie a fumetti danese per bambini (1951 Carla e Vilhelm Hansen). Gli innamorati a Tivoli possono baciarsi al lago Dragon Boat Lake dopo una pantomima al Pantomime Theatre e una cena romantica al Nimb.

Copenhagen in un weekend. Cosa bolle in pentola!

Cosa si mangia a Copenhagen? Il piatto istituzionale  è lo smørrebrød che sarebbe pane di segale imburrato e salmone nella sua variante più rivisitata. Ma hanno il loro perché anche : la stegt flæsk, maiale croccante con patate lesse, le frikadeller, polpette di maiale   insaporite con noce moscata, cannella e cotte nella birra . E tanto altro ancora.

I danesi prediligono il cibo sano :  pesce, carne , verdure ,  tuberi ,bacche. Sanno essere anche golosi di dolci  con frutta e panna.  Sono pure  rinomati per i loro ristoranti stellati che sono tanti e tra i più richiesti. Stagionalità dei prodotti , disciplina , attenzione ai dettagli e minimalismo è il loro x  factor .

Se vi state domandando quali sono questi  templi della cuisine scandinava la risposta unica è  il  Noma in  Refshalevej 96, 1432 Indre By. Il suo superchef René Redzepi ha fatto la gavetta tra le cucine più sofisticate del globo . Lui è stata la risposta al successo di questa alcova del food danese. Nel suo menù si respira aria nordica: alghe islandesi, pesce faroese, buoi muschiati della Groenlandia e acetosella delle foreste danesi.

Dove mangiare a Copenhagen!

Non sono da meno per gli appassionati di nouvelle cuisine altri rifugi per il palato quali : il Geranium, Jordnær, Alchemist, AOC, Frederikshøj, Henne Kirkeby Kro, Kadeau Copenhagen
Il mio elenco di locande danesi per voi :

stroget-rundeturm - copenhagen-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Copenhagen in un weekend. Conclusioni

Andare a Copenaghen è un lusso da concedersi , vi ammalierà . Non fatevi ingannare sullo stereotipo dei danesi depressi per la poca luce invernale  e il clima rigido di questa stagione. Potrà essere anche vero per certi versi, ma si difendono bene.

Hanno reagito alle condizioni estreme con un motto tutto loro che è  Hygge! Questa è una parola danese , intraducibile in Italiano, che esprime il senso della felicità nelle piccole cose dell’esistenza. Come la capacità d’ inventarsi un’atmosfera accogliente e rilassante . Leggere un libro davanti un camino, cenare con gli affetti più intimi a lume di candela, scaldarsi dal freddo con una coperta calda.

Fino all’ultimo respiro!

La mia avventura a Copenaghen in un weekend è giunta al capolinea  con la visita di altre due attrattive:

Purtroppo non mi è riuscito fare il giro in battello di Copenhagen, fatelo voi al posto mio. Se volete risparmiare per come è cara Copenhagen rivolgetevi all’agenza Netto .  Con € 8 da Nyvn vi farà girare nei punti  più importanti! Vi auguro buon viaggio!

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :

 

 

 

 

 

Zagabria in un weekend

Zagabria in un weekend

“Bez cilja i nada mi smo samo mjerači vremena/Senza obiettivi e speranza, siamo solo misuratori del tempo”

Ranko Marinković

Zagabria in un weekend. Una Croazia inaspettata! 

Sicuramente girare per  Zagabria in un weekend è stata una forte emozione che non dimenticherò mai. Situata sulle pendici della collina Medvednica e attraversata dal fiume Sava  , Zagabria è la capitale della  Croazia , un paese straordinario dell’Europa sudorientale. Ha la forma di una mezzaluna ,  e incanta milioni di turisti per gli incredibili e variegati   scenari naturali .

Senza dubbio visitare Zagabria  in un weekend non fa afferrare lo spirito della Croazia per intero, ma è già qualcosa.  E in fondo anche in maniera alternativa perché non ci i fionda nelle sue spiagge dorate come fan tutti ma nel suo interno! Lasciamo quindi per un attimo i lidi sconfinati della Dalmazia bagnati dall’Adriatico , o  l’isola di Pag , famosa per la sua  movida notturna e voliamo  a Zagabria  in un weekend.

Mi chiedete il perché osare Zagabria in un weekend? Per staccare la spina, per divertirsi senza troppi frastuoni e lontano dal turismo di massa. Il  suo fascino mitteleuropeo , perfettamente visibile nella sua architettura urbana , vi ammalierà. Camminare per le sue strade è impressionante perché si avverte la convivenza tra miseria e nobiltà, tra vecchio e nuovo. Un susseguirsi di contrasti che ti seduce , un segno evidente di una globalizzazione che ancora tiene il passo il lento. Arte, cultura, e una ricca tradizione enogastronomica si aggiungono alle ragioni per cui vale la pena farci un salto. Oltre che per i suoi  calici di vini pregiatissimi. Tra questi il  mio preferito è il Plavac Mali, un rosso corposo e rotondo  da capogiro. Buona lettura!

Zagabria in un weekend.  Un po’ di storia !

La storia di Zagabria , che è quella della Croazia,  è difficile da riassumere in breve. Anzitutto ci sono numerosi siti archeologici che  testimoniano una piena esistenza dell’essre umano sin dai tempi preistorici. Bisogna aspettare il 1094 per   la fondazione di Zagabria.  In origine è nata come sede di una diocesi sul  colle Kaptol per volere del re ungherese Ladislao I sotto la giurisdizione dell’arcivescovo di Esztergom. Quell’atto la legò  alla dinastia reale magiara,  che mosse di poi le fila del  del suo destino.

Kaptol si sviluppò rapidamente. Ben presto furono costruite residenze canoniche, monasteri e chiese, trasformandola  nel centro della chiesa cattolica croata. La rinascita durò poco quando nel XIII secolo ci fu l’invasione dei Tartari, mentre  la borghesia, e l’aristocrazia croata si espandeva sotto  Kaptol , in un’area che ora è chiamata Gradec. Quest’ultima  si ingrandì pure vertiginosamente . Ottenne privilegi e favori da Bela IV, un altro re ungherese  ,   fino a risultare una libera città reale.

Zagabria in un weekend. Dalla dominazione dei Turchi all’era contemporanea

L’impero ungherese  governò  la Croazia per oltre quattro  secoli. Seguì la conquista ottomana (battaglia di Mohač ,1526 ) e l’annessione al regno asburgico fino alla Prima Guerra Mondiale. L’Austria influenzò molto  la terra croata sotto ogni punto di vista compresa la lingua nazionale. Ma il sogno d’indipendenza non tardò ad attendersi.  Il XIX secolo fu quello  della rivoluzione e del matrimonio  tra il sacro e il profano, ovvero la congiunzione tra  Kaptol e Gradec.  Cosa che generò l’attuale Zagabria, che godette di una certa libertà sotto la neonata federazione slava del  casato dei  Karađorđević.

Nel 1929 la sua democrazia fu  minacciata dalla dittatura del re Alessandro che  creò il Regno di Jugoslavia . Finalmente nel  1991 si manifestò la  repubblica  dilaniata a intervalli dalle ambizioni espansionistiche  dell’allora presidente serbo  Milošević.

Oggi Zagabria è  il nucleo  politico e istituzionale di tutta la  Croazia, che è  il 28° membro dell’Unione Europea (2013)  , e membro della NATO  dal  2013. Ha un sistema politico parlamentare, con un Presidente come capo di Stato e un Primo Ministro come capo del governo. Questo  attualmente è guidato da Andrej Plenković, leader dell’Unione Democratica Croata (HDZ). Con il suo  terzo mandato consecutivo dopo le elezioni del 2024.

Zagabria in un weekend . L’ old city

A Ottobre  sono partita da Pisa e atterrata all’aeroporto di Franjo Tuđman di Zagabria. (15 km) . Ci sono varie possibilità di arrivare nell’urbe .   Dai  taxi e  i transfer privati , che sono i più cari, ai bus che ho preso io , che sono i più economici .  Si può pagare sia in euro che con la kuna , che è la moneta locale , di cui vi consiglio di avere qualche spicciolo in tasca. Non si sa mai per le emergenze . Più che altro perché ho notato che nei ristoranti la prediligono! Dove fare il cambio di valuta? Ci sono uffici ovunque dall’hub aeroportuale alle vie più centrali di Zagabria.

Mi hanno chiesto tutti se tre giornate bastano per ammirare Zagabria . La risposta è sì se volete  soffemarvi sul suo centro storico, che racchiude le attrattive più interessanti. Questo coincide con le due zone di Gradec e di Kaptol, di cui ho già accennato. La prima è la parte alta quella più medievale e monumentale. La seconda è quella bassa ,  più moderna e trafficata perché residenziale.

I tram di Zagabria

I miei itinerari si sono articolati  sulla old city , e si sono tutti diramati dalla strategica e centralissima Piazza Ban Jelačić, il salotto cittadino per antonomasia. Conviene pernottare in questi paraggi. Vi segnalo  il mio alloggio: B&B View in 3 Trg bana Josipa Jelačića, Lower Town, 10000. Prenotato su booking era molto  comodo, elegante con vista mozzafiato sui tetti di Zagabria  . La  colazione , abbondantissima sia dolce che salata, era un buon risveglio, .

Quartier generale perfetto insomma perché servitissimo.  Ci sono i locali più alla moda, i negozi più introvabili e mercati popolari che colorano la piccola metropoli. Punto di snodo principale oltretutto della rete tranviaria (ZET Zagrebacki Elektricni Tramvaj )  che  conduce dal 1891 nella periferia più estrema. Si estende per  53.5 km, e  conta 256 stazioni complessive. I suoi tram sono ormai il suo stesso simbolo e la colorano di azzurro sfrecciando in maniera veloce e regolare a ogni ora.

Cosa  vedere e fare  a Zagabria in un weekend 

Quello che colpisce di Zagabria è la sua architettura che è un mix intrigante di stili:   da quello gotico e rinascimentale al barocco , da quello  neoclassico  all’  Art Nouveau.  Non potrebbe essere diversamente visto che è stata dominata   da est a ovest per novecento anni.

Una time line storica durante la quale  Kaptol la religiosa e Gradec la borghese hanno fatto a gara per primeggiare . Qui oltre a chiese, palazzi,  gallerie e musei , ci sono migliaia di ristorantini . Questi sono lo scrigno segreto della cucina croata, che è basata su ricette multiculturali e che vi delizierà con ricette che riprendono ogni prelibatezza dal sud e il centro dell’Europa e dai Balcani.  

Cosa  mangiare a Zagabria tra un monumento e l’altro

Il ventaglio culinario della Croazia si assaggia a Zagabria! Ovunque si vada ci sono locande tipiche  da quelle più semplici a quelle  più sofisticate. Il  menù croato è ovviamente mare e monti. Si spazia dalla zuppa di crostacei Brodet e le cozze alla Busara ai pasti sostanziosi dell’entroterra come il  Sarma , che sono involtini di crauti con maiale.

Freschezza e stagionalità dei prodotti e  metodi di cottura consolidati nel tempo sono le caratteristiche peculiari della cuisine croata. Non solo primi e secondi, ma anche i dolci sono una bomba ! I più rappresentativi sono:

  •  Le Palacinke:  una frittella simile alle crepes farcita con marmellate o cioccolata;
  • La  Kremsnita:  una torta simile al   millefoglie arricchita di panna e crema.

8 specialità croate da divorare !

1.       Zagorski štrukli: Fagottini di pasta intrisi  di formaggio fresco, spesso servita come dolce;

2.       Pašticada: Stufato di manzo in salsa di vino rosso, spesso accompagnato da gnocchi;

3.       Pecenje con mlinci: Carne (agnello o maiale) con contorni di pasta al forno e  patate arrosto;

4.       Zagrabacki odrezak: una cotoletta zagabrese  ripiena di prosciutto e formaggio che si scioglie in bocca;

5.       Ćevapčići: Polpettine di carne speziate e aromi fatte alla brace o al barbecue;

6.       Punjene paprike: i peperoni ripieni con macinato di carne e paprika;

7. Formaggio di Pag: un formaggio di pecora pregiatissimo perché fatto dalle pecore del famoso atollo croato. Si nutrono nei  poveri pascoli abbondanti d’erbe medicinali, sono di dimensioni ridotte per cui danno poco latte ma buonissimo;

8. Komiška pogača: Focaccia salata e aromatica originaria di Komiža sull’isola di Vis.

La peka

Ogni ghiottoneria e  tecnica di preparazione croata  si fa identità regionale. Unica per esempio è la peka, che è  un modo di cucinare per lo più balcanico. Cosa è?  Una cottura del cibo su una pentola con coperchio , messa sulla brace di un forno o di un camino. Se volete abbandonarvi alle tentazioni del palato vi suggerisco questi  tre posti cult :

A Zagabria si mangia bene e si beve di qualità, non a caso i nettari croati sono tra i più ricercati del pianeta! Comunque, ricordatevi di munirvi di scarpe comode se vi piace come me esplorare la città a piedi. Adesso vediamo di incamminarci per  Zagabria in un weekend! Buon divertimento!

piazza-jelacic-chiesa-san-marco-museo-illusioni-museo-tesla-zagabria--in-un-weekend-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Piazza  Josip Jelačić

Impossibile non accorgersi di Piazza Ban Jelačić  se si è a Zagabria perché la interseca nel mezzo. Gli zagebresi ci si danno appuntamento . Ci vanno a passeggiare per sorseggiare un drink o per fare shopping nella vicina e lunghissima strada Ilica. Edifici ottocenteschi ben conservati la  fiancheggiano alternando diversi stili artistici:  l’Art Nouveau, il Postmodernismo e il Biedermeier. Quando serve è palcoscenico a cielo aperto per concerti , parate importanti e altro. Non ha sempre avuto questo aspetto. Questo perché ci sono stati  tanti interventi e ridefinizioni anche toponomastici quanti rivolgimenti storici si sono susseguiti nel territorio.

All’inizio nel 1641 fu utilizzata come bazar chiamato Harmica,  che significa “un trentesimo” (dal nome di una tassa riscossa sui prodotti venduti) . Solo nel 1848  fu intitolata al bano Josip Jelačić, che fu l’eroe nazionale . Il governatore croato aiutò  l’Austria contro la rivoluzione dell’Ungheria . Le sue speranze  di ricevere in cambio autonomia politica furono deluse dall’atteggiamento di un governo austriaco ancora più dispotico.

Fiore all’occhiello della piazza è la statua dedicata al patriota che è del 1866 e fu fatta dallo scultore austriaco Anton Dominik von Fernkorn. Il gigante equestre fu poi rimosso durante la Jugoslavia di Tito perché Josip Jelačić era considerato un venduto allo straniero .  Ma riapparve nel 1991.

Cosa c’è intorno?

Proseguendo verso l’altra estremità di Piazza Ban Jelačić   si staglia la fontana di Manduševac   , che forniva acqua potabile fino al XIX secolo. Riporta il nome di Manda , una bella ragazza di cui, secondo leggenda, si innamorò un soldato croato. Alle sue spalle invece si estende il celebre Mercato di Dolac (1931, aperto tutti i giorni dalle 07:00  del mattino fino al primo pomeriggio). Sulla scalinata ad accogliervi c’è la statua di una contadina tipica  con l’inconfondibile cesta da trasporto merci nel suo capo. Fatta nel 2006 è un omaggio alla fatica delle donne per mandare avanti l’economia locale. L’autore è Stjepan Gračan uno scultore croato che usò  come modella una lavoratrice vera che era Kumica Đurđica.

L’emporio è amato dai locali, che ci vengono  a comprare la robba fresca per imbandire le loro tavole .  Dalla frutta alla verdura, dal pesce alla carne, dalle uova al miele, alle piccole bancarelle di souvenir il Mercato di Dolac piace a grandi e piccini . Tutto attorno sono allineati dei bar che servono piccoli spuntini per calmare fame e sete dei passanti.

cattedrale-zagabria--in-un-weekend-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Cattedrale di Zagabria 

Adagiata nella upper town la  Cattedrale di Zagabria è una vera e propria roccaforte spirituale. Costruita in stile romanico nel 1093 per volere del re Ladislao I d’Ungheria fu sottoposta a vai rimaneggiamenti. A causa dell’invasione mongola del 1242  fu fortificata . Venne  ridefinita in stile gotico che si mantenne fino al dopo il terremoto del 1880 (Hermann Bollé )

Il tratto distintivo che ne venne fuori da queste trasformazioni furono le due guglie gemelle , che rimangono La silhouette più iconica di Zagabria. Sono alte  108 metri in altezza e simboleggiano  l’ aspirazione della fede verso il Dio.  In realtà ebbero anche la funzioni  di torri d’avvistamento per per combattere i Turchi (XVI sec.) .  Queste fungevano come avamposti per proteggere questa base religiosa insieme al Palazzo dell’Arcivescovado (non visitabile).

Nei dintorni si possono contemplare il grandioso parco Ribnjak (XIX sec.) e   la Chiesa di San Francesco (1200)  . Quest’ultima , in stile neogotico dopo una ricostruzione nel 1880 ,  è considerata  una delle strutture francescane più significative d’Europa.

Nel 2020 un’ altra scossa sismica causò danni significativi al duomo specie alla sua  facciata . Motivo per cui adesso non si può entrare perché in fase di restauro . Ho studiato  che gli interni sono contraddistinti da volte a crociera . Sono  ampi e decorati con  altari in marmo , un pulpito impreziosito in oro ,  il tutto inondato di luce naturale che penetra dalle magnifiche vetrate .  Ci sta dentro la tomba (XX sec., Ivan Meštrović) dell’arcivescovo croato Aloysius Stepinac. Figura controversa che si dice durante la Seconda Guerra Mondiale fosse un simpatizzante   dei nazizti!

chiesa-san-marco-museo-illusioni-museo-tesla-zagabria--in-un-weekend-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Piazza Markov , Chiesa di San Marco

Per scattare foto fantastiche sullo skyline di Zagabria, ho fatto una sosta  alla  funicolare di Zagabria. Questa collega i due promontori cittadini ed è il più vecchio mezzo di trasporto pubblico (120 anni)  della city . Attiva ogni giorno dalle 06:30 fino alle 22:00,  misura 66 metri.  Un trenino blu cobalto che ogni 10 minuti percorre 66 metri in 64 secondi (costo biglietto singolo 0,66 €) .

Nelle vicinanze sempre in Città Alta sono custoditi altri gioielli quali : il Palazzo del Parlamento Croato , il Palazzo del Governo  e il Palazzo della Corte Costituzionale. La perla di questo pezzetto di Zagabria è la  Chiesa di San Marco sita nell’omonima piazza. Essa presenta una finestra romanica sul fianco meridionale ( XIII sec. ) . Anche questa chiesa non fu esente da modifiche , come quelle che le aggiunsero tre navate e uno stile tardo-gotico ( XIV sec. )  .

Il tetto a mosaico della Chiesa di San Marco

La  popolarità odierna della Chiesa di San Marco è chiaramente il suo tetto :  un mosaico di tegole colorate che rappresenta l’unione di Croazia, Slavonia e Dalmazia. Le tre sorelle erano sotto il dominio austriaco ma godevano di una loro entità  politica e amministrativa. Questo splendido patch  fu realizzato dall’architetto viennese Friedrich von Schmidt e dal suo collaboratore Hermann Bollé (1876 -1882). Altro suo dettaglio di valore  è il vasto ingresso  in stile gotico ( XV sec.) che è arricchito da 15 sculture . Queste personificano:   Giuseppe e Maria con Gesù bambino (in cima), i Dodici Apostoli (su entrambi i lati), San Marco e il Leone (in basso). 

Porta Pietra

Moltissimi turisti affollano il borgo medievale per la cosiddetta Porta Pietra ( XIII sec.) .  Messa ad est fu l’unica apertura difensiva sopravvissuta di quelle che proteggevano Zagabria dagli attacchi nemici. Attraversatela si accede a un santuario che è fatto in onore della Madonna raffigurata in un dipinto inserito in un’ edicola esterna.

Il tempietto è lastricato in pietra dove sono iscritti i ringraziamenti dei miracoli ricevuti dai credenti. La parola più ricorrente è  Hvala Ti”, che si traduce in “Grazie”! Si può accendere una candela ed esprimere un desiderio!  Altri tesori adiacenti sono: la Statua di Dora Krupiceva, eroina del romanzo  L’oro dell’orafo dello scrittore croato August Senoa e la farmacia più antica di Zagabria  (1355).

museo-illusioni-museo-tesla-zagabria--in-un-weekend-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Museo delle Relazioni Interrotte

Il  Museo delle Relazioni Interotte  è una delle tante trovate stravaganti dei zagrebini  per intrattenere i viaggiatori. Ospitato dentro lo  splendido palazzo barocco Kulmer colleziona oggetti con descrizioni che raccontano la sofferenza e la malinconia di separazioni amorose .  La prima esposizione avvenne nel 2006 nella Gipsoteca di Zagabria, in occasione del 41º Salone d’arte di Zagabria.

Un successo adesso planetario se di simili ne sono sorti in : Argentina, Bosnia-Erzegovina, Germania, Macedonia, Filippine, Serbia, Singapore, Slovenia, Sud Africa, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti d’America.  Il progetto nacque dopo la rottura tra la produttrice cinematografica Olinka Vištica e lo scultore Drazen Grubisic,  entrambi di Zagabria. Come a dire non si sbaglia mai ad amare! Qualcosa resta,  come il successo di questo museo che nel 2011 riscosse il premio Kenneth Hudson per la sua originalità.

Secondo giorno . Zagabria in un weekend

Innegabile che la voglia di esplorare mi è andata sempre più crescendo man mano che sfogliavo qualche guida cartacea su Zagabria. L’orologio si dimentica a casa quando si viaggia. Ma appena realizzi che giunge il momento di rientrare a casa, lo rimetti al polso! Mi è davvero dispiaciuto non potermi soffermare più a lungo . Perché ci sarebbero state da fare altre incredibili gite fuori porta di cui ho letto e di cui per comodità vi riporto l’elenco:

Ottima ragione per staccare un altro biglietto aereo per Zagabria. Tuttavia in questo breve soggiorno ci ho incastrato delle tappe che sono un must in coppia o in famiglia. Perfettamente raggiungibili con i mezzi di traposto vi mostreranno un altro aspetto magico  di  Zagabria .  Quello legato alla natura rigogliosa che la circonda e che  si manifesta in  polmoni verdi e curati tanto apprezzati dai cittadini.

parco-maksimir-zoo-zagabria-in-un-weekend-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Parco Maksimir  e lo zoo di Zagabria

Il Parco Maksimir   (info orari e costi) è  un parco foresta dettato da una seria progettazione voluta dai  tre vescovi croati:   Maksimilijan Vrhovac, Aleksandar Alagović e  Juraj Haulik (XVIII sec.) . Imita il landscape inglese e nonostante una superficie piuttosto ridotta (121 ettari circa)  accoglie cinque laghi  e  centinaia di specie vegetali e animali. Tra i suoi abitanti più curiosi:   Dedek  (“nonno” in Italiano) una quercia  di 600 anni, e una moltitudine di picchi rossi.  Gli ornamenti del parco sono i suoi elementi distintivi , di cui più notevole è il Gazebo

A sud del parco c’è anche un magnifico zoo (1925) . Si estende per 19 e ci sono ben 2.225 animali  . Oltre il leopardo delle nevi e il panda rosso popolano questo eden: l’ okapi, l’ addax, la scimitarra Oryx, il leopardo della Cina settentrionale, lo scimpanzé comune, la Scimmia Diana, l’ippopotamo pigmeo, e il  cammello bactrianus. Al Parco Maksimir   ci si può rilassare , fare un picnic, praticare sport o semplicemente perdersi in questa sorta di paradiso terrestre .  Ho avuto la fortuna di godermi questa oasi nei colori bruni dell’autunno con le foglie che cadevano alle improvvise folate di un vento ancora gentile.

museo-archeologico-zagabria-in-un-weekend-wine-travel-blog-weloveitalyeu

Museo Archeologico di Zagabria

Il Museo Archeologico di Zagabria  (info orari e costi) iniziò la sua attività nel 1846. Dal 1866 fu suddiviso in un Dipartimento di Storia Naturale e Archeologia e Storia. Nel 1945 fu trasferito nell’attuale Palazzo Vranyczany-Hafner . Subì gravi danni per un terremoto nel 2020.

Il  suo patrimonio conta oltre 450.000 reperti locali. Questi  sono datati dalla preistoria al Medioevo , e ci sono anche numerosi resti provenienti dall’estero.

Oltre alla collezione egizia, il museo  conserva anche diverse illustri  collezioni di manufatti greci e romani. Ma le vere  star del museo sono :

Conclusioni. Zagabria in un weekend

Dopo avervi scritto del fascino discreto di Zagabria non abbiate nessuna remora a partire per scoprirla. Chiaramente la Croazia è un magnete per i viaggiatori per le sue coste e i suoi rari elisir, ma il suo entroterra non è da meno. Perché  vi rivelerà delle gemme nascoste e  misteriosi. E Zagabria è solo la punta di un iceberg!

Zagabria in un weekend è stata una bella scelta. Credo che sia una città per tutti ma non per molti . I ritmi sono lenti e a volte pare che il tempo si sia fermato. Zagabria è a misura d’uomo  e vi incanterà con la sua rilassatezza, la sua eleganza e il suo profilo volutamente basso ! Vi coccolerà con tanto da vedere e fare a cui aggiungo in lista queste altre due attrazioni:

Info utili su Zagabria: 

If you like my post, please subscribe to the socials of www.WeLoveitaly.eu :